Intesa in Regione Campania per maggiore sicurezza sul lavoro

De Luca: "Iniziativa concreta che assegna criteri di premialità per le imprese che aderiscono alle gare"

Redazione Sarno 24 30/04/2024 0

Dichiarazione del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca: "Con tutti i soggetti che aderiscono al Partenariato Economico e Sociale della Regione, di cui fanno parte organizzazioni sindacali, datoriali, ordini professionali, ispettorato del lavoro, Inps, enti territoriali, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per garantire maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro.

Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di una iniziativa concreta che assegna criteri di premialità per le imprese che aderiscono e partecipano alle gare pubbliche regionali. Vogliamo favorire l’occupazione stabile e di qualità per tutti, in primo luogo per i soggetti più svantaggiati".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 11/06/2024

Dal 15 giugno periodo grave pericolosità per incendi boschivi in Campania

Il 15 giugno 2024 entra in vigore in Campania il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi: uno stato che si protrarrà per quattro mesi, e cioè fino al 15 ottobre, salvo proroghe. Lo ha stabilito la Direzione Generale della Protezione Civile regionale, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure: Divieto di accendere fuochi all'aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli; Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali; Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti, anche incolte; Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 24/02/2024

Proroga fino al 25 febbraio dell'allerta meteo in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di altre 24 ore, dunque fino alle 20 di domani, domenica 25 febbraio, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo. La perturbazione continuerà ad insistere su tutto il territorio, con piogge e temporali.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 17/10/2024

In Campania allerta gialla per temporali intensi il 18 ottobre

La Protezione Civile della Campania ha emanato un'allerta meteo gialla per temporali improvvisi e intensi, che caratterizzeranno l'intera giornata di venerdì 18 ottobre. L'avviso entra in vigore alla mezzanotte e ha durata fino alle 23.59 di domani.

L'allerta riguarda le zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese) e 3 (Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). La particolare perturbazione in atto potrebbe portare a rapidi cambi del quadro meteo e ad improvvisi temporali, anche di forte portata a scala locale. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da grandine, fulmini e raffiche di vento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...