Allerta in Campania diventa Arancione, scuole chiuse nell'Agro
Arrivata anche la proroga fino alle 14:00 dell'11 settembre da parte della Protezione Civile
Redazione Sarno 24 10/09/2025 0
La Protezione Civile della Campania innalza il livello dell'allerta meteo in vigore. A partire dalle ore 14:00 di oggi, sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese) e 3 (Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) si passa all'Arancione. Sulle restanti zone della regione permane il giallo. L'allerta, contestualmente, è stata prorogata fino alle ore 14:00 di domani, giovedì 11 settembre.
Al momento, per domani, hanno emesso ordinanza di chiusura scuole i Sindaci di:
- Castellammare di Stabia
- Castel San Giorgio
- Nocera Inferiore
- Nocera Superiore
- Pompei
- Roccapiemonte
- Sarno
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 24/12/2024
Uso improprio dei "botti", Polizia in scuole medie di Nocera Inferiore e Sarno
Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una campagna specifica di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli collegati all’uso improprio dei "botti". L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.
Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.
Redazione Sarno 24 24/01/2024
A Pagani un incontro con le scuole sul bullismo e la violenza di genere
Mercoledì 24 gennaio, presso l’Auditorium “Sant’Alfonso Maria De Liguori” di Pagani, è in programma l’incontro “Dalla prepotenza al reato”, con la partecipazione di alunni e docenti delle scuole superiori Mangino e Pittoni.
Il convegno, voluto dal sindaco De Prisco, e curato in particolare dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Mariastella Longobucco, in sinergia con varie figure professionali, vuole essere un momento di riflessione e di confronto sulle tematiche legate alla violenza, dal bullismo al cyberbullismo, alla violenza di genere, per consentire ai ragazzi e alle ragazze, ma anche ai docenti ed ai genitori, di comprendere questi fenomeni troppo presenti nella nostra società.
Gli interventi mirano ad analizzare vari aspetti della vita quotidiana dei ragazzi, in questo particolare momento della loro crescita personale. L’incontro vedrà Nadia Elisabetta Peschechera, insegnante e scrittrice, proporre spunti nel campo della pedagogia, partendo dalla sua opera “Il rovescio della medaglia”, incentrato su adolescenti alle prese con violenze in diversi ambiti.
Redazione Sarno 24 14/02/2024
A Pompei un progetto a contrasto di bullismo e cyberbullismo
"Stop bullyng" è il percorso di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo a scuola, che si terrà nell'Aula Consiliare del Comune di Pompei nei giorni 15, 22 e 29 febbraio. Il sindaco Lo Sapio accoglierà l’assessore regionale Lucia Fortini e il professore Giuseppe Scialla, già Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione.
Il progetto mira a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso una serie di interventi e di attività che hanno come destinatari gli studenti, gli insegnanti e i genitori della Città di Pompei. Il progetto coinvolge, attraverso un percorso didattico formativo, diverse figure professionali quali: andrologo, endocrinologo, nutrizionista, psicologo, sociologo, avvocato, mediatore culturale.
Le fasi: interconnessione tra i destinatari, favorendo il dialogo intergenerazionale ed esperienziale; la costruzione dell’alleanza educativa tra la scuola e la famiglia, favorendone le relazioni; prevenzione e costruzione di una rete che si avvale di un continuo scambio di informazioni, con competenze trasversali e, allo stesso tempo, complementari.