Scafati, divieto di avvicinamento per 37enne che maltrattava la moglie
Il provvedimento eseguito dai CC è scaturito dalla denuncia presentata dalla donna
Redazione Sarno 24 04/04/2024 0
Ieri, a Scafati, i Carabinieri hanno eseguito un'ordinanza del "divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa e del divieto di dimora nel comune di Scafati" nei confronti di un 37enne. L'uomo è indagato per maltrattamenti e lesioni personali aggravate ai danni della moglie.
Il provvedimento è scaturito dalla denuncia presentata dalla donna, che sarebbe stata maltrattata in più occasioni, verbalmente e fisicamente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 24/07/2024
Droga, armi e munizioni rinvenute dai CC in un tombino a Scafati
Nell'ambito di un servizio di controllo, condotto nel circondario di Scafati, i Carabinieri hanno effettuato numerose ispezioni e perquisizioni al fine di contrastare gli illeciti in materia di stupefacenti ed armi.
I militari, nei confronti di ignoti, hanno sequestrato circa 145 grammi di cocaina, una pistola semiautomatica calibro 9 (completa di caricatore con 10 cartucce), 82 cartucce calibro 9, 75 cartucce calibro 357 magnum, 11 cartucce calibro 38 special ed un passamontagna.
Il tutto era occultato all’interno di un tombino.
Redazione Sarno 24 27/01/2025
Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati
Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.
Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.
Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.
Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.
Redazione Sarno 24 03/04/2025
Scafati, ordinanza di sospensione lavori per antenna di via Fosso dei Bagni
"Rispetto all'antenna di via Fosso dei Bagni, in attesa dell'udienza cautelare fissata per il giorno 7 maggio, il TAR Campania, con un decreto monocratico inaudita altera parte, ha accolto il ricorso di WINDTRE per la sola attivazione del segnale.
Ho convocato un tavolo tecnico, insieme a tutti i dirigenti, per un approfondimento congiunto della bozza di regolamento che si sta discutendo in diverse commissioni sulla questione delle antenne. A seguito dell'incontro, abbiamo convenuto anche su una sospensione dei lavori dell’antenna di via Fosso dei Bagni, come conseguenza del sopralluogo dell’ufficio Urbanistica con il comando della Polizia Municipale.
Una pausa di 45 giorni dopo la quale faremo le nostre valutazioni di tipo tecnico, a garanzia della legalità che non può essere sottratta alle ragioni dei cittadini e neanche a chi lavora per migliorare le infrastrutture, come le antenne di telefonia mobile che sono considerate infrastrutture primarie sul nostro territorio".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.