92 articoli nella categoria Castel San Giorgio

Redazione Sarno 24 10/10/2025 0

Castel San Giorgio ottiene 3 milioni di euro per il Piano Strade

Il Comune di Castel San Giorgio, in qualità di ente capofila, insieme al Comune di Roccapiemonte ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 21-27, destinato alla realizzazione del Piano Strade. L’intervento prevede la messa in sicurezza e la riqualificazione di tratti viari strategici nei due Comuni, con rifacimento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi, rinnovo della segnaletica, installazione di nuovo arredo urbano (panchine, fioriere, cestini) e altre opere finalizzate a garantire una mobilità più sicura e sostenibile. "Questo finanziamento – afferma la sindaca Lanzara – è frutto di una programmazione attenta e della capacità di intercettare fondi pubblici da trasformare in opere concrete e durature. Castel San Giorgio continua a investire nel futuro del proprio territorio e nella qualità della vita dei cittadini".
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 07/10/2025 0

Castel San Giorgio, triste primato: 18.045 € pro capite bruciati in azzardo

Sono allarmanti i dati per la provincia di Salerno emersi dall'analisi sul Libro Nero dell'Azzardo 2025. Lo fa sapere l'associazione GiocoResponsabile. Castel San Giorgio detiene il primato nazionale con 18.045 € pro capite giocati online nel 2024: 1.504 € al mese per ogni adulto. Il comune salernitano registra inoltre un'accelerazione del +52% in un solo anno, partendo da una base già record di 11.882 € pro-capite nel 2023. L'Italia è prima in Europa con 21 miliardi di euro persi.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 03/10/2025 0

Armato di sciabola, impediva ingresso al cimitero di Castel San Giorgio

"Questa mattina, davanti al cimitero comunale di Castel San Giorgio, l’accesso è stato impedito ai cittadini da un uomo armato di sciabola. Grazie al pronto intervento delle forze dell’ordine, la situazione è stata immediatamente riportata alla normalità". Lo fa sapere, via social, il Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 01/10/2025 0

Cinque arresti per frode in gestione CAS, nei guai società Castel San Giorgio

Nella prima mattinata del 1° ottobre 2025, a Mercato San Severino (SA), Roccapiemonte (SA) e Castel San Giorgio (SA), i militari del NAS di Firenze, con l'ausilio del personale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali a carico di cinque indagati (1 custodia in carcere, 4 arresti domiciliari), nonché una misura reale con sequestro preventivo di beni nei confronti di una società operante nel settore dell'accoglienza dei migranti sul territorio italiano, avente sede legale a Castel San Giorgio (SA). I soggetti destinatari sono gravemente indiziati, in concorso tra loro, dei delitti di concussione nei confronti di soggetti richiedenti asilo sul territorio, frode nelle pubbliche forniture, nonché plurimi episodi di truffa aggravata ai danni dello Stato e numerose false attestazioni in atti pubblici. Le indagini hanno avuto origine nel dicembre 2023, quando, d'intesa con i militari del Comando Provinciale di Pistoia, il NAS di Firenze effettuava un accesso ispettivo presso un Centro di Accoglienza Straordinario di San Marcello Piteglio (PT). In tale contesto, gli operanti rilevavano gravissime carenze dal punto di vista igienico-sanitario, dovute ad una totale incuria degli ambienti dove erano ospitati i richiedenti asilo, riscontrando la presenza di sporcizia diffusa, liquami, muffe ed incrostazioni pregresse, nonchè pessime condizioni abitative e di sicurezza, in grado di rappresentare pericolo per la salute e la sicurezza degli ospiti, oltre che per la salute pubblica. [...] Venivano effettuati ulteriori approfondimenti sugli assetti della società di gestione, rilevando che essa risultava gestire (o aver gestito) altri CAS sul territorio nazionale, in particolare nelle province di Salerno, Avellino, Pavia e Arezzo. Sulla base di ulteriori e gravi elementi acquisiti, veniva avviata una manovra investigativa, supportata da intercettazioni telefoniche, analisi tabulati di traffico ed acquisizione di una copiosa documentazione relativa alla gestione dei Centri di Accoglienza. Anche presso tali ulteriori strutture il metodo gestionale era il medesimo, soprattutto in relazione alle forniture alimentari; sono state intercettate molteplici conversazioni tra operatori della società, o tra questi ultimi ed i richiedenti asilo, nelle quali venivano effettuati espliciti riferimenti all'assenza di cibo, anche per più giorni consecutivi, alle pessime situazioni riguardanti le strutture, alla conseguente carenza di igiene ed al completo "abbandono" dei richiedenti asilo. [...] L'impressionante mole di dati raccolta è stata analizzata con cura dai Carabinieri, che hanno ottenuto un riscontro documentale di significativa importanza, rilevando come - in molteplici occasioni - la società di gestione presentasse la medesima fattura a più Prefetture, ottenendo pertanto un duplice risultato: quello di far apparire una spesa compatibile con la gestione del centro e, soprattutto, ottenere il rimborso della somma da parte di più Prefetture. Nel corso delle indagini è stato appurato che le Prefetture, nell'effettuazione degli accessi ispettivi presso i CAS, hanno accertato carenze igienico-sanitarie, provvedendo in alcune occasioni allo sgombero dei CAS. La completa analisi delle fatture presentate alle Prefetture ha permesso di rilevare che, nel periodo 2022-2024, la società aveva percepito la somma complessiva di oltre 1.200.000 euro. Considerato che i delitti in esame sono stati comunque posti in essere (anche) da soggetti posti in posizioni apicali della società, e che tali delitti sono stati commessi nell'interesse o a vantaggio della società, gli operanti hanno proceduto ad un'accurata ricostruzione degli assetti patrimoniali, individuando i saldi attivi dei conti correnti riconducibili alla società, per cui è stata emessa la misura reale con decreto di sequestro preventivo per un importo pari ad oltre 720.000 euro, ritenuto dal GIP diretto profitto dei reati.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 23/09/2025 0

