Ad Angri tanti eventi per il Natale 2024, programma in via di definizione
Ferraioli: "Viverlo nella propria città significa riscoprire le radici e sostenere il commercio locale"
Redazione Sarno 24 30/11/2024 0
"Quest’anno ritornano gli eventi di Natale ad Angri, tante occasioni (ad ingresso gratuito) per rivivere la città nel periodo natalizio. E' in corso l’installazione delle luminarie natalizie per le varie strade cittadine. Anche nel 2024 particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, con la casa di Babbo Natale, laboratori creativi e spettacoli di animazione.
Il Natale è da sempre un momento di unione e condivisione, viverlo nella propria città significa riscoprire le proprie radici e sostenere il commercio locale. Nei prossimi giorni verranno approfonditi gli appuntamenti in programma".
Lo scrive il sindaco di Angri, Ferraioli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 23/02/2024
Cena di beneficenza alla pizzeria "Nasteat" di Nocera Inferiore
Martedì 27 febbraio, presso la pizzeria “Nasteat” di Nocera Inferiore, il Rotary Club “Apudmontem” di Nocera Inferiore e l'Accademia Nazionale Pizza DOC organizzano la cena di beneficenza “Cuore a tavola”, in sostegno del progetto “La Stanza di Tobia”. Il progetto benefico, fortemente voluto e sostenuto dalla Accademia Nazionale Pizza DOC del presidente Antonio Giaccoli, è una casa alloggio in via Foria a Napoli, destinata alle famiglie dei bambini ricoverati negli ospedali del sud Italia per le terapie oncologiche.
Attraverso il servizio navetta messo a disposizione degli ospiti grazie alla collaborazione con l'A.R.L.I. - Associazione Regionale Leucemie Infantili, “La Stanza di Tobia” consente ai familiari dei giovani pazienti di poter essere accanto ai propri cari in maniera totalmente gratuita.
Proprio per questo, martedì 27 febbraio saranno 3 i maestri pizzaioli che si alterneranno per la cena di beneficenza. Oltre al padrone di casa Christian Nasti, dietro il bancone della “Nasteat” ci saranno 2 volti molto legati alla Accademia Nazionale Pizza DOC: Errico Porzio, il pizzaiolo del popolo, star seguitissima sui social; Angioletto Tramontano, maestro pizzaiolo nocerino, vero riferimento per la tradizionale pizza “a ruota di carro”. Ad addolcire i palati dei commensali, infine, saranno i dessert del pasticciere nocerino Onofrio Romano.
L'intero ricavato della serata sarà devoluto al progetto “La Stanza di Tobia”. Per prenotare il proprio posto alla cena basta effettuare un bonifico intestato a Rotary Club Nocera Inferiore Apudmontem, IBAN IT23B0514276270CC1636021447 (causale “Cena Benefica La Stanza di Tobia”). L’importo minimo da versare per persona è di € 50. Una volta effettuato il bonifico, basta inviare copia del pagamento al numero Whatsapp +39 351 884 4050.
Redazione Sarno 24 04/05/2024
Silvia Mezzanotte in concerto a Nocera Inferiore il 10 maggio
L’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore annuncia che il 10 maggio, in piazza Diaz, a partire dalle ore 21:30, si svolgerà il concerto di Silvia Mezzanotte, nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono, Prisco. Fino al 2004 voce dei Matia Bazar, solista dal talento inconfondibile, un’artista unica che Nocera Inferiore è pronta ad accogliere.
Redazione Sarno 24 06/06/2024
Dal 1° al 25 luglio la seconda edizione del Nocera Jazz Festival
Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi, come da tradizione, uno dei poli jazz più importanti della Campania. La seconda edizione di questo straordinario evento inizierà l’1 luglio e terminerà il 25 luglio e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant'Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio, nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore.
Sotto la direzione artistica di Mario Berna, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e Sofy Music, il Nocera Jazz Festival 2024 promette di regalare al pubblico 8 giorni di eventi, per 11 concerti, ricchi di appuntamenti live imperdibili con artisti proveniente dagli Stati Uniti, Brasile, Capo Verde, Cuba, Italia. Il programma del festival è una celebrazione delle sonorità multietniche, dei colori, dei ritmi e delle voci che caratterizzano il jazz contemporaneo e le musiche del mondo.
Come per la prima edizione, i concerti gratuiti saranno tutti quelli che si svolgeranno nei siti storici della città: il Chiostro della Curia Diocesana Palazzo, il Monastero di Sant'Anna e le scale monumentali del Sagrato di Sant’Antonio. Solo i concerti che si svolgeranno presso il Cortile del Castello del Parco saranno a pagamento