Nuova procedura per l’embolia polmonare all'Umberto I di Nocera
La tecnica di tromboaspirazione è stata eseguita come alternativa alla terapia fibrinolitica
Redazione Sarno 24 22/05/2024 0
È stata eseguita pochi giorni fa, e per la prima volta nella Asl Salerno, dai professionisti della Cardiologia di Nocera Inferiore, diretta dal dr. Antonello D’Andrea, la procedura innovativa di “tromboaspirazione polmonare”. La nuova tecnica è stata eseguita su un paziente con embolia polmonare, recentemente operato per frattura di femore e con un grado di complessità tale da non consentirne la terapia fibrinolitica.
Generalmente, per i pazienti colpiti da embolia polmonare grave, quindi ad alto rischio di mortalità, l’unica opzione terapeutica è rappresentata dall'utilizzo di farmaci fibrinolitici: molto potenti e in grado di sciogliere i coaguli, che hanno come controindicazione un elevato rischio emorragico. La tromboaspirazione polmonare è dunque l'unica alternativa per quelle persone che non possano essere sottoposte a terapia fibrinolitica.
Questa procedura consiste nella rimozione dei trombi, che ostruiscono le arterie polmonari, utilizzando procedure già in uso per l'infarto miocardico e per l'ictus cerebrale. Nello specifico, la tromboaspirazione è stata eseguita mediante accesso giugulare con aspirazione del coagulo che ostruiva le arterie polmonari, nel reparto di cardiologia del PO Umberto I di Nocera, ad opera dall’equipe di emodinamica (dr. Quaranta, Pastore, Ragni, Marrazzo, Zambrano), con il supporto essenziale dei rianimatori e l’assistenza degli infermieri e dei tecnici di sala dell’Unità Operativa.
L’Asl Salerno, con l'Umberto I, si posiziona quindi tra i pochi centri in Italia con specialisti in grado di eseguire tale procedura complessa e d’avanguardia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 21/08/2024
Nuovo Piano Stroke regionale, Umberto I di Nocera Inferiore hub di II livello
Con l’approvazione di poche settimane fa, da parte della Regione Campania, del nuovo piano per la rete dell’emergenza cerebro-vascolare (rete ictus), è stata ridefinita e rafforzata la rete regionale dello Stroke. Per la ASL Salerno sono state riconosciute importanti novità, che hanno tenuto conto dell’attività delle strutture ospedaliere operanti sul territorio e realmente attive e delle nuove tecnologie utilizzate per il trattamento e la cura della patologia vascolare acuta cerebrale.
La Rete Stroke è stata concepita allo scopo di consentire l’accesso di ogni paziente alla struttura ospedaliera territorialmente più vicina ma attrezzata (“ready”) per il trattamento della patologia cerebro-vascolare acuta, nell’ambito del bacino d’utenza in cui il soccorso avviene, nel minor tempo possibile dall’esordio della patologia.
Il nuovo Piano regionale certifica il riconoscimento del Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore quale HUB della rete e Stroke Unit di secondo livello per la malattia cerebrovascolare acuta. Altra importante novità definita dal Piano Stroke regionale è il riconoscimento della funzione del programma “telestroke”, messo da tempo in campo dalla ASL Salerno, quale strumento di supporto alla rete che, utilizzando la telemedicina, può consentire, soprattutto in zone geograficamente distanti dai punti di erogazione della rete e in zone disagiate, di velocizzare l’intervento terapeutico.
Redazione Sarno 24 29/01/2025
Nocera Inferiore, innovativa tecnologia Farapulse su fibrillazione atriale
Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, è stata eseguita una procedura innovativa e complessa su un paziente con fibrillazione atriale. Questa è riconosciuta come uno dei disordini del ritmo cardiaco a maggior frequenza, responsabile del 20% degli ictus ischemici e che colpisce in primis le persone anziane. Si registra circa l’1,3% sotto i 65 anni e passa ad una percentuale di gran lunga superiore (9-10%) sopra i 76 anni.
La Cardiologia di Nocera, diretta da Antonello D’Andrea – primario e direttore del Dipartimento aziendale delle reti tempodipendenti - insieme all’equipe di elettrofisiologia, del responsabile Gianluca Manzo, ha eseguito, con ottimi esiti, la prima procedura di ablazione della fibrillazione atriale, utilizzando la tecnologia innovativa Farapulse.
Questa procedura consente di salvaguardare tutte le aree cardiache non coinvolte dall’ablazione, garantendo un alto livello di protezione e sicurezza per il paziente che subisce l’intervento. La procedura di ablazione eseguita presso l’Ospedale Umberto I, grazie al contributo prezioso degli anestesisti del PO nocerino, non solo rappresenta un avanzamento tecnologico, ma anche un’opportunità concreta di miglioramento della qualità della vita, a breve e lungo termine, per coloro che soffrono di questa condizione.
Redazione Sarno 24 05/03/2025
Visite gratuite al "Tortora" di Pagani per la Giornata Mondiale del Linfedema
In occasione della giornata mondiale del linfedema, l’Asl Salerno, con il patrocinio della Società italiana di Flebo-Linfologia (SIFL), promuove la giornata della prevenzione vascolare e del linfedema oncologico all’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani.
Giovedì 6 marzo, presso l’ambulatorio di “Flebologia, linfologia, prevenzione e cura del linfedema oncologico”, diretto dal dott. Maurizio Pagano, sarà possibile effettuare visite specialistiche gratuite con ecocolordoppler. Per prenotare basta inviare una mail all’indirizzo l.lucianiasl@aslsalerno.it o contattare il numero 0819213905.