Ritornano i corsi della Scuola di Musica "Città di Castel San Giorgio"

L’Amministrazione Comunale di Castel San Giorgio, in collaborazione con il Concerto Bandistico “Città di Castel San Giorgio”, è lieta di annunciare, anche per quest anno, l’apertura ufficiale della Scuola di Musica “Città di Castel San Giorgio”, un’iniziativa culturale e formativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado del territorio. I corsi, completamente gratuiti, prenderanno il via mercoledì 1 ottobre 2025 e si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00, presso i locali comunali di Via Nocelleto. L’offerta formativa prevede l’insegnamento di diversi strumenti musicali: Clarinetto, Sassofono, Flauto traverso, Tromba, Trombone, Basso Tuba, Corno e Percussioni, per permettere agli studenti di avvicinarsi al mondo della musica con percorsi strutturati e qualificati.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 17/09/2025 0

Castel San Giorgio aderisce a Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza

Dal 22 settembre al 2 ottobre 2025 il Comune di Castel San Giorgio parteciperà con entusiasmo alla 10a edizione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, promosse dal progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. Il tema di quest’anno è: “Il Dado della Gentilezza per...”, un invito a riflettere e ad agire con gesti gentili verso la pace, l’ambiente, la convivenza e il benessere condiviso. Le iniziative, a carattere educativo, ludico e culturale, saranno dedicate in particolare a bambini, ragazzi e famiglie, con l’obiettivo di diffondere la cultura della gentilezza come strumento di crescita e coesione sociale. Tutte le associazioni locali (culturali, sociali, sportive, di promozione del territorio) sono invitate a presentare la propria manifestazione di interesse per partecipare con eventi, laboratori o azioni simboliche ispirate al tema della gentilezza.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 09/09/2025 0

Castel San Giorgio, volontari accompagneranno i bambini a scuola

Il sindaco Paola Lanzara e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Antonia Alfano, anche quest'anno hanno promosso il progetto civico che prevede, a Castel San Giorgio, il coinvolgimento di 5 cittadini volontari che si occuperanno di accompagnare i bambini a scuola, sui pulmini scolastici, e ragazzi con diverse abilità a scuola o in centri di riabilitazione. Previsto un rimborso mensile di 200 € per chi farà il turno solo di mattina e 250 € per mattina e pomeriggio. In caso di un numero di domande superiore, i volontari saranno individuati in base all'ISEE. "Mettere a disposizione un po’ del proprio tempo - spiega Lanzara - per accompagnare i bambini a scuola o affiancare persone con disabilità nel loro percorso quotidiano, significa rendere il paese più umano, più sicuro e più unito. È un gesto semplice, ma dal forte valore educativo e sociale".
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 01/09/2025 0

