Intervento salvavita a Sarno, testimonianza del vicedirettore Coldiretti Salerno

Odierna ha chiesto che venga conferito un encomio pubblico ai medici ed al personale sanitario

Damiano Odierna

Redazione Sarno 24 02/09/2025 0

Damiano Odierna, vicedirettore di Coldiretti Salerno, ha indirizzato una lettera formale al Ministro della Salute e al direttore generale dell’ASL di Salerno, portando alla loro attenzione un episodio di competenza e professionalità vissuto personalmente. Il 25 luglio 2025, Odierna è stato vittima di un infarto miocardico acuto, che ha causato tre arresti cardiaci.

La sua vita è stata salvata grazie all'intervento tempestivo e altamente specializzato dell'equipe medica del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Martiri del Villa Malta” di Sarno, struttura dell’ASL Salerno. Odierna ha voluto rendere pubblici i suoi ringraziamenti per l’operato del Dott. Salvatore Sorrentino, Medico Anestesista Rianimatore, e del Dott. Luigi Corrado, Medico specialista in Cardiologia, insieme all'intero personale del Pronto Soccorso. Il suo intervento ha fatto emergere un caso esemplare di sanità pubblica, dove competenza, coordinamento e abnegazione hanno fatto la differenza.

In particolare, Odierna ha chiesto formalmente che venga conferito un encomio pubblico al Dott. Salvatore Sorrentino, al Dott. Luigi Corrado e a tutto il personale coinvolto, per l'impegno instancabile e la straordinaria efficienza clinica che ha permesso la sua salvezza. “Nella situazione più critica della mia vita - spiega Odierna - questi professionisti non solo hanno agito con impeccabile perizia, ma hanno anche dimostrato una dedizione assoluta al servizio pubblico, che merita un riconoscimento formale da parte delle istituzioni sanitarie e dello Stato”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 29/03/2025

Sanità nell'Agro, Fials Salerno chiede un DEA di secondo livello

La Fials Salerno ha lanciato un appello alla politica regionale affinché venga istituito un DEA (Dipartimento Emergenza e Accettazione) di secondo livello per gli ospedali dell’Agro nocerino, coinvolgendo l’Umberto I di Nocera Inferiore, l’Andrea Tortora di Pagani, il Mauro Scarlato di Scafati e il Martiri di Villa Malta di Sarno. L’obiettivo è garantire risposte più efficaci alle esigenze sanitarie della popolazione residente nell’area al confine tra le province di Salerno e Napoli.

A ribadirlo è stato Carlo Lopopolo, segretario provinciale della Fials provinciale, in occasione dell’evento “Sanitaria...mente parlando”, svoltosi oggi nella sala polifunzionale della Galleria Maiorino a Nocera Inferiore. Secondo Lopopolo, ogni ospedale dovrebbe avere una funzione specifica in linea con le direttive aziendali, con particolare attenzione alla nuova destinazione del presidio sanitario di Scafati. "Ogni ospedale - ha detto - deve avere la sua specificità in linea con quanto stabilito nell’atto aziendale".

Durante l’incontro sono stati affrontati anche temi cruciali, come le difficoltà nei Pronto Soccorso, il reclutamento del personale e la tutela dei punti nascita nel Sud della provincia di Salerno. La discussione ha coinvolto rappresentanti del mondo politico, istituzionale, sindacale e sociale. Il sindaco di Nocera Superiore, Gennaro D’Acunzi, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la medicina territoriale, condividendo l’idea che solo un potenziamento dell’assistenza distrettuale potrà ridurre il sovraccarico nei Pronto Soccorso.

Per quanto riguarda l’ospedale Umberto I, gli amministratori comunali nocerini Giancarlo Pagliuca e Rocco Vecchione hanno illustrato gli investimenti regionali previsti per l’adeguamento sismico e la costruzione di un nuovo corpo volano, con Vecchione che ha rilanciato la proposta del Dea di Secondo livello. Tuttavia, Salvatore Capodanno, vice segretario di Azione a Nocera Inferiore, ha espresso perplessità, ritenendo tali interventi insufficienti e indicando come priorità il restyling del Pronto Soccorso.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 26/07/2024

Donati cinque monitor e due bilance all'ospedale di Pagani

Nella giornata di ieri, è avvenuta la consegna della seconda tranche di donazioni di cui l'associazione "Carletto nel cuore" ha voluto omaggiare il reparto di Ematologia dell'Ospedale "Tortora" di Pagani. Donati 5 monitor per la misurazione dei parametri vitali e 2 bilance pesapersone.

"Come amici e come amministratori - scrive il sindaco De Prisco - abbiamo sostenuto sin dal primo momento l'associazione Carletto nel Cuore, presieduta da Carmine Coda e sua moglie Teresa, e lo faremo in futuro nella tante altre iniziative in ricordo di Carletto".

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 11/03/2025

A San Potito di Roccapiemonte il 15 marzo è "screening day"

Sabato 15 marzo, dalle 15:00 alle 18:00, presso la sede della Croce Rossa in via della Pace (frazione San Potito), con organizzazione di APD Sakura di Roccapiemonte, sarà possibile effettuare le consulenze mediche con un costo sociale di € 15,00 per ogni singola visita.

Ci si potrà sottoporre a visita cardiologica, con lo specialista Angelo Cermi, ad una consulenza per la corretta alimentazione, con la biologa nutrizionista Claudia Cinquegrana, oppure a visita fisiatrica, con il dott. Ciro Gallo. Si precisa che si rilasciano certificati medico-sportivo non agonistici.

Per prenotarsi basta chiamare, in orari di ufficio, al numero indicato sulla locandina.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...