Corbara, ecco il Centro per la Famiglia di "Comunità Sensibile"

La struttura mette a disposizione un'equipe con educatori, psicologi e mediatore familiare

Redazione Sarno 24 19/01/2024 0

Nei giorni scorsi, è stato inaugurato a Corbara, all'interno della sede del Comune, il nuovo Centro per la Famiglia "Ohana" dell'azienda consortile "Comunità Sensibile". La struttura mette a disposizione un'equipe con educatori, psicologi, mediatore familiare, finanche un consulente legale.

Il sindaco Pentangelo ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, che contribuisce in maniera determinante alla crescita del tessuto sociale della comunità corbarese.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 02/05/2024

A Corbara dopo 62 anni torna la festa di San Giuseppe Lavoratore

A Corbara, dopo 62 anni, è stata ripristinata la festa di San Giuseppe Lavoratore. Un vasto programma religioso e civile (locandina in basso) è stato organizzato per la ripresa di una festa popolare molto sentita da generazioni di corbaresi. Il comitato locale ha condiviso le iniziative con la parrocchia, guidata da don Vincenzo Buono, con la Pro Loco e l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pietro Pentangelo.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 19/12/2023

Corbara, Pentangelo incontra i sindaci dell'Agro per i programmi di sviluppo

Il Sindaco, Pietro Pentangelo, in qualità di coordinatore dei sindaci del territorio, ha accolto ed ospitato a Corbara i primi cittadini di Nocera Inferiore, Paolo De Maio, di Angri, Cosimo Ferraioli, di San Valentino Torio, Michele Strianese, di Siano, Giorgio Marchese. Un incontro sui programmi di sviluppo dell'Agro e un bilancio su quanto intrapreso in questo ultimo anno.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 31/07/2025

Corbara, fondi per 128mila € al piano intercomunale di protezione civile

La Regione Campania ha recentemente pubblicato la graduatoria definitiva dei piani di protezione civile; quello intercomunale elaborato da Corbara, Angri e Sant'Egidio del Monte Albino, con capofila Corbara, è stato accolto, ottenendo un finanziamento di circa 128mila euro. Questo risultato colloca il piano tra i primi 50 tra comuni e aggregazioni, sottolineando l'importanza e la qualità del progetto presentato.

I piani di protezione civile sono strumenti fondamentali per la gestione delle emergenze e la tutela della sicurezza pubblica. Essi definiscono le strategie da adottare in caso di calamità naturali o altre situazioni critiche, specificando le responsabilità, le risorse necessarie e le modalità di intervento. L'aggiornamento regolare di questi piani è cruciale, poiché consente di adattare le misure alle nuove realtà e ai cambiamenti del territorio, garantendo una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...