Castel San Giorgio, campagna contro l'avvelenamento degli animali

Il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, l'assessore alla Tutela Animale, Domenico Sellitto, e la Garante per i diritti degli animali, Maria Piselli, hanno avviato una campagna di sensibilizzazione contro l’avvelenamento di cani e gatti e contro ogni tipo di reato e maltrattamento nei confronti degli animali. L’iniziativa nasce in risposta a diversi episodi gravi registrati negli ultimi mesi in varie frazioni del territorio comunale, che hanno coinvolto animali domestici e randagi. Abbiamo deciso di intervenire con un messaggio forte e chiaro - afferma Lanzara - volto a sensibilizzare la cittadinanza e a ribadire la piena condanna di ogni atto di crudeltà verso gli animali. La campagna è già visibile attraverso i canali ufficiali e un manifesto affisso in città, che richiama l’attenzione sul fatto che avvelenare non è solo un gesto crudele, ma un vero e proprio crimine. La ferma volontà dell’Amministrazione è di contrastare con decisione questi atti e di rafforzare il senso civico della comunità, ricordando che la tutela degli animali è un dovere etico e legale che riguarda tutti". Il Comune invita tutti i cittadini a segnalare prontamente alle autorità competenti eventuali bocconi sospetti o comportamenti anomali. Le segnalazioni possono essere indirizzate alla Polizia Locale al numero 0815163270. La campagna è un chiaro segnale: Castel San Giorgio è una comunità che sceglie di proteggere la vita, respingere la crudeltà e costruire rispetto.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 28/08/2025 0

Scuola, a Castel San Giorgio invariate la tariffe di mensa e trasporto

"Un nuovo anno scolastico è alle porte e siamo pronti a garantire, come sempre, mensa e trasporto scolastico, tutti servizi essenziali e fondamentali per il diritto allo studio dei nostri ragazzi. Le tariffe, per venire incontro alle famiglie, restano calmierate e invariate rispetto agli anni scorsi, sempre in base all'Isee dei richiedenti, con una consistente compartecipazione da parte dell'Ente per scelta dell'amministrazione comunale. Le tariffe restano tra le più basse di tutta la provincia di Salerno. Per il servizio di mensa scolastica, il costo di un pasto, per famiglie con Isee da zero a 4mila euro, è di 50 centesimi mentre il trasporto è di 9 € al mese. Con Isee da 4000 a 6000 euro, il pasto costerà € 1.20 ed il trasporto 16 euro, fino a 10000 il costo del ticket pranzo sarà di € 1,60 e il trasporto di 22 € mensili, € 2,40 a pasto per le famiglie con ISEE da 10.001,00 a 14.000,00; 3,05 € da 14.001,00 a 18.000,00 e 3,20 € oltre 18.000,00. Per il trasporto scolastico si invitano i cittadini, al fine di garantire un’organizzazione puntuale, attenta e capillare del servizio, a presentare le domande entro le ore 12:00 del prossimo 9 settembre. Per il servizio mensa, invece, sarà sempre possibile presentare domanda, anche a servizio iniziato". Lo scrive Paola Lanzara, sindaca di Castel San Giorgio.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 26/08/2025 0

Castel San Giorgio, campagna di sensibilizzazione contro atti vandalici

L'Amministrazione comunale di Castel San Giorgio lancia una campagna di sensibilizzazione contro gli atti vandalici e tutti gli episodi di inciviltà e di violenza che feriscono la città. "Chi ama Castel San Giorgio - afferma la sindaca Lanzara - non la brucia, non danneggia i parchi pubblici, giostre, panchine, cestini, fontane, non imbratta e non provoca dispendio di energie economiche e amministrative che potrebbero servire ad altro. Basti pensare che una panchina danneggiata o una fontana rotta sono almeno 300 euro. Ogni anno, per rimediare ai danni prodotti da chi non ama Castel San Giorgio, spendiamo decine di migliaia di euro, risorse che il Comune è costretto a impiegare in manutenzione e che invece potrebbe destinare per ulteriori servizi per la comunità. Obiettivo della campagna è far comprendere ai cittadini, specialmente ai più giovani, l'importanza di tutelare il patrimonio pubblico, rispettare gli arredi urbani e mantenere la cura dei luoghi di aggregazione, rimarcando non solo che il deterioramento di strutture e oggetti nuoce all'estetica del proprio paese, ma anche che i guasti procurati da pochi gravano sulle tasche di tutti. Spiegare e sottolineare che il bene comune è di tutti e che va preservato per l'interesse generale, etico ma anche economico, dovrebbe essere superfluo. Però la realtà è diversa e richiede un intervento che ribadisca il concetto: quando i vandali colpiscono, se si riescono a individuare pagano direttamente, come è successo anche in passato, ma la maggioranza delle volte, purtroppo, i costi delle loro azioni ricadono sull'intera collettività. Stiamo lavorando al potenziamento dell'impianto di videosorveglianza, ma riteniamo che anche promuovere e far crescere la consapevolezza sociale del bene comune sia di grande importanza".
Leggi tutto