Roccapiemonte, il ricordo di don Vassalluzzo a 10 anni dalla scomparsa
Pagano: "E' riuscito ad essere determinante per la crescita e la formazione di tanti giovani"
Redazione Sarno 24 04/03/2024 0
Nell’aula degli eventi dell’Istituto Comprensivo che porta il suo nome, si è tenuto stamane un importante appuntamento in ricordo di una delle figure più importanti della storia recente di Roccapiemonte, don Mario Vassalluzzo.
Questo il messaggio del Sindaco, Carmine Pagano: “Dieci anni fa perdevamo una delle figure storiche e più carismatiche di Roccapiemonte, Monsignor Mario Vassalluzzo. È stato Vicario generale della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno per oltre un ventennio. Era stato ordinato sacerdote nel 1955. E’ stato prima collaboratore e poi Vicario generale, durante l’episcopato del Vescovo Illiano. Successivamente anche accanto al Vescovo, Monsignor Giuseppe Giudice, come Delegato ad omnia nel primo anno di episcopato.
Era originario di Casal Velino, quindi uomo di mare, e nel mare agitato della nostra società è riuscito ad essere determinante per la crescita e la formazione di tanti giovani, in particolare della nostra Roccapiemonte, che ha avuto la fortuna di averlo quale concittadino. Uomo di grande cultura e gentilezza, storico, scrittore, autore di ben 30 libri, e giornalista, tra l’altro presidente onorario dell’associazione giornalisti Valle del Sarno. Due parole hanno contraddistinto il suo percorso giornalistico: verità e rispetto.
Ha dato vita a vari periodici, ha fondato le prime radio libere nel nostro territorio, ricordo Ralivas, nell’Agro Nocerino, mentre a Casalvelino la radio CRD (Cilento radio diffusione). Sempre aperto alle novità, nel 1980 è tra i fondatori di Telerocca ed è stato direttore responsabile del Bollettino Diocesano e di altri periodici, quali La voce della carità, Il Ponte, Realtà sociale, Tangram, Il labirinto, Insieme. Alcuni suoi scritti sulla storia di Roccapiemonte sono fondamentali per la nostra città, perché grazie a lui siamo riusciti a preservare documenti storici, potendo ancora narrare di vicende che altrimenti avrebbero rischiato di finire nel dimenticatoio”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 02/10/2024
Lavori di riqualificazione dell'area mercatale di Roccapiemonte
Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Anna Bruno, comunicano l’avvio dei lavori di rifacimento dell’asfalto e manutenzione servizi igienici presso l’area mercato, che termineranno entro la giornata di sabato, garantendo così la possibilità che venga regolarmente tenuto martedì prossimo il mercato settimanale.
"Consegneremo ai cittadini ed agli operatori del mercato - spiega Pagano - uno spazio completamente riqualificato in cui svolgere le varie attività. Lo scopo di questa Amministrazione è sempre lo stesso: dare soddisfazione a tutte le esigenze della comunità, partendo da quelle più urgenti”.
Redazione Sarno 24 03/01/2025
Ripresa la manutenzione del verde pubblico a Roccapiemonte
Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, comunica che dalla giornata di ieri, giovedì 2 gennaio 2025, sono ripartiti gli interventi di manutenzione e pulizia verde pubblico su tutto il territorio. Gli operai hanno effettuato lavori di riqualificazione e sfalcio delle siepi in via Starza, stesso intervento verrà realizzato nei prossimi giorni in via S. Efrem e, insieme alla potatura degli alberi, in via della Pace (frazioni San Potito e Casali).
Inoltre, la ditta Bisogno, che gestisce il servizio di manutenzione del verde pubblico, è intervenuta anche presso l’area mercatale.
Redazione Sarno 24 29/11/2023
Roccapiemonte piange la scomparsa di Giovanni Vitale, artista del babà
"Siamo vicini alla famiglia Vitale per la perdita di Giovanni, che dalla nostra città di Roccapiemonte è partito per coronare il sogno di diventare pasticciere, aprendo a Salerno il suo primo laboratorio per poi entrare nel novero dei migliori artigiani del dolce d’Italia con le pasticcerie griffate “Babà Napoli”, presenti in varie città della provincia e di tutta la penisola.
Nonostante il successo dei suoi dolci e del suo marchio, è rimasto sempre persona semplice, legato indissolubilmente ai valori della famiglia e del lavoro. Roccapiemonte perde un suo grande rappresentante, un eccellente artista del settore gastronomico, che è riuscito a portare il Babà e altre prelibatezze su tante tavole italiane".
Lo scrive il sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano.