Castel San Giorgio dice NO alla ludopatia ed al gioco d'azzardo
Dati allarmanti diffusi da Federconsumatori sulla percentuale di giocatori sangiorgesi
Redazione Sarno 24 31/05/2024 0
Il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, interviene all'indomani della diffusione dei dati di Federconsumatori sul fenomeno del gioco d'azzardo online. "Ci lascia preoccupati la notizia che il nostro comune sia tra quelli dove si registra una delle più alte percentuali di giocatori d'azzardo online. Il rapporto di Federconsumatori e Cgil dipinge un quadro che deve vedere una mobilitazione generale.
Da sindaco, insieme a tutta l'amministrazione comunale, in sinergia con Cgil, Asl, medici di base, parrocchie, scuola, Libera e tutte le associazioni del territorio, intendo aprire al più presto un dibattito ed accendere i riflettori su di un fenomeno allarmante, che deve vederci tutti in prima linea. Con l'assessore alle Politiche Sociali, Antonia Alfano, vista l'aggiudica della gara per il nuovo Centro per la Famiglia, che sarà attivo da settembre sul nostro territorio, intendiamo sin da subito avviare, tra le molteplici attività a sostegno delle famiglia e delle tante fragilità e criticità, proprio uno sportello per contrastare il problema della dipendenza dal gioco d'azzardo.
Già lunedì convocherò una riunione al Comune per iniziare ad affrontare, anche con l'ausilio di professionisti del settore, questa piaga sociale che purtroppo affligge tanti altri comuni. Siamo aperti al contributo di tutti, perchè il contrasto a questo fenomeno sia il più forte e partecipato possibile. Questa onta va lavata con i riflettori, questo faro non lo spegneremo mai più. Mi rifiuto di far marchiare e catalogare così i miei concittadini".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 31/03/2025
La Misericordia di Castel San Giorgio in prima linea per aiutare il territorio
Nei giorni scorsi, si è svolto a Castel San Giorgio un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell’associazione Misericordia. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e rappresentanti regionali e nazionali della Misericordia, tra cui il reverendo don Pompilio Cristino, Maria Michela Acampora e Lucio Scafuri.
Durante gli interventi, è stato ricordato che la Misericordia di Castel San Giorgio opera da 15 anni sul territorio con circa 80 volontari, impegnati in diverse attività, tra cui Protezione Civile, trasporto sanitario per visite mediche specialistiche e altre necessità, servizio civile universale e percorsi di messa alla prova, in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE). Particolare rilievo è stato dato anche all’assistenza prestata durante la pandemia Covid presso il centro vaccinale comunale, così come al servizio quotidiano di ritiro e consegna a domicilio di medicinali salvavita per le famiglie in difficoltà.
Tra i vari interventi, il Governatore della Misericordia locale, Angelo Mazzariello, ha evidenziato criticità e proposte per il futuro del volontariato. "La nostra associazione è diventata un vero e proprio ammortizzatore sociale, spesso sostituendosi ai servizi comunali; è necessario che l’amministrazione comunale, in conformità con la normativa sul volontariato, favorisca la creazione di una rete territoriale tra le associazioni, al fine di ottimizzare l’uso di fondi pubblici e privati e rendere più efficaci i rapporti tra le parti. Sarebbe inoltre opportuno individuare uno spazio comune da destinare a sede delle associazioni, promuovendo un clima di collaborazione e condivisione di idee e progetti di utilità sociale".
L’appello del Governatore invita dunque a superare il semplice assistenzialismo, ponendo le basi per un volontariato più strutturato e propositivo. La nuova normativa sul volontariato, infatti, prevede che le associazioni qualificate e con una lunga esperienza nel sociale si trasformino in vere e proprie organizzazioni imprenditoriali, in grado di collaborare con le istituzioni locali, superando l’attuale sottovalutazione delle competenze e delle potenzialità dei volontari della Misericordia.
Redazione Sarno 24 17/02/2025
Castel San Giorgio, il 22 febbraio prima pietra per il teatro comunale
"Il teatro comunale, dopo 25 anni di oblio, diventerà finalmente realtà. L'ho sempre sostenuto e anche stavolta la mia giunta, con il supporto dell'amministrazione tutta e della macchina comunale, ha portato a casa l'ennesimo grande risultato. L'eterna incompiuta di via Capuano, avrà, finalmente, una nuova vita. All'inizio sembrava una sfida impossibile, solo un sogno, ma non ci siamo mai rassegnati".
Lo dichiara la sindaca di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, che annuncia la posa della prima pietra per sabato 22 febbraio alle ore 11:00.
Redazione Sarno 24 12/11/2024
Castel San Giorgio, tre incontri per dire NO ad ogni forma di violenza
Al Comune di Castel San Giorgio tre appuntamenti per dire no alla violenza di genere. Si inizia giovedì 14 novembre, alle ore 11.00, in aula consiliare, con la toccante testimonianza di Filomena Lamberti, la donna originaria di Cava de' Tirreni e residente a Salerno che nel 2012 sopravvisse ad una violenza atroce.
La donna, dopo trent'anni di maltrattamenti e vessazioni, aveva finalmente deciso di interrompere la relazione con il marito; quest'ultimo, di notte, le gettò dell'acido sul volto e sul corpo, lasciandole segni permanenti. Filomena Lamberti presenterà il suo libro-testimonianza "Un'altra vita".
Secondo appuntamento in programma per venerdì 22 novembre, alle ore 17:00, sempre in aula consiliare; tema del dibattito "L'età fragile". Dopo la proiezione del cortometraggio "La V sul coltello", realizzato da un gruppo di giovani di Castel San Giorgio, sarà affrontato il delicato argomento, di scottante attualità, della violenza tra i giovani. Terzo ed ultimo appuntamento lunedì 25 novembre alle 11:00, ancora in aula consiliare, con il convegno-dibattito "Facciamo rete contro la violenza".