Castel San Giorgio dice NO alla ludopatia ed al gioco d'azzardo
Dati allarmanti diffusi da Federconsumatori sulla percentuale di giocatori sangiorgesi
Redazione Sarno 24 31/05/2024 0
Il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, interviene all'indomani della diffusione dei dati di Federconsumatori sul fenomeno del gioco d'azzardo online. "Ci lascia preoccupati la notizia che il nostro comune sia tra quelli dove si registra una delle più alte percentuali di giocatori d'azzardo online. Il rapporto di Federconsumatori e Cgil dipinge un quadro che deve vedere una mobilitazione generale.
Da sindaco, insieme a tutta l'amministrazione comunale, in sinergia con Cgil, Asl, medici di base, parrocchie, scuola, Libera e tutte le associazioni del territorio, intendo aprire al più presto un dibattito ed accendere i riflettori su di un fenomeno allarmante, che deve vederci tutti in prima linea. Con l'assessore alle Politiche Sociali, Antonia Alfano, vista l'aggiudica della gara per il nuovo Centro per la Famiglia, che sarà attivo da settembre sul nostro territorio, intendiamo sin da subito avviare, tra le molteplici attività a sostegno delle famiglia e delle tante fragilità e criticità, proprio uno sportello per contrastare il problema della dipendenza dal gioco d'azzardo.
Già lunedì convocherò una riunione al Comune per iniziare ad affrontare, anche con l'ausilio di professionisti del settore, questa piaga sociale che purtroppo affligge tanti altri comuni. Siamo aperti al contributo di tutti, perchè il contrasto a questo fenomeno sia il più forte e partecipato possibile. Questa onta va lavata con i riflettori, questo faro non lo spegneremo mai più. Mi rifiuto di far marchiare e catalogare così i miei concittadini".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 23/06/2025
Castel San Giorgio, nominato il Garante per la tutela del benessere animale
"Il Garante per gli Animali - spiega la sindaca di Castel San Giorgio, Lanzara - è una figura importante e siamo certi che svolgerà un ruolo cruciale nella protezione e nel benessere di tutti gli animali. Ringraziamo Maria Piselli per aver dato la sua disponibilità a ricoprire questo ruolo e per tutto quanto ha già fatto in questi anni e continuerà a fare per il territorio di Castel San Giorgio.
Con l'assessore Domenico Sellitto, delegato alla tutela degli animali, e con tutta l'amministrazione comunale, abbiamo voluto che Castel San Giorgio avesse questa importante figura, segno di civiltà e sensibilità verso il benessere degli animali".
Maria Piselli, presidente dell'associazione Amici di Pluto, da oltre 10 anni rappresenta un punto di riferimento nell'ambito della tutela e cura degli invisibili, centinaia di cani e gatti abbandonati, spesso feriti, che Maria Piselli, insieme ad un gruppo di volontari, in questi anni, ha contribuito a togliere dalla strada, ad accudire, curare e, dopo averli salvati da morte certa, a dare in adozione.
Redazione Sarno 24 21/03/2024
Castel San Giorgio ricorda le vittime delle mafie sulla Scala della Legalità
"Questa mattina, insieme agli studenti della Torquato Tasso, con il nostro parroco don Pasquale Iannone, gli assessori Antonia Alfano e Domenico Rescigno, il comandante della polizia locale, Giuseppe Contaldi, abbiamo voluto celebrare una giornata importantissima, istituita con la legge n. 20 dell'8 Marzo 2017.
La Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie parla alle nostre coscienze e deve vederci impegnati nell'opera di sensibilizzazione, soprattutto dei più giovani. Così ci siamo ritrovati su quello che rappresenta un importante luogo di memoria, la nostra scala della Legalità, voluta da Giustina Galluzzo e da tutta l'amministrazione nel 2020. Qui abbiamo ricordato le vittime innocenti, abbracciando idealmente tutti i loro familiari.
La data non è casuale, il 21 marzo è il primo giorno di primavera, scelto in quanto simboleggia sia la rinascita, sia la vita. Ogni 21 marzo, grazie a Libera, devono rinascere anche l'impegno e la determinazione nella lotta all'illegalità. Quello di oggi è sicuramente uno dei più grandi appuntamenti fissi scritti nell'agenda dell'Italia civile e che tutti abbiamo l'obbligo di onorare".
Lo scrive in una nota il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara.
Redazione Sarno 24 12/11/2024
Castel San Giorgio, tre incontri per dire NO ad ogni forma di violenza
Al Comune di Castel San Giorgio tre appuntamenti per dire no alla violenza di genere. Si inizia giovedì 14 novembre, alle ore 11.00, in aula consiliare, con la toccante testimonianza di Filomena Lamberti, la donna originaria di Cava de' Tirreni e residente a Salerno che nel 2012 sopravvisse ad una violenza atroce.
La donna, dopo trent'anni di maltrattamenti e vessazioni, aveva finalmente deciso di interrompere la relazione con il marito; quest'ultimo, di notte, le gettò dell'acido sul volto e sul corpo, lasciandole segni permanenti. Filomena Lamberti presenterà il suo libro-testimonianza "Un'altra vita".
Secondo appuntamento in programma per venerdì 22 novembre, alle ore 17:00, sempre in aula consiliare; tema del dibattito "L'età fragile". Dopo la proiezione del cortometraggio "La V sul coltello", realizzato da un gruppo di giovani di Castel San Giorgio, sarà affrontato il delicato argomento, di scottante attualità, della violenza tra i giovani. Terzo ed ultimo appuntamento lunedì 25 novembre alle 11:00, ancora in aula consiliare, con il convegno-dibattito "Facciamo rete contro la violenza".