Giornata di prevenzione e salute a Roccapiemonte il 20 gennaio

L'appuntamento è dalle 15 alle 18 presso la sede della Croce Rossa in via della Pace a San Potito

Redazione Sarno 24 18/01/2024 0

Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, informa i cittadini interessati che, sabato 20 gennaio, dalle 15 alle 18, presso la sede della Croce Rossa in via della Pace (frazione San Potito), con organizzazione di APD Sakura, sarà possibile effettuare visite e consulenze mediche con gli specialisti Angelo Cermi, Massimo Bisogno, Pasquale Attianese e Claudia Cinquegrana.

Il costo sociale (con parte devoluta alla Croce Rossa) è di € 15. Per prenotarsi basta chiamare, dalle ore 15 alle 18, al numero indicato sulla locandina, pubblicata in basso.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 15/02/2025

Neuropsichiatria Infantile, apre a Scafati il Centro di assistenza specialistica

Lunedì 17 febbraio aprirà i battenti a Scafati il nuovo Centro territoriale di assistenza sanitaria specialistica di Neuropsichiatria Infantile, un nuovo stabile baluardo per l’assistenza a famiglie e minori con difficoltà neuropsichiche. Il centro, che sarà allocato presso il Distretto Sanitario di Base cittadino, annesso all’ospedale, arricchisce e completa l’offerta di servizi nel settore della Neuropsichiatria Infantile nell’Agro nocerino-sarnese.

L’ASL Salerno ha concepito una struttura erogatrice di servizi specialistici che, facendo leva su risorse umane di alta professionalità (6 operatori tra personale del distretto sanitario e del DSM), garantirà in sede tutte le risposte assistenziali di settore.

La struttura sarà immediatamente operativa, e già dalla prossima settimana sarà possibile non solo effettuare le prime valutazioni, i controlli clinici dei pazienti già in carico all’ASL Salerno, le campagne di screening, ma anche gli approfondimenti diagnostici di patologie di interesse NPI, la redazione di progetti ri/abilitativi, l’elaborazione di piani speciali di assistenza scolastica e di integrazione dei disabili negli ambienti di vita, i piani di trattamento farmacologico.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 12/06/2025

Pagani, ad Ematologia i visori di realtà aumentata per "distrarre" i pazienti

Nel reparto di Ematologia del Presidio ospedaliero di Pagani, è stato introdotto un nuovo dispositivo di VR (Realtà virtuale) destinato ad alleviare le difficoltà correlate alle procedure interventistiche di natura invasiva nei pazienti. Attraverso tale visore, il paziente potrà trovare un momento di conforto e di evasione durante le complesse procedure cliniche cui è sottoposto (come nel caso di una biopsia ossea), consentendogli di distrarsi dal contesto e dai disagi dei trattamenti.

Attraverso questi apparecchi, è possibile eliminare la visuale e le altre percezioni dell’utente del mondo reale, sostituendole con una simulazione immersiva che proietta l’utilizzatore in un mondo virtuale, precedentemente programmato. L’idea parte dal reparto di Ematologia dell’Ospedale di Pagani - diretto dal dott. Catello Califano, con la collaborazione della coordinatrice infermieristica Carmela Trezza - dove si è deciso di adottare questa procedura innovativa che sfrutta la tecnologia per umanizzare il percorso del paziente all’interno del reparto.

Tale acquisizione è stata supportata dopo la somministrazione di test ai pazienti prima delle procedure interventistiche, per testarne il livello d’ansia prima dell’esperienza; i risultati hanno dimostrato che per quasi il 100% dei pazienti l’esperienza è stata ottimale. Grazie all’intervento dell’AIL Salerno, che ha promosso una raccolta fondi dedicata, è stato possibile ottenere in leasing per la durata di 3 anni un primo dispositivo.

Successivamente, l’utilizzo dell’apparecchiatura è stato spostato anche durante i giorni di ricovero, in modo da offrire ai pazienti un momento di evasione e distacco dall’ambiente ospedaliero dove le procedure vengono eseguite. Le esperienze si sono rivelate profondamente suggestive e hanno migliorato la rispondenza emotiva dei pazienti verso il piano di cura. L’esperienza ha permesso di utilizzare lo stesso device anche nella rianimazione di Nocera Inferiore, diretta dal dott. Domenico Carbone. Nel reparto dell’Umberto I, grazie alla collaborazione interna al DEA, diretto dalla d.ssa Santarpia, il visore è utilizzato per gli interventi sulla mammella in anestesia per le donne.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 26/07/2024

Donati cinque monitor e due bilance all'ospedale di Pagani

Nella giornata di ieri, è avvenuta la consegna della seconda tranche di donazioni di cui l'associazione "Carletto nel cuore" ha voluto omaggiare il reparto di Ematologia dell'Ospedale "Tortora" di Pagani. Donati 5 monitor per la misurazione dei parametri vitali e 2 bilance pesapersone.

"Come amici e come amministratori - scrive il sindaco De Prisco - abbiamo sostenuto sin dal primo momento l'associazione Carletto nel Cuore, presieduta da Carmine Coda e sua moglie Teresa, e lo faremo in futuro nella tante altre iniziative in ricordo di Carletto".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...