A Roccapiemonte due appuntamenti gratuiti con la prevenzione

Lunedì 22 aprile la visita cardiologica, venerdì 26 aprile quella con il gastroenterologo

Redazione Sarno 24 16/04/2024 0

Si terranno il 22 e 26 aprile, a Roccapiemonte, gli appuntamenti gratuiti di prevenzione sanitaria in collaborazione e grazie alla sinergia con i laboratori Micron e La Salute. Per prenotare un appuntamento bisogna chiamare i numeri 081933508 (La Salute) e 0815144272 (Micron).

Presso La Salute ci si potrà sottoporre a visita cardiologica gratuita, lunedì 22 aprile dalle 9:00 alle 12:00, grazie alla presenza della d.ssa Agnese Bevilacqua; venerdì 26 aprile, presso Micron, si potrà effettuare una visita (stessa fascia oraria) con il gastroenterologo, dott. Michele Francesco Lauriello.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 30/11/2023

Anche a Pagani il nuovo densitometro osseo acquistato dall'Asl Salerno

Malattia sottodiagnosticata e sottotrattata, l'osteoporosi rappresenta un problema di salute rilevante, in continua crescita nonostante i notevoli progressi, negli ultimi anni, nella gestione della malattia. Per questo, nel complessivo piano di ammodernamento tecnologico programmato dall’ASL Salerno, sono state recentemente installate e collaudate tre nuove apparecchiature con tecnologia REMS (acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), prive di radiazioni ionizzanti, che consentono di conoscere e individuare lo stato di salute dell’osso.

La tecnologia REMS è appunto una tecnica non ionizzante per la diagnosi dell'osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità. Attraverso la veloce scansione ecografica sulla colonna lombare e sul femore, il dispositivo consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Durante la stessa scansione ecografica, è possibile fornire anche il parametro che valuta la fragilità ossea (fragility score), che restituisce in maniera totalmente automatica un indice della qualità dell’osso (microarchitettura ossea).

L’ASL Salerno, nel piano di ammodernamento tecnologico, che vede l’impegno di tutte le Unità Operative aziendali deputate (Acquisizione Beni e Servizi e Ingegneria clinica su tutte), e che sta permettendo ai Servizi aziendali di aggiornare costantemente tutta la dotazione aziendale, ha concluso le procedure di acquisto dei nuovi densitometri ossei a tecnologia REMS per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi e delle sue conseguenze (fratture da fragilità).

Le apparecchiature sono state installate nel Presidio Ospedaliero di Pagani, nel Distretto 64 di Eboli e a Salerno, presso il poliambulatorio del Distretto 66 di via Vernieri. L’assenza di radiazioni ionizzanti consente alla tecnologia REMS di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, inclusi soggetti giovani, donne in gravidanza e pazienti fragili a rischio di osteoporosi secondaria (diabetici, oncologici, nefropatici). I professionisti aziendali individuati sono stati infatti debitamente formati all’utilizzo dei nuovi densitometri e potranno utilizzare i nuovi macchinari, anche al fine di anticipare l’insorgenza dell’osteoporosi mediante l’esecuzione di prestazioni che ad oggi consentono di prevenire e monitorare continuamente la patologia.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 24/05/2024

Pompei, mattinata di screening gratuiti domenica 26 maggio

Pompei è prevenzione. Domenica 26 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, davanti alla casa comunale, i medici dell'Asl effettueranno screening gratuiti. Non occorre prenotarsi, basta presentarsi muniti di documento di riconoscimento e tessera sanitaria. "La salute prima di tutto", commenta il sindaco Lo Sapio sui social.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 11/12/2024

Nocera Superiore per la ricerca con Telethon, Apocare main partner

La Fondazione Telethon ha trovato casa a Nocera Superiore. Sarà la Farmacia Angelina Lamberti/Apocare, in via Vincenzo Russo, ad ospitare la raccolta fondi in favore della Ricerca con un evento in programma giovedì 12 dicembre, per l’intera giornata.

Si tratta del primo mattone di una partnership con Telethon, nata con l’Open Day e destinata a protrarsi per altri tre mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità di Nocera Superiore e, più in generale, l’utenza della farmacia, sul versante della Ricerca scientifica continua per combattere le malattie genetiche rare che colpiscono i bambini.

Oltre alla donazione del ricavato raccolto nella giornata del 12, Apocare sarà punto di raccolta per la Fondazione Telethon attraverso una donazione che sarà possibile erogare, anche con pochi centesimi per volta, all’atto del pagamento del cliente e verrà registrata nello scontrino fiscale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...