Marchio "Terme di Stabia" verrà acquisito dal Comune di Castellammare

Costerà 20mila euro ed è in correlazione agli investimenti sulla progettualità delle Antiche Terme

foto di archivio

Redazione Sarno 24 07/05/2024 0

Il Comune di Castellammare di Stabia acquisirà il marchio TERME DI STABIA: è stato il Curatore Massimo Sequino a comunicare la disponibilità della procedura ad accogliere la proposta di acquisto, inviata il 26 febbraio 2024 dalla Commissione Straordinaria al Presidente del Tribunale Fallimentare di Torre Annunziata, nell’ambito della procedura di vendita all’asta.

L’acquisto del marchio, che attende solo la formalizzazione, costerà alle casse comunali 20mila euro ed è in correlazione agli investimenti sulla progettualità delle Antiche Terme, nonché in relazione al recente trasferimento dell’immobile e delle fonti dell’Acqua Acetosella.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 01/07/2025

Castellammare, cominciano i lavori di restauro del Convento San Francesco

"Recuperare e restituire alla città di Castellammare un luogo simbolo dell’identità stabiese: partono i lavori di restauro del Convento di San Francesco. L’intervento, finanziato dal Ministero della Cultura con un importo complessivo di 4 milioni di euro, rappresenta il primo lotto operativo di un più ampio programma di recupero dell’intera insula conventuale, situata nel cuore del centro antico.

Il progetto prevede il recupero architettonico del chiostro trecentesco e degli ambienti conventuali attualmente in disuso, destinati a nuove funzioni culturali, formative e ricettive. Il piano terra sarà destinato a ospitare eventi e attività culturali; il primo piano accoglierà laboratori e corsi di formazione per i giovani; il secondo piano sarà dedicato a una struttura ricettiva con funzione di ostello".

Ne dà notizia il sindaco Vicinanza sui social.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 07/12/2024

Castellammare, ridotte le tariffe per mensa e trasporto scolastico

"Abbiamo provveduto ad approvare la delibera che riduce le tariffe per la refezione e il trasporto scolastico, entreranno in vigore dal 2025/2026. Gratuità totale per le famiglie con ISEE pari a zero e sconti fino al 30% per le altre fasce di reddito. Un aiuto concreto per affrontare il caro vita e garantire servizi essenziali alle famiglie stabiesi.

Per quanto riguarda la refezione scolastica, i nuclei familiari con un ISEE fino a 2mila euro pagheranno 0,35 euro per singolo pasto, rispetto agli attuali 0,50 euro, con una riduzione del 30%. Per la seconda fascia, con un ISEE fino a 6mila euro, il costo passerà dagli attuali 1,50 euro a 1,13 euro, con una riduzione del 25%. I nuclei della terza fascia, con un ISEE fino a 10mila euro, pagheranno 2 euro invece di 2,50 euro (-20%). Per i nuclei con un ISEE fino a 15mila euro, corrispondenti alla quarta fascia, il costo scenderà da 3 euro a 2,55 euro (-15%). Infine, per la quinta fascia, cioè con un ISEE superiore a 15mila euro, il costo passerà da 3,50 euro a 3,15 euro (-10%).

Le tariffe del trasporto scolastico sono le seguenti: le famiglie della prima fascia vedranno la retta mensile scendere dagli attuali 15 euro a 10,50 euro, con una riduzione del 30%. La seconda fascia pagherà 15,75 euro invece di 21 euro (-25%). I nuclei familiari della terza fascia vedranno il costo passare da 27 euro a 21,60 euro (-20%). Per la quarta fascia, il costo si ridurrà da 33 euro a 28,05 euro mensili (-15%). Infine, per la quinta fascia, la tariffa scenderà da 36 euro a 32,40 euro (-10%)".

Lo scrive il sindaco di Castellammare di Stabia, Vicinanza.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 04/08/2025

Dal 4 agosto servizio navetta per i siti archeologici di Castellammare

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare, per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della città e poterli raggiungere agevolmente, a cui destinare un servizio dedicato.

È per questo che il Parco Archeologico di Pompei, in accordo con il comune di Castellammare, ha inteso potenziare i percorsi di collegamento con i siti archeologici della Grande Pompei presenti sul territorio stabiese (Villa Arianna, Villa San Marco, Museo di Stabia Libero D’Orsi) spostando - dal 4 agosto - il servizio navetta Pompeii Artebus, dedicato a Stabia, direttamente a Castellammare. Da Pompei-Piazza Esedra continueranno invece a partire le navette per i siti di Oplontis e Boscoreale.

I turisti che da Pompei intenderanno raggiungere le ville e il Museo di Stabia potranno raggiungere la città di Castellammare in Circumvesuviana (linea Napoli-Sorrento, fermata Castellammare) e da lì utilizzare la navetta, recandosi presso la fermata di Piazza Unità d'Italia (o Piazza Circumvesuviana, fronte via Regina Margherita). La navetta partirà da Piazza Giovanni XXIII alle 11:30 ed effettuerà un percorso urbano con alcune fermate all'interno della città, fino a raggiungere Villa Arianna, Villa San Marco e il Museo D’Orsi con ultima corsa alle ore 18:00. Questa soluzione intende migliorare l'accessibilità, favorendo spostamenti più veloci tra i 3 siti stabiesi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...