Esonda il Sarno a Castellammare, gommoni a supporto dei cittadini
In azione i volontari della Protezione Civile della Regione, con il coordinamento della Sala Operativa
Redazione Sarno 24 11/02/2024 0
A seguito dell'ondata di maltempo che imperversa in Campania, allagamenti sono stati segnalati alla Protezione Civile della Regione sui Monti Lattari e nell'Agro Nocerino-Sarnese. Volontari sono in azione, con il coordinamento della Sala Operativa, a Castellammare di Stabia per una esondazione del Sarno in via Ripuaria, che ha reso necessario supportare alcuni cittadini in difficoltà con l'uso di gommoni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 07/12/2024
Castellammare, ridotte le tariffe per mensa e trasporto scolastico
"Abbiamo provveduto ad approvare la delibera che riduce le tariffe per la refezione e il trasporto scolastico, entreranno in vigore dal 2025/2026. Gratuità totale per le famiglie con ISEE pari a zero e sconti fino al 30% per le altre fasce di reddito. Un aiuto concreto per affrontare il caro vita e garantire servizi essenziali alle famiglie stabiesi.
Per quanto riguarda la refezione scolastica, i nuclei familiari con un ISEE fino a 2mila euro pagheranno 0,35 euro per singolo pasto, rispetto agli attuali 0,50 euro, con una riduzione del 30%. Per la seconda fascia, con un ISEE fino a 6mila euro, il costo passerà dagli attuali 1,50 euro a 1,13 euro, con una riduzione del 25%. I nuclei della terza fascia, con un ISEE fino a 10mila euro, pagheranno 2 euro invece di 2,50 euro (-20%). Per i nuclei con un ISEE fino a 15mila euro, corrispondenti alla quarta fascia, il costo scenderà da 3 euro a 2,55 euro (-15%). Infine, per la quinta fascia, cioè con un ISEE superiore a 15mila euro, il costo passerà da 3,50 euro a 3,15 euro (-10%).
Le tariffe del trasporto scolastico sono le seguenti: le famiglie della prima fascia vedranno la retta mensile scendere dagli attuali 15 euro a 10,50 euro, con una riduzione del 30%. La seconda fascia pagherà 15,75 euro invece di 21 euro (-25%). I nuclei familiari della terza fascia vedranno il costo passare da 27 euro a 21,60 euro (-20%). Per la quarta fascia, il costo si ridurrà da 33 euro a 28,05 euro mensili (-15%). Infine, per la quinta fascia, la tariffa scenderà da 36 euro a 32,40 euro (-10%)".
Lo scrive il sindaco di Castellammare di Stabia, Vicinanza.
Redazione Sarno 24 16/11/2024
Castellammare, irruzione di gruppi di genitori a scuola: docente aggredita
Come si apprende da fonti di agenzia, una docente è stata aggredita, a Scanzano di Castellammare di Stabia, da decine di genitori, che si sono introdotti a scuola in orario di lezione. Oltre alla docente, che ha riportato un trauma cranico, ne ha fatto le spese anche suo padre, che nel tentativo di difenderla ha rimediato la rottura del polso.
Ai Carabinieri il compito di ricostruire l'episodio e i motivi che lo hanno determinato. Dura condanna da parte del sindaco stabiese, Luigi Vicinanza.
Redazione Sarno 24 16/12/2023
Castellamare, individuate ZTL dal 16 dicembre al 5 gennaio
Con l’approssimarsi del periodo delle festività natalizie, individuate ZONE A TRAFFICO LIMITATO sul territorio del Comune di Castellammare di Stabia, DAL 16 DICEMBRE 2023 al 5 GENNAIO 2024, secondo il seguente calendario: 16, 23 e 30 DICEMBRE 2023, dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in Via Catello Fusco e nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra le intersezioni con Piazza Principe Umberto e con Via E. Alvino;
17 DICEMBRE 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle 20:30, in Via Catello Fusco e nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra le intersezioni con Piazza Principe Umberto e con Via E. Alvino; 24 e 31 DICEMBRE 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra le intersezioni con Piazza Principe Umberto e con Via E. Alvino;
in via Catello Fusco; in Via E. Alvino; in via Roma, nel tratto compreso tra le intersezioni con Piazza G. Matteotti e con Via E. Alvino; in via Nocera, nel tratto compreso tra le intersezioni con Via L. Denza e con Via S. Maria dell’Orto;
5 GENNAIO 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso tra le intersezioni con Piazza Principe Umberto e con Via E. Alvino; in Via Catello Fusco; in Via E. Alvino; in via Roma, nel tratto compreso tra le intersezioni con Piazza G. Matteotti e con Via E. Alvino; in via Nocera, nel tratto compreso tra le intersezioni con Via L. Denza e con Via S. Maria dell’Orto.