42 articoli nella categoria Attualità

Redazione Sarno 24 04/10/2025 0

La Diocesi di Nocera-Sarno allestirà Presepe in Piazza San Pietro a Roma

"Carissimi, in diverse occasioni, a cominciare dall’annuncio dato a conclusione della Visita Pastorale il 26 novembre 2020 in San Giovanni Battista ad Angri, ho parlato del dono del Presepe al Santo Padre in piazza San Pietro in occasione del Natale dell’Anno Santo 2025. Idea accolta e maturata durante il Pontificato di Papa Francesco, e che ora si realizza con la pacata presenza del Santo Padre Leone XIV. A tre mesi dal giorno di Natale, ora in modo esplicito possiamo intraprendere insieme, su indicazioni del Governatorato della Santa Sede, che richiede la giusta riservatezza per le fattezze del dono, il percorso che condurrà la nostra Chiesa diocesana in piazza San Pietro in occasione del Santo Natale e delle prossime Festività natalizie. Allestire il Presepe in piazza San Pietro, cuore del mondo, è una sfida, un impegno e un sano orgoglio per la nostra Diocesi e per la nostra terra, momento unico e singolare. A tutti rivolgo l’invito con entusiasmo: Venite al Presepe con gioia, al Presepe venite festanti. A Roma, nel Presepe dinanzi al Bambino, vogliamo e dobbiamo portare il meglio di noi e della nostra terra; dicendo di no – con coraggio e forza – a cominciare dalla nostra vita, a tutto ciò che non è Natale e affatica e blocca il nostro cammino di Pellegrini di Speranza, offuscando un futuro onesto, sicuro e aperto al nuovo. Fate di ogni casa, di ogni luogo, di ogni cuore un piccolo Presepe dove al centro c’è posto per il Signore della vita, il quale non viene a mortificare, ma solo ad arricchire e dare valore alla nostra esistenza. Con gioia, Vi aspetto e Vi benedico". Con questo messaggio, Mons. Giuseppe Giudice ufficializza l'allestimento del Presepe in Piazza San Pietro, a Roma, da parte della Diocesi Nocera Inferiore-Sarno.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 24/09/2025 0

Denunciato imprenditore Agro Nocerino per inosservanza norme sicurezza

Nell'ambito dei controlli svolti dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno e del NAS Salerno, è stato denunciato il proprietario di una attività imprenditoriale dell’Agro Nocerino-Sarnese per l’inosservanza delle normative inerenti la sicurezza e la formazione dei lavoratori, mentre è stato sanzionato il gestore di un’attività commerciale per diverse violazioni igienico-sanitarie.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 10/09/2025 0

Allerta in Campania diventa Arancione, scuole chiuse nell'Agro

La Protezione Civile della Campania innalza il livello dell'allerta meteo in vigore. A partire dalle ore 14:00 di oggi, sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese) e 3 (Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) si passa all'Arancione. Sulle restanti zone della regione permane il giallo. L'allerta, contestualmente, è stata prorogata fino alle ore 14:00 di domani, giovedì 11 settembre. Al momento, per domani, hanno emesso ordinanza di chiusura scuole i Sindaci di: Castellammare di Stabia Castel San Giorgio Nocera Inferiore Nocera Superiore Pompei Roccapiemonte Sarno
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 23/07/2025 0

Giovedì 24 luglio a secco diversi comuni dell'Agro nocerino-sarnese

Giovedì 24 luglio, disagi in diversi comuni dell'Agro nocerino-sarnese: Nocera Superiore, Pagani, Corbara, Angri e Sant'Egidio. La società Gori, infatti, ha comunicato che sarà sospesa l'erogazione idrica dalle 5:00 alle 22:00 per lavori sulla condotta adduttrice da parte dei tecnici Ausino. Per conoscere le strade interessate, è possibile consultare gli avvisi all'utenza sul sito della Gori.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 18/07/2025 0

Frode in commercio carni, evasi 2 mln: coinvolte aziende dell'Agro nocerino

La GdF di Popoli (PE), al termine di attività ispettiva di alcuni mesi nei confronti di una società abruzzese di commercio carni, ha scoperto una frode riguardante carni provenienti dall’estero e destinate ad aziende dell'Agro nocerino-sarnese. Il sistema messo in piedi, in pratica, consentiva alle ditte campane di rivendere la carne sottocosto, grazie all’interposizione di "cartiere" compiacenti (tra cui quella ispezionata dai finanzieri), che a loro volta non versavano le tasse allo Stato. Le aziende campane, grazie alle fatture false emesse dalle società, si sono sottratte agli obblighi di versamento delle imposte, generando profonde distorsioni nelle regole del mercato. Quattro persone sono state denunciate per avere emesso o utilizzato fatture per operazioni inesistenti per oltre 2 milioni di euro, cui corrisponde un'IVA per circa 300mila euro.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 17/07/2025 0

