Rinascita ed accoglienza a Nocera Superiore con "Housing First"

Il progetto è stato inaugurato nell'immobile riqualificato di Via Pareti 200

Redazione Sarno 24 14/10/2025 0

È stato inaugurato ieri mattina, nel cuore del quartiere Pareti, il progetto "Housing First" all’interno dell’immobile comunale riqualificato di via Pareti 200: un luogo che da simbolo di attesa si trasforma in spazio di rinascita ed accoglienza. Il progetto è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR ed offre risposte reali e durature a chi vive situazioni di grave emarginazione.

"Non è solo un tetto - afferma il sindaco di Nocera Superiore, D'Acunzi - ma è un’opportunità di ricominciare, è dignità restituita, è un progetto personalizzato per accompagnare ogni persona verso l'autonomia, a partire da un luogo stabile e accogliente".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 09/01/2025

Nocera Superiore, bando per rinfoltire i boschi di Citola-Cupa Belvedere

"Rinfoltire il verde e i boschi delle nostre colline, tutelare la biodiversità e migliorare la sicurezza dei terreni. È l’avviso pubblico 'Pianta un albero', curato dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione ecologica, retto da Antonietta Battipaglia, rivolto alle associazioni attive sul territorio per favorire la piantumazione di nuovi alberi nella zona pedemontana di Citola-Cupa Belvedere.

Circa 2100 arbusti, donati dalla Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, su richiesta dell’amministrazione comunale, da piantare nelle zone tristemente colpite dagli incendi che hanno deturpato e violentato il paesaggio collinare nell’estate del 2017, in modo da ricostruire il tessuto boschivo e mitigare, con una soluzione sostenibile, il rischio idrogeologico".

Le associazioni interessate potranno partecipare al bando, depositando entro e non oltre le ore 12:00 del 13/01/2025 l’istanza all’ufficio protocollo del Comune o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.comune.nocera-superiore.sa.it; ulteriori informazioni al numero di telefono 0815169205".

Lo scrive il sindaco di Nocera Superiore, D'Acunzi.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 04/12/2024

Nocera Superiore, accordo con Unisa per valorizzazione beni culturali

Ieri mattina, presso l’aula consiliare di Palazzo di Città, è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra il Comune di Nocera Superiore, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università di Salerno e la Parrocchia di Santa Maria Maggiore per la realizzazione di opere e interventi finalizzati alla valorizzazione, al recupero e alla conservazione dei beni culturali.

"Un importante passo in avanti per promuovere attività di studio e ricerca", commenta attraverso i social il sindaco Gennaro D'Acunzi.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 12/12/2023

Nocera Superiore e la Strada Regia, seminario di approfondimento

L’Archeocammino lungo la Strada Regia delle Calabrie, l'antica via di comunicazione realizzata in epoca borbonica che parte da Napoli e giunge a Reggio Calabria, attraversando Campania, Basilicata e Calabria, fa sosta a Nocera Superiore con uno dei seminari del ciclo d’incontri organizzato da Archeoclub d'Italia Nuceria Alfaterna.

Sabato 16 dicembre, alle 18:30, il referente nazionale per il progetto, Luca Esposito, sarà presente alla biblioteca comunale A.Moro per un approfondimento storico sulla Strada Regia ed il suo legame con Nocera Superiore, sede di una delle più antiche stazioni di sosta lungo il cammino.

Spiega il sindaco Cuofano: "Dopo aver sottoscritto, lo scorso febbraio, il Protocollo d’Intesa con Archeoclub d’Italia, il nostro impegno per una piena fruizione dell’intero patrimonio archeologico della città continua a camminare insieme a questo ambizioso progetto, al quale abbiamo aderito, e che va a qualificare ulteriormente il lavoro di recupero e rilancio condotto insieme alla Soprintendenza. Due i punti principali sui quali sono centrate le nostre energie: la riapertura del teatro ellenistico-romano di Pareti e l’istituzione della Soprintendenza Speciale per l’Agro".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...