Donati cinque monitor e due bilance all'ospedale di Pagani

Seconda tranche di donazioni da parte dell'associazione "Carletto nel cuore"

Redazione Sarno 24 26/07/2024 0

Nella giornata di ieri, è avvenuta la consegna della seconda tranche di donazioni di cui l'associazione "Carletto nel cuore" ha voluto omaggiare il reparto di Ematologia dell'Ospedale "Tortora" di Pagani. Donati 5 monitor per la misurazione dei parametri vitali e 2 bilance pesapersone.

"Come amici e come amministratori - scrive il sindaco De Prisco - abbiamo sostenuto sin dal primo momento l'associazione Carletto nel Cuore, presieduta da Carmine Coda e sua moglie Teresa, e lo faremo in futuro nella tante altre iniziative in ricordo di Carletto".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 16/02/2024

Lo sdegno Fials per trasferimento Centrale 118 da Salerno a Nocera Inferiore

Il sindacato Fials Salerno, nella persona del segretario generale, Carlo Lopopolo, e dei referenti del 118, Gianluca Barra e William Mangiameli, manifesta profondo rammarico e disappunto per il presunto trasferimento della Centrale operativa territoriale 118 da via Largo Ippocrate di Salerno alla nuova sede di via Ricco a Nocera Inferiore.

La decisione, infatti, solleva diverse preoccupazioni in merito alle implicazioni sulla gestione delle emergenze sanitarie nella provincia di Salerno. La Fials fa riferimento alla legge regionale dell’11 gennaio 1994, che istituisce il sistema integrato regionale per l'emergenza sanitaria, sottolineando l'importanza della collocazione attuale della Centrale operativa di Salerno, facilmente raggiungibile e situata presso un Dea di II livello.

Così Lopopolo: “Il trasferimento proposto, oltre a posizionare la Centrale in una zona meno accessibile, comporterebbe svantaggi significativi per il sud della provincia, con la presenza di tre centrali operative nel raggio di trenta chilometri (Napoli Ponticelli, Napoli Est Castellammare di Stabia), a discapito della popolazione locale”.

Inoltre, la Fials - che chiede un immediato tavolo di confronto - esprime preoccupazione per il disagio dei dipendenti, che si vedranno trasferiti senza essere stati adeguatamente informati nei tempi giusti. Il significativo aumento della distanza da percorrere, circa 35 km in più, unito ai ritardi causati dal traffico, comporterebbe notevoli disagi e tempi di percorrenza allungati.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 13/06/2024

Screening gratuiti in piazza a Sarno nei giorni 14 e 17 giugno

Nei giorni 14 e 17 giugno, a Sarno, in piazza V Maggio, è possibile partecipare alla campagna di screening gratuiti dell'Asl Salerno. Si accede direttamente, presentandosi sul posto, ma è disponibile anche un numero telefonico per le prenotazioni (08119721591). Si effettuano: screening della mammella (donne dai 50 ai 69 anni), del collo dell'utero (donne dai 25 ai 63 anni), del colon retto (uomini e donne dai 50 ai 74 anni).

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 30/11/2023

Anche a Pagani il nuovo densitometro osseo acquistato dall'Asl Salerno

Malattia sottodiagnosticata e sottotrattata, l'osteoporosi rappresenta un problema di salute rilevante, in continua crescita nonostante i notevoli progressi, negli ultimi anni, nella gestione della malattia. Per questo, nel complessivo piano di ammodernamento tecnologico programmato dall’ASL Salerno, sono state recentemente installate e collaudate tre nuove apparecchiature con tecnologia REMS (acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), prive di radiazioni ionizzanti, che consentono di conoscere e individuare lo stato di salute dell’osso.

La tecnologia REMS è appunto una tecnica non ionizzante per la diagnosi dell'osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità. Attraverso la veloce scansione ecografica sulla colonna lombare e sul femore, il dispositivo consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Durante la stessa scansione ecografica, è possibile fornire anche il parametro che valuta la fragilità ossea (fragility score), che restituisce in maniera totalmente automatica un indice della qualità dell’osso (microarchitettura ossea).

L’ASL Salerno, nel piano di ammodernamento tecnologico, che vede l’impegno di tutte le Unità Operative aziendali deputate (Acquisizione Beni e Servizi e Ingegneria clinica su tutte), e che sta permettendo ai Servizi aziendali di aggiornare costantemente tutta la dotazione aziendale, ha concluso le procedure di acquisto dei nuovi densitometri ossei a tecnologia REMS per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi e delle sue conseguenze (fratture da fragilità).

Le apparecchiature sono state installate nel Presidio Ospedaliero di Pagani, nel Distretto 64 di Eboli e a Salerno, presso il poliambulatorio del Distretto 66 di via Vernieri. L’assenza di radiazioni ionizzanti consente alla tecnologia REMS di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, inclusi soggetti giovani, donne in gravidanza e pazienti fragili a rischio di osteoporosi secondaria (diabetici, oncologici, nefropatici). I professionisti aziendali individuati sono stati infatti debitamente formati all’utilizzo dei nuovi densitometri e potranno utilizzare i nuovi macchinari, anche al fine di anticipare l’insorgenza dell’osteoporosi mediante l’esecuzione di prestazioni che ad oggi consentono di prevenire e monitorare continuamente la patologia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...