Nuovo Piano Stroke regionale, Umberto I di Nocera Inferiore hub di II livello

Altra importante novità definita dal Piano è il riconoscimento della funzione del programma "telestroke"

Gennaro Sosto, direttore generale Asl Salerno

Redazione Sarno 24 21/08/2024 0

Con l’approvazione di poche settimane fa, da parte della Regione Campania, del nuovo piano per la rete dell’emergenza cerebro-vascolare (rete ictus), è stata ridefinita e rafforzata la rete regionale dello Stroke. Per la ASL Salerno sono state riconosciute importanti novità, che hanno tenuto conto dell’attività delle strutture ospedaliere operanti sul territorio e realmente attive e delle nuove tecnologie utilizzate per il trattamento e la cura della patologia vascolare acuta cerebrale.

La Rete Stroke è stata concepita allo scopo di consentire l’accesso di ogni paziente alla struttura ospedaliera territorialmente più vicina ma attrezzata (“ready”) per il trattamento della patologia cerebro-vascolare acuta, nell’ambito del bacino d’utenza in cui il soccorso avviene, nel minor tempo possibile dall’esordio della patologia.

Il nuovo Piano regionale certifica il riconoscimento del Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore quale HUB della rete e Stroke Unit di secondo livello per la malattia cerebrovascolare acuta. Altra importante novità definita dal Piano Stroke regionale è il riconoscimento della funzione del programma “telestroke”, messo da tempo in campo dalla ASL Salerno, quale strumento di supporto alla rete che, utilizzando la telemedicina, può consentire, soprattutto in zone geograficamente distanti dai punti di erogazione della rete e in zone disagiate, di velocizzare l’intervento terapeutico.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 22/05/2024

Nuova procedura per l’embolia polmonare all'Umberto I di Nocera

È stata eseguita pochi giorni fa, e per la prima volta nella Asl Salerno, dai professionisti della Cardiologia di Nocera Inferiore, diretta dal dr. Antonello D’Andrea, la procedura innovativa di “tromboaspirazione polmonare”.  La nuova tecnica è stata eseguita su un paziente con embolia polmonare, recentemente operato per frattura di femore e con un grado di complessità tale da non consentirne la terapia fibrinolitica.

Generalmente, per i pazienti colpiti da embolia polmonare grave, quindi ad alto rischio di mortalità, l’unica opzione terapeutica è rappresentata dall'utilizzo di farmaci fibrinolitici: molto potenti e in grado di sciogliere i coaguli, che hanno come controindicazione un elevato rischio emorragico. La tromboaspirazione polmonare è dunque l'unica alternativa per quelle persone che non possano essere sottoposte a terapia fibrinolitica.

Questa procedura consiste nella rimozione dei trombi, che ostruiscono le arterie polmonari, utilizzando procedure già in uso per l'infarto miocardico e per l'ictus cerebrale. Nello specifico, la tromboaspirazione è stata eseguita mediante accesso giugulare con aspirazione del coagulo che ostruiva le arterie polmonari, nel reparto di cardiologia del PO Umberto I di Nocera, ad opera dall’equipe di emodinamica (dr. Quaranta, Pastore, Ragni, Marrazzo, Zambrano), con il supporto essenziale dei rianimatori e l’assistenza degli infermieri e dei tecnici di sala dell’Unità Operativa.

L’Asl Salerno, con l'Umberto I, si posiziona quindi tra i pochi centri in Italia con specialisti in grado di eseguire tale procedura complessa e d’avanguardia.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 19/12/2023

Sarno, screening gratuiti Asl dal 19 al 21 dicembre in piazza 5 Maggio

Dal 19 al 21 Dicembre, a Sarno, in piazza 5 Maggio, dalle 9 alle 18 ci sarà l'Asl per un'attività di prevenzione gratuita. Il truck aziendale sosterà per 3 giornate consecutive (dalle 9.00 alle 18.00) per permettere ai cittadini di effettuare gratuitamente il pap test, la mammografia e ricevere il kit del colon retto (che potranno riconsegnare direttamente a bordo del truck nei giorni successivi). L’offerta prevede, inoltre, per le persone fragili e per gli anziani di poter effettuare le vaccinazioni.

Sono disponibili gratuitamente tre tipi di screening oncologici: mammografia per le donne in target (fra i 50 ed i 69 anni); esecuzione di pap-test a cura di ostetriche appositamente dedicate (donne tra i 25 e 64 anni di età); distribuzione dei kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci ai pazienti in target. L’accesso alle attività di screening è libero, per la prenotazione è possibile contattare il numero telefonico 338 1234567.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 16/04/2024

A Roccapiemonte due appuntamenti gratuiti con la prevenzione

Si terranno il 22 e 26 aprile, a Roccapiemonte, gli appuntamenti gratuiti di prevenzione sanitaria in collaborazione e grazie alla sinergia con i laboratori Micron e La Salute. Per prenotare un appuntamento bisogna chiamare i numeri 081933508 (La Salute) e 0815144272 (Micron).

Presso La Salute ci si potrà sottoporre a visita cardiologica gratuita, lunedì 22 aprile dalle 9:00 alle 12:00, grazie alla presenza della d.ssa Agnese Bevilacqua; venerdì 26 aprile, presso Micron, si potrà effettuare una visita (stessa fascia oraria) con il gastroenterologo, dott. Michele Francesco Lauriello.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...