"Beauty Emme", 40 anni di estetica e benessere a Scafati
Teresa Mandara: "Prendersi cura di sé diventa un atto di equilibrio e salute interiore"
Annamaria Parlato 05/04/2025 0
Quarant’anni di attività sono un traguardo importante per qualsiasi realtà, ma lo sono ancora di più quando dietro c’è una visione chiara, costanza e amore per il proprio lavoro. È il caso di Beauty Emme, storico centro estetico di Scafati (SA), fondato da Teresa Mandara, una delle pioniere dell’estetica professionale in Campania.
A distanza di quattro decenni dall’apertura, Teresa è ancora il cuore pulsante del centro, oggi affiancata da un team tutto al femminile: la receptionist Gianna Matrone, la figlia Federica Cirillo e le operatrici del benessere Nunzia e Concetta. Insieme portano avanti una filosofia che mette al centro la bellezza come forma di equilibrio psico-fisico, dimostrando che l’estetica non è un capriccio femminile, ma una pratica profonda di benessere e cura di sé.
Qual è la filosofia che guida Beauty Emme fin dalle origini?
Da sempre di affidarci ad aziende italiane serie, molto apprezzate nel nostro settore. Puntiamo sulla qualità e sulla sicurezza, utilizzando tecnologie innovative e certificate, che garantiscono risultati visibili e duraturi. Per noi l’estetica non è solo un trattamento, ma un percorso di fiducia e professionalità.
Esiste un trattamento che lavora in sinergia su corpo e mente?
Sì, Nausicaa: è una vasca benessere che rappresenta uno dei nostri alleati migliori. Lavora sul rilassamento mentale e sul tono fisico, attraverso una combinazione di idromassaggio, cromoterapia e aromaterapia. Chi lo prova, ne esce rigenerato nel corpo e nello spirito.
La tecnologia estetica può davvero aiutare su problemi concreti?
Certo. Con la pressoterapia estetica otteniamo ottimi risultati su problemi circolatori, linfatici e venosi. Inoltre, il nostro programma Snella e Soda, che abbina elettrostimolazioni e onde elastiche, è molto efficace per chi ha tensioni muscolari o perdita di tono.
Come si può mantenere una pelle bella e sana nel tempo?
Il primo passo è una detersione profonda e personalizzata, sia in cabina che a casa. Ma il vero segreto è la protezione costante: dai raggi UV, dallo smog, dagli agenti atmosferici. La prevenzione è la chiave per una pelle sempre giovane.
Quali sono i massaggi più richiesti nel vostro centro?
I nostri "best seller" sono il linfodrenaggio manuale e il madero massage. Oltre a migliorare gli inestetismi corporei, hanno un impatto forte anche sulla mente. I benefici del tocco, del respiro rallentato e del tempo dedicato a sé sono incredibili.
C’è attenzione verso una bellezza più naturale?
Sempre di più. Molte clienti scelgono le nostre linee cosmetiche naturali e sostenibili perché vogliono prendersi cura di sé in modo consapevole. I prodotti che utilizziamo rispettano l’ambiente e sono dermatologicamente sicuri, senza compromessi.
Un consiglio per chi si sente stressato e vuole ritrovare un po’ di equilibrio
Dedicarsi del tempo è già un grande atto d’amore verso se stessi. Qualsiasi trattamento, se scelto con cura e personalizzato, può portare benessere. Noi siamo qui per ascoltare, accompagnare e realizzare i desideri di chi entra da noi, con competenza e cuore.
La nuova generazione è rappresentata da sua figlia Federica Cirillo: di cosa si occupa?
E' specializzata in make-up per cerimonie, trucco permanente, trucco cromatico e onicotecnica. Ha una sensibilità particolare per i colori e l’armonia del viso ed è in grado di valorizzare l’identità di ogni cliente con soluzioni su misura. Con lei, il centro si rinnova ogni giorno, restando fedele ai suoi valori ma aperto all’innovazione.
In un settore in continua evoluzione, come quello dell’estetica e del benessere, Beauty Emme rappresenta un esempio virtuoso di come passione, preparazione e sensibilità possano trasformarsi in un punto di riferimento duraturo per un intero territorio. Il valore aggiunto? Una squadra tutta al femminile che, con energia, empatia e professionalità, ogni giorno si prende cura delle persone, restituendo loro fiducia, equilibrio e bellezza. Teresa, Federica, Gianna, Nunzia e Concetta dimostrano che, quando fanno rete, le donne sanno costruire molto più di un’attività: creano spazi sicuri, accoglienti e profondamente umani, dove la cura di sé diventa un gesto potente, capace di cambiare lo sguardo sul mondo.


Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 19/03/2025
Nocera Inferiore, Villa Chiarugi apre alla musicoterapia ed al "Soundscape"
A Villa Chiarugi, nota clinica psichiatrica di Nocera Inferiore, è stato da poco introdotto un nuovo protocollo terapeutico che integra la musicoterapia come strumento di supporto nelle cure dei pazienti. La Dott.ssa Isabella Caliendo, musicista e musicoterapeuta salernitana, ideatrice del metodo Soundscape, è stata assunta come prima ed unica musicoterapeuta della clinica.
"Si tratta di una svolta culturale legata ad un approccio innovativo - afferma Caliendo - che ha lo scopo di migliorare il benessere psicologico, sensoriale ed il recupero dei pazienti, offrendo loro un modo alternativo per esprimere le emozioni e favorire la comunicazione. Sono affiancata quotidianamente da una equipe di professionisti di alto livello che supportano il mio operato. Ogni giorno, dopo gli incontri gruppali o individuali, ricevo feedback positivi e questo mi fa capire che stiamo andando nella direzione giusta".
Importante, dunque, la scelta da parte della direzione della clinica, nelle persone della Dott.ssa Luciana Ventra, del Dott. Francesco Fiore e del Dott. Marco Piemonte, che hanno voluto questo nuovo taglio avanguardista per gli ospiti della struttura, con la volontà di offrire sempre migliori e multiformi possibilità riabilitativo/terapeutiche.
Redazione Sarno 24 30/11/2023
Anche a Pagani il nuovo densitometro osseo acquistato dall'Asl Salerno
Malattia sottodiagnosticata e sottotrattata, l'osteoporosi rappresenta un problema di salute rilevante, in continua crescita nonostante i notevoli progressi, negli ultimi anni, nella gestione della malattia. Per questo, nel complessivo piano di ammodernamento tecnologico programmato dall’ASL Salerno, sono state recentemente installate e collaudate tre nuove apparecchiature con tecnologia REMS (acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), prive di radiazioni ionizzanti, che consentono di conoscere e individuare lo stato di salute dell’osso.
La tecnologia REMS è appunto una tecnica non ionizzante per la diagnosi dell'osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità. Attraverso la veloce scansione ecografica sulla colonna lombare e sul femore, il dispositivo consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Durante la stessa scansione ecografica, è possibile fornire anche il parametro che valuta la fragilità ossea (fragility score), che restituisce in maniera totalmente automatica un indice della qualità dell’osso (microarchitettura ossea).
L’ASL Salerno, nel piano di ammodernamento tecnologico, che vede l’impegno di tutte le Unità Operative aziendali deputate (Acquisizione Beni e Servizi e Ingegneria clinica su tutte), e che sta permettendo ai Servizi aziendali di aggiornare costantemente tutta la dotazione aziendale, ha concluso le procedure di acquisto dei nuovi densitometri ossei a tecnologia REMS per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi e delle sue conseguenze (fratture da fragilità).
Le apparecchiature sono state installate nel Presidio Ospedaliero di Pagani, nel Distretto 64 di Eboli e a Salerno, presso il poliambulatorio del Distretto 66 di via Vernieri. L’assenza di radiazioni ionizzanti consente alla tecnologia REMS di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, inclusi soggetti giovani, donne in gravidanza e pazienti fragili a rischio di osteoporosi secondaria (diabetici, oncologici, nefropatici). I professionisti aziendali individuati sono stati infatti debitamente formati all’utilizzo dei nuovi densitometri e potranno utilizzare i nuovi macchinari, anche al fine di anticipare l’insorgenza dell’osteoporosi mediante l’esecuzione di prestazioni che ad oggi consentono di prevenire e monitorare continuamente la patologia.
Redazione Sarno 24 18/04/2024
Screening gratuiti a Pompei il 22 aprile al Museo Temporaneo d'Impresa
Screening gratuiti, a Pompei, lunedì 22 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso il Museo Temporaneo d’Impresa in piazza Bartolo Longo (al piano terra di Palazzo de Fusco). Il Comune ha promosso una giornata di prevenzione attraverso un’assistenza diagnostica tempestiva, specializzata e gratuita. Controlli dedicati a donne e uomini residenti e domiciliati in Italia. Garantita la massima riservatezza.
Responsabile medico è il dottor Carmine Coppola, epatologo.