Isola ecologica itinerante a Nocera Inferiore, si parte il 25 maggio
Quattro domeniche dedicate all'ambiente, obiettivo aumentare la percentuale di differenziata
Redazione Sarno 24 21/05/2025 0
Un tour ecologico che coinvolgerà centro e quartieri di Nocera Inferiore, per chiarire dubbi sulla raccolta differenziata, sensibilizzare la cittadinanza ma anche per consentire conferimenti con l’obiettivo di aumentare ancora la percentuale di raccolta differenziata. Quattro domeniche dedicate alla tematica dell'ambiente. Si inizia il 25 maggio.
L'isola ecologica mobile sarà nel rione Piedimonte, nell'area parcheggio di via Falcone, dalle 9.00 alle 13.00. Sarà possibile ritirare materiale informativo ma anche conferire piccoli RAEE (materiale elettrico), indumenti ed olio esausto. Altri tre appuntamenti sono in programma per il mese prossimo: 1° giugno in piazza Diaz, 15 giugno in via Villanova ed infine il 29 giugno nel quartiere Montevescovado (nei pressi della chiesa di San Giuseppe).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 05/06/2024
Nocera Inferiore, messa in sicurezza della Collina del Parco Fienga
La provincia di Salerno ha finanziato due interventi alla Collina del Parco Fienga e al Percorso della Salute per la messa in sicurezza del territorio, nell’ambito del progetto “Riduzione del livello di esposizione ai rischi connessi al clima, attraverso il miglioramento della resilienza nel territorio della provincia di Salerno area Nord”.
L’intervento riguarda la messa in sicurezza del territorio, la prevenzione incendi, la valorizzazione e la tutela delle aree boschive, la riduzione del rischio idraulico. "Un progetto importante - afferma il sindaco di Nocera Inferiore, De Maio - che mette in luce un buon lavoro della consigliera provinciale Ferrara e una buona sinergia istituzionale a tutti i livelli".
Redazione Sarno 24 08/01/2025
Fials: "Emergenza nei PS di Sarno e Nocera Inferiore, rischio collasso"
Le gravi condizioni in cui versano i Pronto Soccorso di Sarno e Nocera Inferiore richiedono interventi immediati e concreti. A lanciare l'allarme è Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno, che evidenzia come il sovraffollamento cronico e l'assenza di misure efficaci per affrontare l'emergenza stiano mettendo in ginocchio sia i pazienti che il personale sanitario.
"Non possiamo più tollerare una situazione che si ripresenta ogni anno - afferma Lopopolo - e che viene affrontata senza una reale pianificazione; è ora di mettere da parte i conflitti istituzionali e di lavorare per una soluzione costruttiva". Il sindacato denuncia una situazione in cui, nei pronto soccorso dell’Agro, i medici si trovano quotidianamente a gestire un numero insostenibile di pazienti in attesa di ricovero, con una media di 15-30 persone affidate al medico di guardia. A questo si aggiunge la saturazione costante dei reparti, che blocca il flusso dei ricoveri.
"Non possiamo più fare affidamento - prosegue Lopopolo - sul solo sacrificio degli operatori, ormai al limite delle loro forze. Servono ulteriori assunzioni di personale medico e infermieristico per integrare gli organici e rispondere alle esigenze del territorio. Il burnout del personale non è più una minaccia futura, è una realtà quotidiana. Solo con nuove assunzioni potremo garantire un’assistenza sicura e ridurre i carichi di lavoro che stanno distruggendo il personale.
La dignità dei pazienti è calpestata, i loro diritti fondamentali sono gravemente compromessi. Non è più accettabile che letti e barelle siano sistemati in aree non idonee, trasformando l’assistenza in una gestione emergenziale permanente. È indispensabile un piano riorganizzativo che preveda nuove assunzioni mirate e strutturate per integrare i ranghi ormai ridotti all’osso".
Redazione Sarno 24 14/12/2023
Nocera Inferiore, incontro su viabilità Ponte Santa Croce e collegamento A3
Ieri mattina, a Palazzo di Città, il Sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, ha incontrato l'ing. Repetto, responsabile della Salerno-Pompei-Napoli Spa (società gestore di Autostrade), insieme all'assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Perna, e al presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Luciano Passero, per discutere del miglioramento della viabilità in prossimità del Ponte Santa Croce e del collegamento A3. Un progetto a cui l'Amministrazione Comunale sta lavorando da tempo con determinazione.