Comune Roccapiemonte e Fondaziona Giona insieme per le fasce deboli
Durante l'incontro presentato anche il Calendario 2024 con la storia della farfalla che sa volare
Redazione Sarno 24 22/02/2024 0
Nuovi progetti per rendere migliore la vivibilità del proprio territorio e dare supporto in particolare alle fasce deboli. E' quanto emerso dall’incontro di sensibilizzazione e conoscenza che ha visto protagonisti il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, il Vicesindaco Roberto Fabbricatore, l’Assessore alle Politiche Scolastiche e Culturali, Annabella Ferrentino, ed il presidente della Fondazione Giona, Giuseppe Rainone, alla presenza di Laura Apostolico dell’Ufficio Politiche Sociali dell’Ente, delle dirigenti scolastiche Rossella De Luca, del Liceo B. Rescigno, Anna De Simone, dell’Istituto Comprensivo Vassalluzzo, e di una delegazione di studenti.
L’incontro si è tenuto stamattina presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccapiemonte. Rainone ha illustrato i progetti della Fondazione Giona rivolti alla prevenzione e alla sensibilizzazione, con una attenzione particolare al supporto delle fasce deboli. Durante l’evento è stato presentato anche il Calendario 2024 con la storia della farfalla che sa volare, realizzato con i preziosi disegni dei giovani pazienti dell’ospedale Santa Maria Incoronata dell’Olmodi Cava de’ Tirreni.
“Come è scritto sul proprio sito - afferma il sindaco - Fondazione Giona nasce dall’esigenza di dare risposte, di provare a creare qualcosa che abbia il colore della speranza e la forza di un sempre, parole che sono sicuramente accostabili a quella che è l’azione di ogni amministrazione comunale, che punta a rendere reali e concreti i programmi che propone ai cittadini. La pandemia poi ci ha un po' tutti allontanati, siamo diventati ancora più schiavi della tecnologia, che è utilissima e importantissima ma va utilizzata in maniera giusta e con cautela.
Sono venuti un po' meno i rapporti interpersonali, quelli che dovrebbero differenziarci e creare le condizioni ideali di comunità attiva. Siamo lieti di accogliere l’intenzione di Fondazione Giona di realizzare progetti anche a Roccapiemonte, con la certezza che insieme si potranno fare cose molto interessanti. Sono convinto che quella speranza di cui Rainone scrive nel suo messaggio possa trasformarsi in concretezza per i meno fortunati”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 02/01/2024
Roccapiemonte, posa prima pietra scuola infanzia dell'Istituto Vassalluzzo
Lunedì 8 gennaio, alle ore 10:30, come da comunicazione social del sindaco, è in programma a Roccapiemonte la cerimonia della posa della prima pietra per i lavori che verranno realizzati presso la scuola dell'infanzia, di via Carmine Pagano, dell'Istituto Comprensivo "Mons. Vassalluzzo - CoMVass".
Redazione Sarno 24 17/02/2025
Boom di iscritti al "Rescigno" di Roccapiemonte, la soddisfazione di Pagano
"A differenza dei dati di segno negativo, relativamente al numero di iscrizioni nelle scuole superiori dell’Agro Nocerino-Sarnese, ha ottenuto un successo senza precedenti il nostro Liceo 'B. Rescigno', che ha registrato per il prossimo anno scolastico la bellezza di 267 nuovi iscritti, con un +33% rispetto all’anno scorso.
Gli iscritti arrivano da 21 diverse scuole del territorio, da Montoro a San Valentino Torio, da Fisciano a Mercato San Severino, tantissimi anche da Cava de' Tirreni e Nocera Inferiore. Un risultato straordinario, che conferma l’ottimo lavoro della dirigente, Rossella De Luca, l’organizzazione formativa del Liceo e, perché no, l’appeal della nostra cittadina, che riesce ad attrarre i giovani studenti e convincere le famiglie a puntare su Roccapiemonte e questo storico Istituto".
Lo scrive sui social il sindaco Pagano.
Redazione Sarno 24 07/03/2024
Roccapiemonte, cinquanta paia di occhiali donati a persone meno abbienti
Nell’ambito di attività già in corso nel campo socio-sanitario, e patrocinate dal Comune di Roccapiemonte, è stato presentato un nuovo progetto dal titolo “Occhiale Sociale – Ness1escluso”, che prevede la donazione di cinquanta paia di occhiali ad altrettanti cittadini della comunità rocchese. I beneficiari verranno individuati attraverso il lavoro dell’Ufficio Politiche Sociali dell’Ente.
Questo il commento del Sindaco, Carmine Pagano: “Ancora una volta, la sinergia tra pubblico e privato porta ad un risultato eccellente. Le persone meno abbienti, che verranno segnalate dai nostri dipendenti dell’Ufficio Politiche Sociali, avranno a disposizione occhiali di alta qualità, grazie a Massimo Bisogno e alla sua azienda che già partecipa, gratuitamente, a iniziative di prevenzione sanitaria sul nostro territorio”.