Pagani, "Carletto nel Cuore" dona ecografo al reparto di oncologia

Il gesto di straordinaria generosità arricchisce il reparto e offre nuove possibilità di diagnosi

Redazione Sarno 24 12/04/2024 0

Nel giorno inaugurale del Polo Oncologico di Pagani, una luce di speranza brilla ancora più intensamente con la generosa donazione, da parte dell’Associazione "Carletto nel Cuore", di un ecografo portatile al reparto di oncologia appena inaugurato. Questo gesto di straordinaria generosità arricchisce il reparto e offre nuove possibilità di diagnosi e trattamento per i pazienti che affrontano la battaglia contro il cancro.

L'ecografo portatile rappresenta un passo avanti significativo nel supporto alla cura dei pazienti oncologici. La sua portabilità consentirà al team medico di condurre esami diagnostici direttamente al capezzale del paziente, riducendo i tempi di attesa e permettendo un'azione immediata sulla base delle necessità individuate.

Ne dà notizia il sindaco De Prisco.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 21/03/2025

Chirurgia robotica, a pieno regime attività all'Umberto I di Nocera Inferiore

Sono trascorsi solo alcuni mesi dall’inaugurazione delle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, ma il percorso di rinnovamento dell’offerta chirurgica dell'Asl Salerno è ormai a pieno regime. Le braccia meccaniche del robot “da Vinci”, guidate dai chirurghi del blocco operatorio, capitanati dal direttore del Dipartimento e della UOC di Urologia, il prof. Roberto Sanseverino, sono pienamente funzionanti e consentono ormai di eseguire quotidianamente procedure chirurgiche nei nuovi spazi dedicati al quarto piano del nosocomio.

Interventi mininvasivi in ambito della chirurgia robotica, anche urologica e ginecologica, che si abbinano alla ripresa delle attività di litotrisia extracorporea. Ad oggi, i crescenti numeri della chirurgia robotica di Nocera contano interventi di prostatectomie radicali, pieloplastiche per stenosi del giunto pielo-ureterale e nefrectomie parziali.

"La piattaforma robotica - afferma il direttore generale Asl, Sosto - rappresenta un fondamentale progresso nell’offerta sanitaria per tutti i cittadini dell'Asl e della provincia di Salerno. Questo annovera l’Azienda tra quelle che dispongono dei migliori standard nazionali e internazionali in tema di tecnologia e competenze professionali. Un investimento che non potevamo non affrontare e che finalmente pone l’Asl e i suoi professionisti tra quelli in grado di eseguire prestazioni che prima costringevano i cittadini a recarsi fuori provincia e fuori regione".

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 11/03/2025

A San Potito di Roccapiemonte il 15 marzo è "screening day"

Sabato 15 marzo, dalle 15:00 alle 18:00, presso la sede della Croce Rossa in via della Pace (frazione San Potito), con organizzazione di APD Sakura di Roccapiemonte, sarà possibile effettuare le consulenze mediche con un costo sociale di € 15,00 per ogni singola visita.

Ci si potrà sottoporre a visita cardiologica, con lo specialista Angelo Cermi, ad una consulenza per la corretta alimentazione, con la biologa nutrizionista Claudia Cinquegrana, oppure a visita fisiatrica, con il dott. Ciro Gallo. Si precisa che si rilasciano certificati medico-sportivo non agonistici.

Per prenotarsi basta chiamare, in orari di ufficio, al numero indicato sulla locandina.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 01/02/2025

Pagani, primo intervento combinato complesso per l'HUB Mammella

Nelle scorse settimane, presso il Presidio Ospedaliero "Tortora" di Pagani della ASL Salerno, è stato eseguito con successo il primo intervento combinato complesso nell’ambito del Protocollo, recentemente approvato e formalizzato, dell’HUB chirurgico aziendale per la patologia mammaria. L’operazione, durata complessivamente circa 5 ore, si è svolta nelle prime settimane di gennaio ed ha visto protagonista una paziente affetta da patologia mammaria BRCA mutata.

Una procedura ad intervento multidisciplinare, che testimonia l’alto grado di complessità dell’intero DEA Nocera-Pagani-Scafati, diretto da Rosalba Santarpia, che impegna funzionalmente diversi professionisti: il chirurgo senologo Alfonso Cicalese (referente per la chirurgia oncologica mammaria), insieme Giovanni Autiero, che ha eseguito il primo tempo chirurgico di mastectomia bilaterale. Il chirurgo plastico Maurizio Saturno, referente per la Chirurgia Plastica dell'ASL Salerno, ha curato il secondo tempo ricostruttivo, con impianto bilaterale di protesi in silicone. Il chirurgo ginecologo Carlo Carravetta (Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Umberto I di Nocera Inferiore), con il supporto di Alfonso Ruggiero, ha effettuato l'ovariectomia profilattica laparoscopica.

All’equipe chirurgica è stato affiancato il supporto anestesiologico di Giuseppina Di Palma (anestesista della UOC di Anestesia e Rianimazione, diretta da Domenico Carbone), con l’assistenza del personale infermieristico e sociosanitario del Blocco Operatorio: Filomena Tortora, Simona Lombardi, Angela Giordano Buono, Aniello Zito, Giovanni Pentangelo, Annamaria Garofalo, Suor Virginia, Mario Rivello e Simone Carmelo.

Nello specifico, la paziente è stata presa in carico all’interno del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’ASL Salerno, iniziato dopo una diagnosi della Radiologia, diretta da Salvatore De Rubertis, e del personale medico dedicato alla patologia mammaria, Alessandra Acquaviva e Chiara Ragone, e dall’Anatomia Patologica con Maria Addesso. La paziente ha seguito una chemioterapia neoadiuvante nel nuovo reparto di Oncologia dell’Ospedale di Pagani, ottenendo una remissione patologica del 75%.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...