A Pompei un progetto a contrasto di bullismo e cyberbullismo

Una serie di interventi e attività che hanno come destinatari studenti, insegnanti e genitori

Redazione Sarno 24 14/02/2024 0

"Stop bullyng" è il percorso di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo a scuola, che si terrà nell'Aula Consiliare del Comune di Pompei nei giorni 15, 22 e 29 febbraio. Il sindaco Lo Sapio accoglierà l’assessore regionale Lucia Fortini e il professore Giuseppe Scialla, già Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione.

Il progetto mira a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso una serie di interventi e di attività che hanno come destinatari gli studenti, gli insegnanti e i genitori della Città di Pompei. Il progetto coinvolge, attraverso un percorso didattico formativo, diverse figure professionali quali: andrologo, endocrinologo, nutrizionista, psicologo, sociologo, avvocato, mediatore culturale.

Le fasi: interconnessione tra i destinatari, favorendo il dialogo intergenerazionale ed esperienziale; la costruzione dell’alleanza educativa tra la scuola e la famiglia, favorendone le relazioni; prevenzione e costruzione di una rete che si avvale di un continuo scambio di informazioni, con competenze trasversali e, allo stesso tempo, complementari.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 14/09/2024

Aggressione al PS di Nocera, Nursind Salerno: "Servono interventi concreti"

Ancora una volta, un episodio di violenza nei confronti di un operatore sanitario scuote il Pronto Soccorso dell'ospedale di Nocera Inferiore. Un atto vile e insensato, ma tristemente prevedibile, che si aggiunge alla lunga lista di aggressioni fisiche e verbali contro i professionisti della salute, sottoposti a uno stress quotidiano in un contesto di crescente tensione.

Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno, è intervenuto con fermezza sulla questione: "Non possiamo più tollerare che episodi di questa gravità vengano minimizzati o trascurati. La violenza contro gli operatori sanitari è una piaga che si ripresenta con una frequenza allarmante, nessuna misura efficace è stata ancora messa in campo per contrastare. Abbiamo più volte sottolineato queste problematiche, senza mai ricevere risposte concrete da parte delle istituzioni.

Oltre alle pene pecuniarie per chi si rende protagonista di queste azioni ignobili, chiediamo venga introdotto un periodo di servizio sociale obbligatorio nei Pronto Soccorso per far comprendere direttamente ai responsabili la pressione e le difficoltà che i lavoratori della sanità affrontano ogni giorno.

È ora che l'Asl di Salerno, attraverso il proprio Servizio di Prevenzione e Protezione, prenda atto che l'inazione su questi temi è inaccettabile. Serve un cambio di rotta deciso, prima che episodi come quello di Nocera si moltiplichino ulteriormente e portino a conseguenze ancora più drammatiche".

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 10/06/2025

Colpo a rete di spaccio fra Agro e Cava, dieci arresti dei Carabinieri

Blitz dei Carabinieri, nelle prime ore di questa mattina, nei territori dei comuni di Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni e Nocera Superiore. Su input della DDA di Salerno, i militari del Reparto territoriale di Nocera Inferiore hanno eseguito dieci ordinanze di custodia cautelare in carcere, assestando un duro colpo ad un gruppo criminale che gestiva un traffico di stupefacenti.

Le "piazze" venivano alimentate attraverso una rete di pusher, che provvedevano sia alla vendita al minuto a domicilio tramite corrieri, ordinando le dosi di crack e cocaina al telefono, sia alla vendita diretta presso i cosiddetti "droga shop", spesso coincidenti con le abitazioni degli arrestati.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 07/08/2024

Ferrante: "Via ad interventi di ripristino della linea Salerno-Cava-Nocera"

Dopo mesi di stallo, sono iniziati gli interventi di ripristino della linea ferroviaria Salerno-Nocera via Cava de' Tirreni, interrotta dal mese di gennaio a causa di una frana al confine fra Salerno e Vietri. Lo annuncia Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al MIT.

"Un’ottima notizia per i tanti pendolari - spiega Ferrante - che da tempo aspettavano l’avvio dei lavori e per tutti i viaggiatori. L’obiettivo è completare entro 100 giorni i lavori di contenimento e messa in sicurezza, così da consentire al più presto la riattivazione di un’infrastruttura tanto importante per tutta l’area".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...