De Luca querela Fitto per diffamazione nella vicenda Fondi Coesione
Non è il caso di sottrarre più tempo al nostro lavoro, non c’è altro da fare che rivolgersi alla magistratura
Redazione Sarno 24 02/03/2024 0
Dichiarazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: “Ho dato mandato agli uffici regionali di sporgere querela per diffamazione nei confronti del ministro Fitto e di alcuni organi di stampa, per le affermazioni false e calunniose diffuse ieri in merito alla vicenda dei Fondi Coesione.
Il ministro – dopo un oltre un anno e mezzo di tempo perso fra verifiche, controverifiche, richieste di chiarimenti, richieste di integrazioni, richieste di precisazioni pretestuose, immotivate ed arbitrarie - non avendo più nessun argomento con cui giustificare la sua clamorosa inconcludenza ed il suo ostruzionismo, ha adottato la strategia della confusione, della falsificazione, dei pretesti infiniti.
Non è il caso di sottrarre più tempo al nostro lavoro. Non avendo il ministro mai avuto il coraggio di misurarsi in un confronto pubblico, non c’è altro da fare che rivolgersi alla magistratura, in attesa che il ministro stesso dia attuazione alla sentenza del Tribunale Amministrativo della Campania, che gli ha assegnato 45 giorni di tempo per concludere l’accordo di coesione con la Regione. Tutto il resto è fumo”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 04/12/2023
Finanziamento ai comuni campani per progetti di riuso dei beni confiscati
La giunta della Campania ha approvato il Programma annuale degli interventi per la valorizzazione e il riuso sociale dei beni confiscati presenti sul territorio regionale, secondo le linee guida della legge 7 del 16 aprile 2012. L’avviso è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione ed è rivolto ai comuni affinché possano avviare la fase progettuale.
I punti principali del bando sono gli interventi di innovazione sociale, attraverso un’attività di coprogettazione tra amministratori comunali e soggetti del terzo settore. L’amministrazione regionale sta continuando il lavoro positivo svolto nel 2022 sui patrimoni confiscati alla criminalità organizzata, migliorando e rafforzando le azioni avviate attraverso tre obiettivi: la valorizzazione, il rafforzamento delle competenze di gestione e la re-immissione nel circuito dell’economia legale delle aziende sottratte alle mafie.
Un fattore centrale e innovativo del Piano strategico è quello di incentivare la cooperazione tra attori istituzionali e la cittadinanza attiva sui temi della cultura della legalità e la gestione dei beni confiscati. Le risorse economiche sono allocate nel Fondo unico per i beni confiscati, in attuazione del programma del 2023 in relazione a tutti quei progetti che apportino vantaggi alle comunità locali: l’inclusione, l’integrazione e l’accoglienza sociale, l’occupazione, lo sviluppo locale, i servizi al welfare, l’assistenza, la sostenibilità ambientale.
Verranno sostenute, in sintesi, tutte le azioni di gestione, e contestualmente, la ristrutturazione degli immobili. Il contributo massimo per ogni proposta delle amministrazioni locali è di 360mila euro e le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2024.
Redazione Sarno 24 13/02/2025
In Campania allerta gialla di 24 ore, in arrivo precipitazioni intense
La Protezione Civile della Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali (il livello è Giallo). Dalle 8:00 di domani, venerdì 14 febbraio, alle 8:00 di dopodomani, sabato 15 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni anche intense e un rischio idrogeologico localizzato. L’allerta riguarda tutta la Campania, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
Redazione Sarno 24 01/06/2024
Temporali improvvisi e intensi, in Campania 24 ore di allerta meteo
Temporali improvvisi e intensi dalle ore 14:00 di oggi alle 14:00 di domani: la Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini).
I fenomeni temporaleschi potranno essere anche intensi, attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico.