Apertura straordinaria del Museo Valle del Sarno il 16 dicembre

Il personale condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti del palazzo settecentesco

Redazione Sarno 24 14/12/2023 0

Sabato 16 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, nuova apertura straordinaria del Museo Valle del Sarno. Il personale condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti del palazzo settecentesco, sede del Museo, e li accompagnerà in un viaggio nella storia della Valle del Sarno, raccontata dai reperti archeologici, alcuni dei quali risalenti all’epoca romana e provenienti dal suburbio pompeiano, finora conservati nei depositi.

Ingresso e partecipazione all’evento gratuiti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 09/05/2024

Sarno, ordinanza per eliminazione odori molesti dagli impianti biogas

Il Sindaco f.f. di Sarno, Avv. Eutilia Viscardi, ha firmato un'ordinanza per l'eliminazione degli odori molesti dagli impianti biogas di Foce. Il provvedimento è stato inviato anche all'ARPAC di Salerno, all'ASL Salerno, alla Prefettura di Salerno, alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore e al Comando Carabinieri Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Napoli.

L'ordinanza integrale

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 12/04/2025

Sarno, modifiche a viabilità in diverse zone per la Domenica delle Palme

In occasione delle celebrazioni religiose che si terranno in quattro diverse zone del Comune di Sarno, sono previste variazioni temporanee alla circolazione e alla sosta dei veicoli. ZONA 1 - Piazza Capua, via San Francesco di Paola, via Fabricatore, Piazza IV Novembre, Corso Amendola; alle 9:30 è prevista la cerimonia della Benedizione delle Palme. Per l’occasione, è vietata la circolazione in Piazza Capua per il tempo strettamente necessario alla celebrazione. Il senso di marcia in via San Francesco di Paola sarà invertito, con istituzione temporanea del senso unico in direzione via Laudisio.

Durante il passaggio del corteo religioso, il transito sarà vietato anche in via San Francesco di Paola, via Fabricatore, Piazza IV Novembre e sul lato superiore di Corso Amendola. È vietata la sosta, con rimozione forzata, in Piazza IV Novembre (lato chiesa di San Francesco d’Assisi) dalle ore 9:00 fino a conclusione della manifestazione.

ZONA 2 - Via Matteotti, via Marmino, via O. Tortora, Vico Sgargiati; alle 9:00 è vietato il transito in via Matteotti, nel tratto compreso tra via Marmino e via O. Tortora. Dalle 8:00 è inoltre vietata la sosta, con rimozione forzata, nello stesso tratto. È istituito il doppio senso di circolazione nella traversa che collega Vico Sgargiati con via O. Tortora, esclusivamente per i residenti.

ZONA 3 - Piazza Marconi, via Roma, via Lanzara, via Tortora; alle 10:30, per il tempo necessario al passaggio del corteo, a seguito della benedizione delle Palme in Piazza Marconi, è vietato il transito in via Roma, via Lanzara e via Tortora.

ZONA 4 - Viale Margherita, via Duomo, Piazza Duomo, via Abignente; alle 10:30 si svolgerà un ulteriore corteo religioso in zona Duomo. È vietato il transito veicolare a partire da Viale Margherita (altezza civico 100), proseguendo per via Duomo e Piazza Duomo, limitatamente al passaggio del corteo. Nello stesso orario, è vietato il transito anche in via Abignente, dall’intersezione con via San Giovanni fino a quella con via Sodano, con esclusione dei mezzi di soccorso. Dalle 9:30 è vietata la sosta (con rimozione) in via Abignente, dal civico 118 fino all’intersezione con via Sodano, Viale Margherita e via Sarno-Palma.

FRAZ. LAVORATE - Via Lavorate Centro e Piazza De Crescenzo; alle 20:30 si terrà la Via Crucis, con partenza e ritorno presso la chiesa di Lavorate. Il corteo attraverserà via Lavorate Centro e Piazza De Crescenzo. Durante il passaggio, sarà vietato il transito veicolare lungo tutto il percorso.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 20/11/2024

Inaugurazione della Casa dell'Acqua a Sarno il 21 novembre

Giovedì 21 novembre, alle ore 12:30, in Via Prolungamento Matteotti, a Sarno, è in programma l’inaugurazione della Casa dell’Acqua. Erogatore di acqua liscia a temperatura ambiente, liscia refrigerata e frizzante refrigerata, nasce con l’obiettivo di ridurre la produzione e lo smaltimento di bottiglie di plastica, promuovendo al contempo l’utilizzo dell’acqua proveniente dalla rete acquedottistica pubblica.

Interverranno il sindaco Squillante ed i vertici di Soluzioni Innovative.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...