Allerta meteo arancione, chiusura scuole a Sarno e altri comuni dell'Agro

I sindaci del territorio hanno emesso specifiche ordinanze con le opportune misure di sicurezza

Redazione Sarno 24 18/10/2024 0

In seguito all’allerta meteo arancione, emanata dalla Protezione Civile Regionale, il Comune di Sarno ha adottato le seguenti misure di sicurezza per sabato 19 ottobre: sospensione delle attività didattiche nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; chiusura del cimitero e dei parchi; divieto di transito sulle strade montane e pedemontane; attivazione del Centro Operativo Comunale.

Il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, ha disposto la chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati, del cimitero, di tutti i parchi gioco e ville comunali nonché di parchi gioco ed aree ludiche private ed affini ricadenti nel territorio comunale, per la giornata di sabato 19 ottobre, a causa dell'allerta meteo arancione.

Scuole e cimiteri chiusi, sabato 19 ottobre, anche a Castellammare di Stabia, Roccapiemonte e Castel San Giorgio, come da disposizioni dei sindaci Luigi Vicinanza, Carmine Pagano e Paola Lanzara.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 24/12/2024

Uso improprio dei "botti", Polizia in scuole medie di Nocera Inferiore e Sarno

Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una campagna specifica di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli collegati all’uso improprio dei "botti". L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.

Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.

Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 02/12/2024

Finte telefonate da banca e CC, lo "spoofing" anche nel salernitano

Sono in aumento le segnalazioni al 112 di cittadini che dichiarano di essere stati contattati da un numero telefonico in apparenza riferibile ad un “Comando Carabinieri” oppure ad un “Istituto bancario”. Durante la conversazione, l’interlocutore si rivolge alla “vittima” con frasi del tipo “Siamo i Carabinieri, suo figlio è stato arrestato” oppure “Sono l’operatore della banca, il suo conto è in pericolo”. Parte così il tentativo di truffa ad opera di una rete di criminali che sfrutta lo spoofing informatico, cioè la tecnica di inganno mediante la quale si “falsifica” il contatto telefonico chiamante, utilizzando la tecnologia VOIP.

La truffa sfrutta la possibilità di “clonare” numeri di telefono realmente esistenti di uffici di forze di polizia o operatori bancari, consentendo dunque al criminale di presentarsi come ad essi appartenenti, cosi da ingannare chi riceve le chiamate - e visualizza il numero, spesso conosciuto - per dare così sostegno e credibilità alle successive richieste di consegna di soldi e oggetti preziosi oppure di conoscere i dati di accesso ai conti bancari.

I truffatori fanno leva sull’urgenza prospettata e sulle paure delle vittime per indurle in errore e convincerle a compiere determinate azioni, quali la consegna di denaro al “complice” di turno, la rivelazione di codici di accesso a conti bancari, il trasfrimento “temporaneo” di soldi su altri conti correnti.

Difendersi da questi reati - si legge in una nota del Comando Provinciale di Salerno - è possibile: l’Arma dei Carabinieri, che ha di recente istituito la sezione Cyber Investigation, è in prima linea nella prevenzione delle truffe e ricorda a tutti i cittadini di non condividere mai via telefono dati personali, come credenziali di conto bancario o avvio di operazioni di bonifico, nè di assecondare richieste di consegna di soldi e gioielli.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 29/01/2024

Nocera Superiore, aggiornamenti su mobilità sostitutiva con bus Trenitalia

"Come vi avevamo preannunciato, da lunedì 29 gennaio gli autobus sostitutivi di Trenitalia transiteranno nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria (anzichè su via Nazionale), dove abbiamo istituito, con l'Ordinanza della P.M. n.18, due fermate: una per chi dovrà recarsi in direzione Nocera Inferiore ed un'altra per chi ha necessità di spostarsi in direzione Cava de' Tirreni". Lo scrive il sindaco di Nocera Superiore, Cuofano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...