"Carmen Rap" a Pompei per sostenere la lotta alla violenza sulle donne

Allo spettacolo teatrale è affidata la funzione di educazione alla legalità per gli studenti

Redazione Sarno 24 11/05/2024 0

"Il Comune di Pompei - scrive il sindaco Lo Sapio - è da sempre al fianco delle donne vittime di mariti, fidanzati e compagni violenti. Da due anni è attivo lo sportello antiviolenza, che supporta e sostiene le donne perseguitate e vittime di amori malati con consulenze psicologiche, mediche, legali e di inserimento nel mondo del lavoro.

Ho avuto modo di assistere e apprezzare il lavoro che sta svolgendo il polo formativo e produttivo 'Officine San Carlo', del Teatro di San Carlo, con la “Carmen Rap”, che ha scelto la cultura e le arti come strumento attivo di rinnovamento, promuovendo un processo sinergico tra Teatro, scuole, università, mondo associativo, terzo settore e società civile. Il linguaggio del teatro diventa, così, uno strumento di sensibilizzazione e formazione.

Allo spettacolo teatrale, nel caso della 'Carmen Rap', è affidata la funzione di educazione alla legalità per gli studenti delle scuole medie e superiori. Gli aspetti drammatici della storia mettono in risalto la necessità di sostenere la lotta contro la violenza sulle donne, ma anche alla criminalità organizzata e di riorganizzazione economica e sociale di un territorio. Per questi motivi ho voluto portare sulla scena del teatro Di Costanzo di Pompei, lunedì 13 maggio alle 20:00, la Carmen Rap".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 02/02/2024

Scafati, Aliberti invita sindaci campani ad incontro su emergenza sanità

"Come annunciato nella conferenza stampa di lunedì scorso, nella quale abbiamo chiarito in che misura il Tar Campania ha accolto il ricorso dell'Asl avverso l'ordinanza da me firmata, per intimare alla stessa Asl e alla Regione Campania il ripristino dell'emergenza sul territorio di Scafati, ho invitato con una nota protocollata i sindaci della Campania ad un tavolo di confronto sul tema sanità.

La sentenza del Tar riporta quale motivazione dell'annullamento del mio provvedimento l'impossibilità di un singolo Sindaco di fronteggiare con un'ordinanza una problematica che non è circoscritta al solo territorio del Comune di Scafati e che, invece, investe l'intero territorio di competenza dell'Asl.

Una motivazione che conferma una emergenza che non è soltanto scafatese ma che riguarda un’area e un’estensione territoriale più ampia. Per cui proporrò ai sindaci un’ordinanza unica, firmata da tutti, sulla linea di quella già da me emanata, così da non 'sconfinare' e includere tutti i territori in quel ripristino dell'emergenza, per poi programmare insieme una grande manifestazione a Palazzo Santa Lucia sulla sanità". Lo scrive il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 14/01/2025

I lavori del metanodotto SNAM "Nocera-Cava" svelano tesoro di reperti

Nel novembre 2024 si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava de' Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da Sogearch Srls, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza di Salerno e Avellino. Le ricerche, svolte in un contesto di proficua sinergia tra Snam, Soprintendenza, Comis Srl e CEM Srl, hanno rivelato un patrimonio archeologico di eccezionale valore, che va dall’età del Bronzo alla tarda antichità, dimostrando che è possibile coniugare lo sviluppo di infrastrutture moderne con la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Tra le scoperte più significative, spiccano le impronte di origine antropica e faunistica rinvenute nei pressi del torrente Casarzano. Impresse nei depositi piroclastici delle eruzioni del Somma-Vesuvio, queste tracce, risalenti all’età del Bronzo, offrono una testimonianza toccante della drammatica fuga degli abitanti di fronte alla furia del vulcano. Uomini, donne e bambini, a piedi nudi o con semplici calzari, hanno lasciato per sempre la loro impronta nel terreno, come un'istantanea scolpita nel tempo.

L'area ha continuato ad essere abitata anche nei secoli successivi. Tra la fine dell'età del Bronzo e gli inizi dell'età del Ferro (1200/1150-900 a.C. circa), un villaggio con capanne di forma absidata si estendeva su questo territorio. I resti delle fondazioni in terra cruda, insieme a numerosi frammenti di ceramica, testimoniano la presenza di una comunità organizzata. Un santuario extraurbano, databile preliminarmente tra il III-II sec. a.C., localizzato in prossimità di Nuceria Alfaterna, lungo un'importante arteria viaria, è stato portato parzialmente in luce. L'area sacra, definita da un perimetro rettangolare, era costituita da muri in opera a secco. Tra i numerosi reperti spiccano manufatti ceramici miniaturistici, probabilmente offerti come ex voto; lo studio di questi oggetti potrà fornire preziose informazioni sulle pratiche cultuali e sulle divinità venerate nel santuario.

Il periodo romano ha lasciato numerose tracce, a conferma dell'intensa attività agricola che caratterizzava la città di Nuceria. Sono stati rinvenuti i resti di due complessi monumentali, verosimilmente ville rustiche, dedicate alla produzione agricola. La presenza di solchi di aratro, individuati in diversi punti dell'area, testimonia la coltivazione intensiva dei campi. Le ricerche hanno inoltre permesso di ricostruire la rete viaria che collegava Nuceria al territorio circostante. Le oltre 40 strade indagate, alcune realizzate in terra battuta, altre più strutturate e spesso segnate dai solchi dei carri, rivelano un mondo di connessioni che hanno plasmato la vita della città nel corso dei secoli.

Al periodo del passaggio tra l’età romana e la tarda antichità risale un gruppo di sepolture realizzate in fosse rivestite e coperte con lastroni di tufo, alcuni dei quali decorati con incisioni, appartenenti prevalentemente a bambini accompagnati da corredi essenziali. Un altro gruppo di tombe occupa gli spazi di una delle ville rustiche romane, a dimostrazione di come gli antichi edifici venissero riutilizzati con nuove funzioni. In quest'area si osserva una coesistenza di riti cristiani e pagani, come testimonia un monumentale sepolcro con sarcofago, probabilmente appartenuto a un personaggio di alto rango. Ai suoi piedi, una piccola struttura interrata potrebbe essere un Martyrium, un luogo di culto dedicato ai martiri.

La frequentazione del territorio prosegue nella tarda antichità, periodo al quale risalgono le "longhouse", grandi capanne che, per forma e tecnica costruttiva, ricordano le abitazioni protostoriche. Questo ritorno a modelli abitativi del passato, probabilmente dovuto a cambiamenti socio-economici, testimonia la capacità di adattamento delle comunità umane di fronte alle trasformazioni. Gli scavi archeologici condotti nell'area di Nocera hanno restituito un quadro ricco e complesso della storia di questo territorio. I risultati di queste straordinarie scoperte saranno presto presentati al pubblico attraverso una mostra e una pubblicazione scientifica.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 29/01/2024

Nocera Superiore, aggiornamenti su mobilità sostitutiva con bus Trenitalia

"Come vi avevamo preannunciato, da lunedì 29 gennaio gli autobus sostitutivi di Trenitalia transiteranno nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria (anzichè su via Nazionale), dove abbiamo istituito, con l'Ordinanza della P.M. n.18, due fermate: una per chi dovrà recarsi in direzione Nocera Inferiore ed un'altra per chi ha necessità di spostarsi in direzione Cava de' Tirreni". Lo scrive il sindaco di Nocera Superiore, Cuofano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...