Nocera Superiore, restauro del teatro ellenistico-romano di Pareti

Il sindaco Cuofano: "Ci siamo dati appuntamento fra sette giorni con l'insediamento del cantiere"

Redazione Sarno 24 23/02/2024 0

"C'eravamo impegnati per restituire all'Agro ed all'umanità un bene archeologico come il teatro ellenistico-romano di Pareti e adesso, grazie alla Soprintendenza, siamo alle fasi conclusive con l'inizio dei lavori di recupero e restauro entro una settimana.

Ultimissimo sopralluogo alla presenza della funzionaria Simona Di Gregorio, delle restauratrici di Pompei e dell'impresa incaricata dei lavori: ci siamo dati appuntamento fra sette giorni con l'insediamento del cantiere. Presto anche il teatro sarà fruibile ed accessibile per tutti".

Lo scrive sui social il sindaco di Nocera Superiore, Cuofano.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 19/08/2024

Numero verde per ritiro a Nocera Superiore di ingombranti, RAEE e sfalci

Da oggi, lunedì 19 agosto, è attivo il nuovo numero verde 800774704 per il ritiro su prenotazione dei rifiuti ingombranti, RAEE, sfalci e potature. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il martedì e il giovedì anche nella fascia pomeridiana 16:00-18:00.

Lo rende noto il Comune di Nocera Superiore.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 28/09/2024

Nocera Superiore, pulizia e diserbo degli alvei a Starza e Cupa Belvedere

Sul nostro territorio comunale, in località Starza e Cupa Belvedere, sono stati eseguiti lavori di pulizia e diserbo degli alvei. Si ringraziano i dipendenti del Consorzio di Bonifica, la Dirigenza del Consorzio ed in particolare il Consigliere Comunale Giuseppe Senatore per l’interessamento.

Lo scrive il sindaco di Nocera Superiore, D'Acunzi.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 11/02/2025

A Nocera Superiore l'ampliamento dei posti negli asili nido

"L’Amministrazione Comunale di Nocera Superiore - scrive sui social il sindaco D'Acuzni - investe sul futuro con l’ampliamento dei posti negli asili nido. Un’azione fondamentale per sostenere le donne lavoratrici, spesso costrette a far fronte a rette elevate, e per ridurre le liste d’attesa nelle strutture educative per l’infanzia.

L’obiettivo è chiaro: garantire un’educazione di qualità fin dai primi anni di vita, combattere le disuguaglianze sociali e favorire una piena integrazione delle donne nella comunità lavorativa e sociale. Perché un welfare attento alle esigenze delle famiglie è la base di una società più equa e inclusiva.

Realtà come l’asilo nido 'Il Riccio' sono un esempio di eccellenza: spazi luminosi, colori accoglienti e un team di professioniste preparate offrono ai bambini un ambiente educativo, sicuro e stimolante".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...