Associazione di stampo camorristico, 23 arresti nell'Agro nocerino-sarnese
In azione i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno e la Polizia della Questura di Salerno
Redazione Sarno 24 12/06/2024 0
I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno e la Polizia di Stato della Questura di Salerno hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emesse dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, a carico di 23 persone, indagate nell’area nord dell'Agro nocerino-sarnese per associazione per delinquere di stampo camorristico, spaccio di droga, estorsioni, rapine e detenzioni illegale di armi e munizioni.
Si tratta di uno sviluppo investigativo dell'indagine che ha portato, nel dicembre 2022, all'arresto di esponenti di diversi clan. Tale sviluppo ha permesso di ricostruire uno stretto reticolo di alleanze intessuto da R.G. con esponenti di spicco di altri gruppi malavitosi, per perseguire interessi criminali improntati sullo spaccio di droga e su un'attività estorsiva ai danni di imprenditori e commercianti, costretti a pagare fino a 5mila euro al mese.
Agli indagati sono contestati 8 episodi di estorsione, aggravati dal metodo mafioso; nella loro disponibilità sono stati rinvenuti 2 fucili e 3 pistole, sottoposti a sequestro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 27/12/2024
Vigilante aggredito al PS di Nocera Inferiore, Polichetti: "Potenziare sicurezza"
La vigilia di Natale si è trasformata in un incubo per il personale del pronto soccorso dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un giovane di 27 anni, dopo essere stato trasportato là a causa di un eccesso di alcol, ha scatenato un’aggressione inaccettabile. Il ragazzo ha iniziato a creare scompiglio nel reparto poco dopo il suo arrivo. Dopo essersi alzato dalla barella, ha ingaggiato una discussione con una guardia giurata in servizio, cui ha sferrato un pugno. Da quel momento, la situazione è degenerata, portando il giovane a mettere a soqquadro il pronto soccorso, danneggiando suppellettili e una vetrata.
L’immediato intervento di una pattuglia dei Carabinieri ha portato all’arresto dell'uomo. Durante l'udienza di convalida, il giudice ha deciso di sottoporre l'indagato all’obbligo di firma giornaliero presso la polizia giudiziaria, in attesa degli sviluppi del procedimento. Tale episodio di violenza non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di violenze che il personale sanitario è costretto a subire quotidianamente.
Mario Polichetti, responsabile nazionale del comparto Sanità per l'Udc, ha espresso con forza la sua solidarietà al vigilante aggredito e al personale medico, sottolineando la gravità della situazione che si ripete con allarmante frequenza. "È inaccettabile - afferma - che i nostri medici, infermieri e guardie giurate siano costretti a subire violenze in un momento in cui dovrebbero concentrarsi esclusivamente ad aiutare i pazienti. Dobbiamo farci sentire e chiedere all'Asl di potenziare le misure di sicurezza negli ospedali, per garantire un ambiente di lavoro più sicuro per chi si dedica con tanto impegno alla salute degli altri. Le aggressioni non devono diventare una norma".
Il contesto in cui si verificano tali atti violenti è spesso alimentato dalla frustrazione dei pazienti che, in situazioni di emergenza, tendono a non comprendere il funzionamento del sistema di triage. In ospedale, le priorità vengono stabilite in base al codice attribuito ai pazienti, dove i codici rossi, gialli, verdi e bianchi indicano il grado di urgenza. Questo significa che, sebbene ci possano essere attese lunghe per i codici verdi, è fondamentale che le cure siano fornite prima a chi ne ha davvero bisogno.
Polichetti conclude: "È fondamentale informare e sensibilizzare la comunità riguardo ai protocolli sanitari e ai meccanismi di emergenza, affinché la pazienza e la comprensione possano prevalere sulla frustrazione. È inaccettabile che chi è lì per aiutare sia invece oggetto di attacchi. Dobbiamo anche incoraggiare un dialogo aperto tra il personale sanitario e i pazienti, affinché ciascuno possa comprendere l'importanza del rispetto reciproco".
NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI
Redazione Sarno 24 27/04/2024
Lavori di messa in sicurezza delle strade a Nocera Inferiore e Scafati
La Provincia di Salerno prosegue le attività di miglioramento della sicurezza della propria rete viaria. In particolare, sono stati ultimati i lavori sulla SP 126, Rampe di Chivoli, ricadente nel territorio del Comune di Nocera Inferiore, per un importo lordo complessivo di euro 144.198,97. L’intervento prevedeva la riparazione e il miglioramento della sovrastruttura stradale, con sistemazione della segnaletica orizzontale e verticale.
Sempre a Nocera Inferiore sono stati terminati i lavori di messa in sicurezza della SP 101, alla via Giovanni Pascoli. Anche qui si trattava di riparazione e miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché risistemazione della segnaletica orizzontale e verticale, per un importo lordo complessivo di euro 129.387,49.
Infine, sono in fase di ultimazione i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e messa in sicurezza della SP 127 “Innesto SP 5 (S. Marzano) - (Trav. Badia)” ricadente nel Comune di Scafati, per l’importo lordo complessivo di circa 260.000 euro. L’intervento viene realizzato nell’ambito dei lavori previsti nell’Accordo Quadro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di Area 1 - comparto 1.
Redazione Sarno 24 31/01/2024
Via ad osservazioni su Piano Operativo del P.U.C. a Nocera Inferiore
"Dopo i diversi incontri con il mondo industriale, associativo, degli ordini professionali e con la cittadinanza, è stata registrata dall’inizio un’ampia partecipazione dei portatori di interesse. L’Amministrazione Comunale auspica che anche questa fase possa coinvolgere gli interessati, perché il progetto definitivo del secondo Piano Operativo del P.U.C. sia condiviso il più possibile". Lo scrive il Comune di Nocera Inferiore.