Campania fra regioni con più morti sul lavoro, i dati dell'Osservatorio Vega
Le 25 vittime che si sono registrate l'hanno portata in zona rossa a fine maggio
Redazione Sarno 24 08/07/2025 0
Stando ai dati dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente di Vega Engineering, più della metà del Paese si trova in zona rossa e arancione. Alla fine di maggio, infatti, sono 277 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 109 quelli in itinere. In Lombardia, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Piemonte si conta il maggior numero di vittime totali. Costruzioni, Attività Manifatturiere, Trasporti e Magazzinaggio e Commercio i settori più colpiti. In calo il numero complessivo delle denunce di infortunio (mortali e non): -1,4% rispetto a maggio 2024.
"Da gennaio a maggio sono ancora tante, troppe, le vittime sul lavoro. Rispetto ai primi cinque mesi del 2024 sono aumentate del 4,6% e si contano già 386 decessi, 17 in più dello scorso anno. Otto regioni sono in zona rossa e altre 3 in zona arancione, le due fasce critiche in cui raccogliamo le regioni con tassi d’incidenza infortunistica superiori alla media nazionale". Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, riassume così le istantanee più significative dell’ultima indagine elaborata dal proprio team di esperti.
A finire in zona rossa a maggio 2025, con un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 11,6 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori), sono Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Abruzzo, Sicilia, Puglia e Campania. In zona arancione Veneto, Calabria e Liguria. In zona gialla Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Molise e Lombardia. In zona bianca Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Marche.
Sono 386 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 277 in occasione di lavoro (9 in meno rispetto a maggio 2024) e 109 in itinere (26 in più rispetto a maggio 2024). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (42). Seguono Veneto (30), Campania (25), Sicilia (23), Piemonte e Puglia (20), Toscana (19), Lazio ed Emilia-Romagna (17), Trentino-Alto Adige (10), Abruzzo, Umbria e Liguria (8), Basilicata e Calabria (7), Friuli-Venezia Giulia (6), Marche e Sardegna (4), Molise e Valle d’Aosta (1).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 08/01/2025
A Castellammare e Pompei "zone rosse" vietate a soggetti con precedenti
"L’istituzione delle zone rosse anche in provincia di Napoli - scrive Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato al MIT - rappresenta la giusta risposta dello Stato per arginare con efficacia e vigore i fenomeni di illegalità: grazie a questo strumento, anche nei Comuni di Castellammare di Stabia, Pompei, Pozzuoli e San Giorgio a Cremano ci saranno aree vietate a soggetti pericolosi con precedenti penali, che dovranno quindi essere allontanati.
Una misura di prevenzione e contrasto delle condotte criminali in aree particolarmente sensibili, che consentirà di garantire la sicurezza urbana e la piena fruibilità degli spazi pubblici. Ringrazio il ministro Piantedosi, il prefetto Di Bari e tutte le istituzioni coinvolte in questa fondamentale iniziativa di legalità per i nostri territori".
"L'istituzione della 'zona rossa' nell'area della villa comunale di Castellammare, nelle vie e nelle piazze adiacenti, rappresenta - afferma il sindaco Vicinanza - una risposta concreta alla richiesta di maggiore sicurezza nei nostri territori".
Redazione Sarno 24 05/06/2025
Giro della Campania passa per l'Agro, stop al traffico in diversi comuni
Venerdì 6 giugno, il Giro della Campania - Coppa Zinzi, competizione ciclistica riservata ai professionisti under 23, attraverserà anche l'Agro nocerino-sarnese, a partire dalle 14:00. Nei vari comuni, numerose le strade in cui è temporaneamente sospesa la circolazione veicolare.
A Nocera Inferiore, via Atzori e via Libroia. A Nocera Superiore, via Ricco, via Indipendenza, via della Libertà e via Nazionale. A Roccapiemonte, via della Libertà. A Pagani, via Santa Chiara, via Tramontano, via Sorvello e via San Domenico. A Corbara, il tratto "territoriale" della SP2.
Redazione Sarno 24 24/12/2024
Uso improprio dei "botti", Polizia in scuole medie di Nocera Inferiore e Sarno
Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una campagna specifica di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli collegati all’uso improprio dei "botti". L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.
Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.