Calcio tornato protagonista a Pompei con la riapertura del "Bellucci"

Il sindaco augura "in bocca a lupo" alle realtà sportive che si apprestano a scendere in campo

Redazione Sarno 24 24/08/2024 0

A Pompei, dopo 12 lunghi anni di “buio sportivo”, con la riapertura del campo “Bellucci” il calcio è ritornato ad essere protagonista nelle competizioni agonistiche, accompagnando la squadra cittadina, FC Pompei, fino all'accesso in serie D. E non solo. La riapertura del campo ha dato la possibilità alla città di poter avere altre due squadre di calcio: Pompei Soccer e Pompeiana Calcio. Entrambe militano in Promozione.

Ci sono, poi, le giovanili del rugby, gli alunni delle scuole cittadine che, finalmente, possono praticare attività sportive e le scuole calcio. Un risultato che premia l’impegno del sindaco Lo Sapio a favore della pratica sportiva e dei valori sociali ed educativi dello sport, inteso come mezzo di inclusione e di aggregazione, prima ancora che come attività ludica e salutare.

Il sindaco - si legge sui canali social - augura un gran “in bocca a lupo” a tutte queste meravigliose realtà che si apprestano a scendere nuovamente in campo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 28/02/2024

Pompei e Ferrara unite dall'arte della pizza, firmato accordo fra i Sindaci

"Pompei è Patrimonio dell’Umanità - spiega il sindaco Lo Sapio - e l’umanità deve beneficiare dell’indotto turistico. Questo è il mio ‘credo’ che mi ha portato ad aprire i confini verso i comuni limitrofi, e non solo. Il Protocollo di Intesa siglato con il collega di Ferrara va a costruire un processo che si apre ai nostri territori e che coinvolge i giovani.

Da sindaco di Pompei e da consigliere della Città Metropolitana, con delega al Turismo, coinvolgerò nel progetto tutte le realtà istituzionali e imprenditoriali. Ringrazio il Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, per aver condiviso il progetto di promuovere negli istituti scolastici ‘l’Arte del Pizzaiolo Napoletano’. Il protocollo, non a caso, è stato firmato a Pompei, la città che, secondo la storia, è la patria della pizza.

Pompei, infatti, non smette di stupirci. Gli archeologi impegnati negli scavi della Regio IX hanno scoperto un affresco che raffigura una natura morta, nella quale un artista sconosciuto riprodusse qualcosa che assomiglia molto a uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana: la pizza”.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 06/12/2023

L'arte che aiuta: "Punch", a Pompei la cena di beneficenza per il Kenya

Art helps people, l’arte aiuta le persone e lo fa attraverso l’evento benefico “Punch”, nato per fornire risorse essenziali destinate ad attività nelle carceri di Galissa e Malindi, insieme ad altre attività umanitarie in Kenya. Con questa finalità, giovedì 14 dicembre 2023 (ore 21), è in programma a Pompei una cena di beneficenza presso il ristorante “La Gare” in via Plinio 129. Per l'occasione si terrà il concerto del compositore e chitarrista Antonio Onorato.

Alla serata prenderanno parte l’artista Nello Petrucci, ideatore del progetto “Art helps people”, di cui fa parte l’evento “Punch”; don Luigi Ginami, presidente della Fondazione Santina onlus, che opera in tutto il mondo per progetti umanitari, e il volontario Giuseppe Petrozziello, presidente dell’associazione Live for Africa. A loro sarà affidato il compito di illustrare le finalità benefiche dell’iniziativa.

“Punch” è un evento di solidarietà che unisce la potenza simbolica dell’arte con la ferma volontà di sostenere le attività di riabilitazione sociale nelle carceri di Galissa e Malindi e altre attività umanitarie in Kenya. Il progetto prende spunto dall’opera di Petrucci intitolata “Punch” (che in inglese vuol dire “pugno”) che, a sua volta, è stata ispirata da un recente viaggio dell’artista in Kenya, a supporto di una missione di don Ginami e dell’associazione Live for Africa a favore dei reclusi nelle due prigioni kenyote.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 30/11/2023

Pompei, nuovo sottopasso pedonale su linea Napoli-Salerno-Battipaglia

Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei. L’opera è stata aperta al transito pedonale dopo una cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, e del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe La Marca, e di Fabio Rapuano, Direttore Operativo Infrastrutture Territoriale Napoli di Rete Ferroviaria Italiana.

Il sottopasso realizzato da RFI, largo 3,70 metri e alto 2,50 metri, consentirà ai pedoni un passaggio più agevole, senza prevedere l’attraversamento dei binari, creando un collegamento unico con il cavalcavia situato in via Masseria Curato e la strada con via Stabiana, aperti al transito nel 2017.

L'intervento rientra nel programma di eliminazione dei passaggi a livello sul territorio comunale, attuato da RFI e dal Comune di Pompei, che ha già portato alla chiusura dei passaggi a livello di Via Acquasalsa e di Via Masseria Curato. Gli interventi di soppressione hanno richiesto, complessivamente, un investimento di circa 15 milioni di euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...