Sabato 20 luglio a San Valentino Torio la Festa dell'Agricoltura
Previsti anche un convegno politico e un concerto dedicato alla canzone napoletana
Redazione Sarno 24 19/07/2024 0
Sabato 20 luglio, dalle 20:30, in Piazza Amendola, a San Valentino Torio, la FESTA DELL'AGRICOLTURA ed il convegno/dibattito "L'agricoltura incontra la politica". La serata sarà allietata dal concerto del maestro ESPEDITO DE MARINO e della sua orchestra dal titolo "Nel cuore della canzone napoletana e dintorni". A seguire, degustazione di ottime angurie coltivate nelle fertili terre di San Valentino Torio da Alfonso Fiumarella e soci.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 03/12/2024
Sant'Egidio, dal 6 dicembre torna la rassegna "VivaCultura Christmas Time"
Si avvicina a grandi passi il tempo del Natale e, puntuale, torna l'appuntamento con "VivaCultura Christmas Time", il cartellone di eventi promosso dall'amministrazione comunale di Sant'Egidio del Monte Albino, con il coinvolgimento delle parrocchie del territorio.
Un programma che, come sempre, vuole soddisfare le esigenze di tutte le fasce di età e pubblico. Musica, teatro, animazione, viaggi, cultura e tradizione: un mix perfetto di ingredienti diversi per vivere insieme la magia del Natale.
Locandina in basso.
Redazione Sarno 24 14/05/2024
A Pagani va in scena lo spettacolo di danza "Materia in disordine"
Celebrare la danza e testimoniare come attraverso l’arte si possano inviare messaggi forti a tutte le generazioni. Accadrà sabato 18 maggio, a Pagani, al teatro Auditorium S. Alfonso. In scena lo spettacolo di danza “Materia in disordine”, con le coreografie e la regia di Marco De Alteris e Veronica Pepe, con il patrocinio del Comune.
La mattina, con la partecipazione in platea delle scuole medie, e poi la sera in un dance show aperto al pubblico, i giovani ballerini mostreranno in uno spettacolo accorato e sentito come, attraverso la danza, si possa dare un senso a tutto il disordine del mondo, tassello dopo tassello.
Redazione Sarno 24 17/05/2024
A Nocera Superiore il concorso internazionale dei Madonnari
La prossima tappa della Rassegna culturale "La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour" è ai nastri di partenza: il Concorso Internazionale dei Madonnari, dal 16 al 21 Maggio a Nocera Superiore. Questo evento, tra le maggiori manifestazioni culturali in Europa, celebra l'antica arte dei Madonnari, riunendo i migliori artisti del mondo che eccellono in questa disciplina.
Ogni anno, nel mese di Maggio, a Nocera Superiore, migliaia di pellegrini giungono per venerare il Patrono del culto eucaristico, "S. Pasquale Baylon". A loro si uniscono turisti provenienti da tutta Europa, attratti dalla bellezza delle opere dei Madonnari. Durante il Concorso, i Madonnari realizzano con i loro dipinti in gessetto un tappeto di quadri per onorare il passaggio della tradizionale processione.
La competizione si articola in due parti: nella fase preliminare, vengono selezionati i bozzetti dei disegni, mentre in quella successiva le opere grafiche scelte vengono direttamente eseguite ed esposte per il voto finale da parte di una giuria popolare. Quest’anno la premiazione è prevista per martedì 21 maggio alle ore 21:00.