A Roccapiemonte due appuntamenti gratuiti con la prevenzione
Lunedì 22 aprile la visita cardiologica, venerdì 26 aprile quella con il gastroenterologo
Redazione Sarno 24 16/04/2024 0
Si terranno il 22 e 26 aprile, a Roccapiemonte, gli appuntamenti gratuiti di prevenzione sanitaria in collaborazione e grazie alla sinergia con i laboratori Micron e La Salute. Per prenotare un appuntamento bisogna chiamare i numeri 081933508 (La Salute) e 0815144272 (Micron).
Presso La Salute ci si potrà sottoporre a visita cardiologica gratuita, lunedì 22 aprile dalle 9:00 alle 12:00, grazie alla presenza della d.ssa Agnese Bevilacqua; venerdì 26 aprile, presso Micron, si potrà effettuare una visita (stessa fascia oraria) con il gastroenterologo, dott. Michele Francesco Lauriello.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 28/05/2024
Nuova TC di ultima generazione all'ospedale di Nocera Inferiore
Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, è stata completata l’installazione e il collaudo della nuova TC che andrà ad arricchire la dotazione tecnologica del DEA e di tutta la ASL della provincia di Salerno. La nuova macchina diagnostica per la Tac, che sarà attivata nelle prossime settimane, garantirà all’utenza un’apparecchiatura tra le più innovative e d’avanguardia ad oggi sul mercato, acquistata con i fondi della Missione 6 del PNRR per la digitalizzazione degli ospedali.
Si tratta di una TC di ultima generazione a 256 strati (2x128), un nuovo macchinario di imaging che sarà in dotazione all’UOC di Neuroradiologia, diretta dal dr. Andrea Manto, e servirà l’intero DEA di Nocera, Scafati e Pagani. La nuova TC apporta grandi vantaggi sia per i professionisti, grazie ad una maggiore definizione del dettaglio anatomico, che garantirà diagnosi tempestive e più accurate, che per il paziente: velocità d’esecuzione e riduzione dei tempi d’esposizione permetteranno, infatti, un minore impatto di radiazioni ionizzanti e una minore quantità del mezzo di contrasto somministrato.
Novità ulteriore è data dal fatto che la nuova tac è supportata dall’intelligenza artificiale, per produrre immagini ad altissima risoluzione.
Redazione Sarno 24 30/11/2023
Anche a Pagani il nuovo densitometro osseo acquistato dall'Asl Salerno
Malattia sottodiagnosticata e sottotrattata, l'osteoporosi rappresenta un problema di salute rilevante, in continua crescita nonostante i notevoli progressi, negli ultimi anni, nella gestione della malattia. Per questo, nel complessivo piano di ammodernamento tecnologico programmato dall’ASL Salerno, sono state recentemente installate e collaudate tre nuove apparecchiature con tecnologia REMS (acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), prive di radiazioni ionizzanti, che consentono di conoscere e individuare lo stato di salute dell’osso.
La tecnologia REMS è appunto una tecnica non ionizzante per la diagnosi dell'osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità. Attraverso la veloce scansione ecografica sulla colonna lombare e sul femore, il dispositivo consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Durante la stessa scansione ecografica, è possibile fornire anche il parametro che valuta la fragilità ossea (fragility score), che restituisce in maniera totalmente automatica un indice della qualità dell’osso (microarchitettura ossea).
L’ASL Salerno, nel piano di ammodernamento tecnologico, che vede l’impegno di tutte le Unità Operative aziendali deputate (Acquisizione Beni e Servizi e Ingegneria clinica su tutte), e che sta permettendo ai Servizi aziendali di aggiornare costantemente tutta la dotazione aziendale, ha concluso le procedure di acquisto dei nuovi densitometri ossei a tecnologia REMS per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi e delle sue conseguenze (fratture da fragilità).
Le apparecchiature sono state installate nel Presidio Ospedaliero di Pagani, nel Distretto 64 di Eboli e a Salerno, presso il poliambulatorio del Distretto 66 di via Vernieri. L’assenza di radiazioni ionizzanti consente alla tecnologia REMS di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, inclusi soggetti giovani, donne in gravidanza e pazienti fragili a rischio di osteoporosi secondaria (diabetici, oncologici, nefropatici). I professionisti aziendali individuati sono stati infatti debitamente formati all’utilizzo dei nuovi densitometri e potranno utilizzare i nuovi macchinari, anche al fine di anticipare l’insorgenza dell’osteoporosi mediante l’esecuzione di prestazioni che ad oggi consentono di prevenire e monitorare continuamente la patologia.
Redazione Sarno 24 07/02/2024
Pagani, Distretto Sanitario n° 62 nuovamente attivo in via Olivella
"La delegata alla sanità Rita Greco comunica che il Distretto Sanitario n. 62 è nuovamente attivo in via Olivella a Pagani. Dopo oltre dieci anni dalla chiusura, per inagibilità dei locali, e il trasferimento temporaneo presso i locali dell’ospedale Tortora di Pagani, finalmente sono pronti i locali del Distretto che ospiteranno nuovamente gli ambulatori materno infantile e specialistici di Fisiatria, Ortopedia, Neurologia, Geriatria e Cardiologia.
Inoltre, troverà nuovamente sede a Pagani il punto vaccinale da 0 a 18 anni, la cui assenza sul territorio ha costretto i paganesi negli ultimi anni a recarsi al Distretto di via Libroia a Nocera Inferiore per le vaccinazioni di bambini e ragazzi". Lo scrive sui social il sindaco di Pagani, De Prisco.
Questi i contatti
Medicina di Base 081 9213681
Punto Vaccinale 081 9212644
Ambulatorio Materno Infantile 081 9213510