Rubavano pezzi costosi da auto, arrestati: tanti colpi, due anche nell'Agro

Questa mattina, militari della Compagnia Carabinieri di Benevento e Montesarchio hanno eseguito un'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di due giovani di 25 anni, ritenuti gravemente indiziati, in concorso fra loro, di 16 episodi di furti su automobili commessi in Campania. Da un furto di componenti meccaniche di una Fiat 500 X, commesso a Montesarchio nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2024, gli accertamenti e le indagini (analisi videosorveglianza e GPS, pedinamento, intercettazioni) hanno permesso di acquisire gravi indizi a carico dei due 25enni, relativamente a 16 furti di componenti di automobili Fiat 500 X, Jeep Renegade e Smart, commessi tra Benevento, Airola, Montesarchio, Solofra, Nocera Inferiore, Eboli, Capua, Battipaglia, Castellammare di Stabia, Avellino e Santa Maria a Vico. Con il medesimo modus operandi, venivano asportati i gruppi ottici anteriori e posteriori, i computer di bordo, nonché altre parti dei veicoli, previa rottura del deflettore anteriore sinistro; i pezzi, di rilevante valore economico, venivano successivamente posti in vendita ad ignari clienti, mediante annunci sui social. I due giovani sono indagati anche per resistenza a pubblico ufficiale: subito dopo aver commesso un furto su una Fiat 500 X a Solofra, non si fermarono all’alt intimato dai Carabinieri della Compagnia di Benevento, che stavano effettuando il pedinamento, e fuggirono a forte velocità sulla A16 (contromano), cercando più volte di speronare l’autovettura dei militari.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 08/07/2025 0

Campania fra regioni con più morti sul lavoro, i dati dell'Osservatorio Vega

Stando ai dati dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente di Vega Engineering, più della metà del Paese si trova in zona rossa e arancione. Alla fine di maggio, infatti, sono 277 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 109 quelli in itinere. In Lombardia, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Piemonte si conta il maggior numero di vittime totali. Costruzioni, Attività Manifatturiere, Trasporti e Magazzinaggio e Commercio i settori più colpiti. In calo il numero complessivo delle denunce di infortunio (mortali e non): -1,4% rispetto a maggio 2024. "Da gennaio a maggio sono ancora tante, troppe, le vittime sul lavoro. Rispetto ai primi cinque mesi del 2024 sono aumentate del 4,6% e si contano già 386 decessi, 17 in più dello scorso anno. Otto regioni sono in zona rossa e altre 3 in zona arancione, le due fasce critiche in cui raccogliamo le regioni con tassi d’incidenza infortunistica superiori alla media nazionale". Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, riassume così le istantanee più significative dell’ultima indagine elaborata dal proprio team di esperti. A finire in zona rossa a maggio 2025, con un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 11,6 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori), sono Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Abruzzo, Sicilia, Puglia e Campania. In zona arancione Veneto, Calabria e Liguria. In zona gialla Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Molise e Lombardia. In zona bianca Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Marche. Sono 386 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 277 in occasione di lavoro (9 in meno rispetto a maggio 2024) e 109 in itinere (26 in più rispetto a maggio 2024). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (42). Seguono Veneto (30), Campania (25), Sicilia (23), Piemonte e Puglia (20), Toscana (19), Lazio ed Emilia-Romagna (17), Trentino-Alto Adige (10), Abruzzo, Umbria e Liguria (8), Basilicata e Calabria (7), Friuli-Venezia Giulia (6), Marche e Sardegna (4), Molise e Valle d’Aosta (1). IL REPORT COMPLETO
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 10/06/2025 0

Colpo a rete di spaccio fra Agro e Cava, dieci arresti dei Carabinieri

Blitz dei Carabinieri, nelle prime ore di questa mattina, nei territori dei comuni di Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni e Nocera Superiore. Su input della DDA di Salerno, i militari del Reparto territoriale di Nocera Inferiore hanno eseguito dieci ordinanze di custodia cautelare in carcere, assestando un duro colpo ad un gruppo criminale che gestiva un traffico di stupefacenti. Le "piazze" venivano alimentate attraverso una rete di pusher, che provvedevano sia alla vendita al minuto a domicilio tramite corrieri, ordinando le dosi di crack e cocaina al telefono, sia alla vendita diretta presso i cosiddetti "droga shop", spesso coincidenti con le abitazioni degli arrestati.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 05/06/2025 0

Giro della Campania passa per l'Agro, stop al traffico in diversi comuni

Venerdì 6 giugno, il Giro della Campania - Coppa Zinzi, competizione ciclistica riservata ai professionisti under 23, attraverserà anche l'Agro nocerino-sarnese, a partire dalle 14:00. Nei vari comuni, numerose le strade in cui è temporaneamente sospesa la circolazione veicolare. A Nocera Inferiore, via Atzori e via Libroia. A Nocera Superiore, via Ricco, via Indipendenza, via della Libertà e via Nazionale. A Roccapiemonte, via della Libertà. A Pagani, via Santa Chiara, via Tramontano, via Sorvello e via San Domenico. A Corbara, il tratto "territoriale" della SP2.
Leggi tutto

Redazione Sarno 24 08/05/2025 0

L'americano Prevost è il nuovo Papa, sceglie il nome di Leone XIV

E' l'americano 69enne Francis Robert Prevost, agostiniano, il nuovo Papa. Ha scelto il nome di Leone XIV. La fumata bianca è arrivata nel pomeriggio, intorno alle 18:10, l'Habemus Papam circa un'ora dopo. Proprio nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei. E' il primo Pontefice USA della storia, parla correntemente l'italiano. Una relativa sorpresa, perchè nelle previsioni delle ultime ore erano salite le quotazioni del cardinale originario di Chicago, che aveva "sorpassato" l'italiano Pietro Parolin, inizialmente il più accreditato fra i papabili. Era stato proprio Papa Francesco, di cui Prevost è il successore, ad annunciare, nel luglio 2023, la sua creazione cardinalizia. Improntato sulla pace il suo primo discorso, nel solco della missione del predecessore Francesco.
Leggi tutto