Sarno, Tommasetti: "Pazienti abbandonati in corridoi, continua disastro ospedali"
Il consigliere regionale: "E' solo uno spaccato di un contesto affetto da una crisi strutturale"
Redazione Sarno 24 22/03/2024 0
“I pazienti parcheggiati in barella nei nostri ospedali ormai non ci colgono neanche più di sorpresa”. Lo ammette Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che torna a denunciare il collasso della sanità, partendo dagli ultimi fatti di cronaca.
“Quanto accaduto a Sarno, fedelmente documentato da video e immagini circolate sui social, divenute virali, è solo uno spaccato di un contesto, quello della Campania e della provincia di Salerno, affetto da una crisi strutturale. Fa male assistere alla sofferenza di persone che, per mancanza di posti letto, sono costrette ad attendere il proprio turno abbandonate nei corridoi. Ma il vero problema è la ripetitività: abbiamo denunciato scene simili a Nocera Inferiore, al Ruggi di Salerno, e spesso prima di noi sono arrivate le telecamere delle televisioni nazionali a rendere testimonianza del degrado.
Non è facile restare ottimisti al cospetto dei disagi che tanti pazienti vivono quotidianamente nei presidi ospedalieri del nostro territorio, a dispetto degli spot di De Luca. Basta farsi un giro nei Pronto Soccorso per capire che la sanità campana è un modello al contrario. Ma questo deve renderci ancora più determinati nelle denunce, e soprattutto nel costruire una seria proposta alternativa, per uscire da un tunnel di inefficienza e disservizi che non c’entrano nulla con la cura del cittadino”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 14/02/2024
A Pompei un progetto a contrasto di bullismo e cyberbullismo
"Stop bullyng" è il percorso di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo a scuola, che si terrà nell'Aula Consiliare del Comune di Pompei nei giorni 15, 22 e 29 febbraio. Il sindaco Lo Sapio accoglierà l’assessore regionale Lucia Fortini e il professore Giuseppe Scialla, già Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione.
Il progetto mira a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso una serie di interventi e di attività che hanno come destinatari gli studenti, gli insegnanti e i genitori della Città di Pompei. Il progetto coinvolge, attraverso un percorso didattico formativo, diverse figure professionali quali: andrologo, endocrinologo, nutrizionista, psicologo, sociologo, avvocato, mediatore culturale.
Le fasi: interconnessione tra i destinatari, favorendo il dialogo intergenerazionale ed esperienziale; la costruzione dell’alleanza educativa tra la scuola e la famiglia, favorendone le relazioni; prevenzione e costruzione di una rete che si avvale di un continuo scambio di informazioni, con competenze trasversali e, allo stesso tempo, complementari.
Redazione Sarno 24 13/05/2024
A Sant'Egidio del Monte Albino una tavola rotonda sul bullismo
Prevenire il fenomeno del bullismo, sensibilizzare alla cultura del rispetto e della relazione, educare ai sentimenti. Sono i temi al centro di un importante seminario che si è svolto questa mattina, a Sant'Egidio del Monte Albino, presso il Centro di quartiere di San Lorenzo, a cui hanno partecipato le scuole del territorio.
Istituzioni, operatori sociali, educatori e Forze dell'ordine si sono confrontati con le ragazze e i ragazzi. L'iniziativa costituisce l'ultima tappa di "Città sensibile on the road", il programma di eventi sulle tematiche sociali promosso dall'Azienda Speciale Consortile "Comunità Sensibile" nei quattro comuni dell'Ambito (Scafati, Angri, Sant'Egidio e Corbara).
Redazione Sarno 24 12/01/2025
Maltempo, chiusura scuole il 13 gennaio in alcuni comuni dell'Agro
A seguito delle avverse condizioni meteo previste, il sindaco di Sarno, Francesco Squillante, ha disposto, per il 13 gennaio 2025, la chiusura delle scuole e dei parchi, degli uffici del Distretto Sanitario, di tutte le strutture sportive pubbliche; la proroga della chiusura del cimitero, il divieto di transito sulle strade montane e pedemontane (eccetto per i residenti).
Anche i sindaci di Roccapiemonte, Carmine Pagano, e Castel San Giorgio, Paola Lanzara, hanno disposto la chiusura delle scuole, dei parchi pubblici e del cimitero.