Bollette TARI non recapitate, sindaco Corbara diffida Poste Italiane
Pentangelo: "Ho dato mandato di valutare i termini di un'eventuale azione di risarcimento"
Redazione Sarno 24 22/08/2024 0
Centinaia di bollette della TARI non sono state recapitate ai corbaresi, il sindaco Pentangelo ha espresso il suo assoluto disappunto per la qualità del servizio e annuncia richiesta risarcimento danni. "Un servizio pessimo di Poste Italiane, e di chi è stata delegata a svolgerlo, sta causando una serie di disagi evidenti agli utenti ed ai cittadini. Ultimo caso in ordine temporale è la questione che ha riguardato direttamente il Comune di Corbara, che circa 40 giorni fa ha spedito raccomandate con versamenti TARI per l’anno 2024 a tutti gli utenti.
Ebbene, caso mai successo, almeno negli ultimi 15 anni, il 30% dei cittadini non ha ricevuto la raccomandata, essendo la stessa ritornata al mittente con una generica dichiarazione di irreperibilità, nè ha ricevuto la nota di avviso di giacenza. Ho dato mandato ai responsabili del Comune di valutare i termini di un'eventuale azione di risarcimento danni, visto che il nostro Ente paga, come tutti, i servizi che Poste Italiane fornisce".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 19/01/2024
Corbara, ecco il Centro per la Famiglia di "Comunità Sensibile"
Nei giorni scorsi, è stato inaugurato a Corbara, all'interno della sede del Comune, il nuovo Centro per la Famiglia "Ohana" dell'azienda consortile "Comunità Sensibile". La struttura mette a disposizione un'equipe con educatori, psicologi, mediatore familiare, finanche un consulente legale.
Il sindaco Pentangelo ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, che contribuisce in maniera determinante alla crescita del tessuto sociale della comunità corbarese.
Redazione Sarno 24 27/11/2023
Corbara, accolto ricorso contro decreti ingiuntivi Consorzio Bacino SA1
Importante sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore, prima sezione civile, in relazione al ricorso presentato dall'amministrazione comunale di Corbara, difesa dall'avvocato Giovanni Maria Di Lieto, che contestò i decreti ingiuntivi relativi a fatture emesse dal Consorzio di Bacino SA1, ora in liquidazione, e che per alcuni anni si occupò della gestione dei rifiuti dei Comuni dell'Agro Nocerino.
Il giudice ha accolto le rimostranze dell'amministrazione comunale di Corbara, che ha contestato quell'emissione di fatture che il Consorzio aveva inviato nel tempo per prestazioni relative alla raccolta e smaltimento dei rifiuti. Nel ricorso, il Comune di Corbara ha dimostrato che vi erano spesso duplicazioni di fatture per servizi già prestati, o richieste integrative economiche per una gestione già previste dalle convenzioni che si sono succedute nel tempo. La cifra contestata al Comune era di circa 600mila euro e il giudice ha invece riconosciuto la liquidazione di soli circa 4mila euro al Consorzio.
La sentenza potrà condizionare l'attuale situazione che vede coinvolti molti comuni dell'Agro, costretti ad una esposizione debitoria nei confronti del Consorzio, anche se non mancano concrete difficoltà di alcuni Comuni che non si opposero ai decreti ingiuntivi, ritrovandosi in grosse difficoltà per l'esecuzione dei provvedimenti.
"Accogliamo con grande soddisfazione - dichiara il sindaco Pietro Pentangelo - la sentenza del tribunale civile di Nocera Inferiore, con la quale è stato accolto il ricorso del comune di Corbara contro la pretesa assolutamente illegittima ed infondata del Consorzio. Questo giudizio pone una pietra importante su una vicenda che ha visto la mia amministrazione lottare per anni e per la quale io stesso, in prima persona, sto pagando un prezzo personale pur di difendere le ragioni indiscutibili del mio Comune e dei miei cittadini".
Redazione Sarno 24 06/01/2025
Befana a Corbara con doni per i 10 nuovi nati, lettera del Sindaco
A Corbara, la Befana arriva per dieci nuovi nati. Un pacco di prodotti per igiene dei bambini e un piccolo dono alle neomamme, accompagnati da una lettera a firma del sindaco Pentangelo, sono stati consegnati a 10 famiglie della piccola cittadina dell'Agro.
Il progetto, fortemente voluto dalla consigliera comunale, con delega alla scuola, Monica Tramparulo, è stato motivato anche dallo straordinario 'picco' demografico, poichè erano anni che non vi fosse questo aumento cosi consistente di nascite (nel 2024 sono nati 8 maschi e 2 femmine).
"Amo pensare - si legge in un passaggio della missiva del Sindaco - che una comunità che sceglie la genitorialità abbia davanti sicuramente prospettive di speranza, ma ad esse si accompagnano grandissimo impegno e responsabilità. Un'iniziativa che ripeteremo e che sarà legata ad altri progetti a supporto delle famiglie".