Sarno, studi sulla riqualificazione del paesaggio e del contesto urbano

Appuntamento il 14 marzo alle ore 16:00 presso il Museo, in esposizione modelli di progetto

foto di archivio

Redazione Sarno 24 12/03/2024 0

Giovedì 14 marzo, alle ore 16:00, al Museo Valle del Sarno, saranno presentati gli studi sulla riqualificazione del paesaggio e del contesto urbano di Sarno, elaborati nell’ambito delle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”.

Alle 18:00 sarà inaugurata la mostra “Sarno: dimensione paesaggio. La cura del patrimonio esistente”, con l’esposizione dei grafici e dei modelli di progetto, visitabile fino al 22 marzo, nei consueti giorni e orari di apertura al pubblico del Museo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 08/04/2024

Sarno, la 14enne Antonia Tedesco bissa l'oro tricolore nei 200 farfalla

"Antonia Tedesco si conferma campionessa italiana nei 200 metri Farfalla. Ai Campionati Italiani di Riccione, la nostra concittadina Antonia Tedesco, 14 anni, nuotatrice del Circolo Posillipo, vince per il secondo anno consecutivo la medaglia d'oro nei 200 metri Farfalla. Complimenti e congratulazioni ad Antonia, ai suoi allenatori e alla sua società".

Lo scrive il Comune di Sarno sui social.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 05/02/2024

Studenti del "Fermi" guidano troupe del TG3 al Museo Valle del Sarno

Domenica 4 febbraio, al cospetto delle telecamere del TG3 Campania, gli studenti della classe 3aD (indirizzo turistico) dell’I.I.S. “E. Fermi” di Sarno hanno condotto i visitatori alla scoperta della settecentesca sede del Museo Nazionale Valle del Sarno e delle sue prestigiose collezioni archeologiche, accompagnati dalla Direttrice del Museo, Serena De Caro.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 05/06/2024

Sarno, si gestisce da remoto il sistema di sicurezza dei sottopassi

Grazie ai tecnici comunali ed agli esperti che hanno recuperato fondi europei, il sistema di sicurezza dei sottopassi di Sarno (Lavorate 1, Lavorate 2, Cappella Vecchia e Corso Vittorio Emanuele) è automatico ed attivabile a distanza. Gli interventi, finanziati con i fondi europei gestiti dal Dipartimento del Consiglio dei Ministri, per circa 106mila euro, ed in minima parte con risorse comunali, hanno consentito di ammodernare il sistema di smaltimento delle acque meteoriche.

In occasione di eventi pluviometrici intensi, i sottopassi ricevono grandi volumi d'acqua, che devono poter allontanare rapidamente, attraverso: l’implementazione del sistema semaforico, assicurandone il corretto funzionamento anche in caso di allagamento del sottopasso ed in caso di interruzione dell’elettricità; l’installazione di un sistema di sensori all’avanguardia per la verifica del livello idrico, collegato all’accensione del sistema semaforico; la realizzazione di un sistema di monitoraggio attraverso un’apparecchiatura di gestione (PLC), che, collegata alla rete in fibra, consente la trasmissione dei dati e il controllo in remoto di tutti i sottopassi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...