Sono 50mila i minori beneficiari del voucher sport della Regione Campania

Stanziamento da 22 milioni, un aiuto importante per le famiglie a basso reddito e per i giovani

Redazione Sarno 24 29/11/2023 0

Grande successo per l'iniziativa della Regione Campania che eroga un voucher, riservato ai minori di di età compresa tra i 6 e i 15 anni, per contribuire all'attività sportiva. Quest'anno sono ben 50mila i beneficiari, per uno stanziamento di 22,5 milioni di euro. L'anno scorso i bonus erogati furono 10mila.

Programmate già le risorse per le prossime annualità. Un aiuto importante per le famiglie a basso reddito e per i giovani che, attraverso lo sport, hanno un'opportunità di socializzazione e di acquisizione di valori positivi.

INFORMAZIONI SU GRADUATORIE E BANDO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 04/12/2023

Finanziamento ai comuni campani per progetti di riuso dei beni confiscati

La giunta della Campania ha approvato il Programma annuale degli interventi per la valorizzazione e il riuso sociale dei beni confiscati presenti sul territorio regionale, secondo le linee guida della legge 7 del 16 aprile 2012. L’avviso è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione ed è rivolto ai comuni affinché possano avviare la fase progettuale.

I punti principali del bando sono gli interventi di innovazione sociale, attraverso un’attività di coprogettazione tra amministratori comunali e soggetti del terzo settore. L’amministrazione regionale sta continuando il lavoro positivo svolto nel 2022 sui patrimoni confiscati alla criminalità organizzata, migliorando e rafforzando le azioni avviate attraverso tre obiettivi: la valorizzazione, il rafforzamento delle competenze di gestione e la re-immissione nel circuito dell’economia legale delle aziende sottratte alle mafie.

Un fattore centrale e innovativo del Piano strategico è quello di incentivare la cooperazione tra attori istituzionali e la cittadinanza attiva sui temi della cultura della legalità e la gestione dei beni confiscati. Le risorse economiche sono allocate nel Fondo unico per i beni confiscati, in attuazione del programma del 2023 in relazione a tutti quei progetti che apportino vantaggi alle comunità locali: l’inclusione, l’integrazione e l’accoglienza sociale, l’occupazione, lo sviluppo locale, i servizi al welfare, l’assistenza, la sostenibilità ambientale.

Verranno sostenute, in sintesi, tutte le azioni di gestione, e contestualmente, la ristrutturazione degli immobili. Il contributo massimo per ogni proposta delle amministrazioni locali è di 360mila euro e le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2024.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 23/12/2024

Allerta meteo in Campania per raffiche di vento e precipitazioni nevose

La Protezione Civile della Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo per venti forti, con raffiche, e mare agitato, con possibili mareggiate, su tutto il territorio regionale. I venti forti e il conseguente moto ondoso stanno già caratterizzando il quadro meteo attuale, ma permarranno sul territorio regionale almeno fino alle 18:00 di mercoledì 25 dicembre.

I fenomeni previsti evidenziano anche precipitazioni nevose intorno ai 500 metri di altezza, con apporti al suolo significativi e gelate localmente persistenti. Il nuovo avviso per vento e neve entra in vigore alle 18:00 di oggi, quando terminerà quello attualmente in essere con criticità Gialla.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 09/12/2024

L'allerta meteo in Campania è prorogata fino alle 23:59 del 9 dicembre

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 23:59 di oggi, lunedì 9 dicembre, la vigente allerta meteo "gialla" per precipitazioni sparse su tutto il territorio, anche con rovesci e temporali intensi. Tuttavia, i venti e il moto ondoso si attenueranno e sulla zona 4 (Alta Irpinia e Sannio) diminuiranno anche le piogge.

Sul resto della Campania la perturbazione porterà rovesci e temporali associati a fenomeni di dissesto idrogeologico: possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane, in considerazione della fragilità dei territori e della saturazione dei suoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...