Laboratori Daniello, viaggio nell'eccellenza di analisi chimiche e microbiologiche
Si pongono come partner essenziale per enti pubblici, aziende agricole, industrie alimentari e privati
Redazione Sarno 24 04/11/2024 0
I Laboratori Daniello rappresentano un punto di riferimento nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche. Con un impegno costante per garantire la qualità e la sicurezza, l'azienda si dedica a fornire servizi di analisi chimiche avanzate per il suolo, le acque, i contaminanti sugli alimenti e ad effettuare accurate analisi microbiologiche.
Grazie a un team di esperti qualificati e tecnologie all'avanguardia, i Laboratori Daniello si pongono come partner essenziale per enti pubblici, aziende agricole, industrie alimentari e privati che necessitano di controlli accurati e affidabili. I Laboratori Daniello sono in grado di eseguire un'ampia gamma di analisi, tra cui:
1. Analisi chimiche del suolo: utilizzate principalmente in l’agricoltura per assicurarsi che un determinato terreno sia adatto ad un certo tipo di coltura. Forniscono informazioni sul contenuto di nutrienti, sulla composizione chimica e sull'eventuale presenza di contaminanti.
2. Analisi chimiche delle acque: vengono utilizzate per monitorare la qualità delle acque che beviamo, ma anche quelle utilizzate in agricoltura o nelle industrie. I Laboratori Daniello sono in grado di effettuare test approfonditi per rilevare metalli pesanti, pesticidi, composti organici volatili e altri agenti contaminanti.
3. Analisi dei contaminanti sugli alimenti: la sicurezza alimentare è una priorità assoluta, e la verifica della presenza di contaminanti chimici come pesticidi, metalli pesanti e micotossine è essenziale per proteggere i consumatori. I Laboratori Daniello garantiscono un monitoraggio rigoroso e conforme alle normative in vigore.
4. Analisi microbiologiche: si tatta di analisi effettuate per controllare l’insorgere di infezioni o contaminazioni, per la salute pubblica. Includono il rilevamento di batteri patogeni, muffe e lieviti negli alimenti.
Certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Garanzia di Qualità
Un aspetto che distingue in particolare i Laboratori Daniello è la certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 17025, una norma internazionale che definisce i requisiti per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. Tale certificazione garantisce che il laboratorio rispetti standard rigorosi, assicurando che le analisi siano accurate, affidabili e ripetibili.
La UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è riconosciuta a livello globale. Dal punto di vista tecnico, assicura che i laboratori siano in possesso di attrezzature adeguate, che il personale sia qualificato e che vengano utilizzate metodi accreditati di prova. Sul fronte gestionale, impone un controllo rigoroso dei processi, dalla gestione delle risorse alla revisione dei risultati, con l'obiettivo di migliorare costantemente la qualità dei servizi.
I Laboratori Daniello rinnovano periodicamente la certificazione attraverso controlli severi e audit da parte di enti esterni. Questo processo di rinnovo garantisce che il laboratorio rimanga aggiornato rispetto alle normative vigenti e che continui a operare ai massimi livelli di eccellenza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 29/01/2025
Nocera Inferiore, innovativa tecnologia Farapulse su fibrillazione atriale
Nei giorni scorsi, presso l’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, è stata eseguita una procedura innovativa e complessa su un paziente con fibrillazione atriale. Questa è riconosciuta come uno dei disordini del ritmo cardiaco a maggior frequenza, responsabile del 20% degli ictus ischemici e che colpisce in primis le persone anziane. Si registra circa l’1,3% sotto i 65 anni e passa ad una percentuale di gran lunga superiore (9-10%) sopra i 76 anni.
La Cardiologia di Nocera, diretta da Antonello D’Andrea – primario e direttore del Dipartimento aziendale delle reti tempodipendenti - insieme all’equipe di elettrofisiologia, del responsabile Gianluca Manzo, ha eseguito, con ottimi esiti, la prima procedura di ablazione della fibrillazione atriale, utilizzando la tecnologia innovativa Farapulse.
Questa procedura consente di salvaguardare tutte le aree cardiache non coinvolte dall’ablazione, garantendo un alto livello di protezione e sicurezza per il paziente che subisce l’intervento. La procedura di ablazione eseguita presso l’Ospedale Umberto I, grazie al contributo prezioso degli anestesisti del PO nocerino, non solo rappresenta un avanzamento tecnologico, ma anche un’opportunità concreta di miglioramento della qualità della vita, a breve e lungo termine, per coloro che soffrono di questa condizione.
Redazione Sarno 24 01/02/2025
Pagani, primo intervento combinato complesso per l'HUB Mammella
Nelle scorse settimane, presso il Presidio Ospedaliero "Tortora" di Pagani della ASL Salerno, è stato eseguito con successo il primo intervento combinato complesso nell’ambito del Protocollo, recentemente approvato e formalizzato, dell’HUB chirurgico aziendale per la patologia mammaria. L’operazione, durata complessivamente circa 5 ore, si è svolta nelle prime settimane di gennaio ed ha visto protagonista una paziente affetta da patologia mammaria BRCA mutata.
Una procedura ad intervento multidisciplinare, che testimonia l’alto grado di complessità dell’intero DEA Nocera-Pagani-Scafati, diretto da Rosalba Santarpia, che impegna funzionalmente diversi professionisti: il chirurgo senologo Alfonso Cicalese (referente per la chirurgia oncologica mammaria), insieme Giovanni Autiero, che ha eseguito il primo tempo chirurgico di mastectomia bilaterale. Il chirurgo plastico Maurizio Saturno, referente per la Chirurgia Plastica dell'ASL Salerno, ha curato il secondo tempo ricostruttivo, con impianto bilaterale di protesi in silicone. Il chirurgo ginecologo Carlo Carravetta (Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Umberto I di Nocera Inferiore), con il supporto di Alfonso Ruggiero, ha effettuato l'ovariectomia profilattica laparoscopica.
All’equipe chirurgica è stato affiancato il supporto anestesiologico di Giuseppina Di Palma (anestesista della UOC di Anestesia e Rianimazione, diretta da Domenico Carbone), con l’assistenza del personale infermieristico e sociosanitario del Blocco Operatorio: Filomena Tortora, Simona Lombardi, Angela Giordano Buono, Aniello Zito, Giovanni Pentangelo, Annamaria Garofalo, Suor Virginia, Mario Rivello e Simone Carmelo.
Nello specifico, la paziente è stata presa in carico all’interno del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dell’ASL Salerno, iniziato dopo una diagnosi della Radiologia, diretta da Salvatore De Rubertis, e del personale medico dedicato alla patologia mammaria, Alessandra Acquaviva e Chiara Ragone, e dall’Anatomia Patologica con Maria Addesso. La paziente ha seguito una chemioterapia neoadiuvante nel nuovo reparto di Oncologia dell’Ospedale di Pagani, ottenendo una remissione patologica del 75%.
Redazione Sarno 24 02/01/2025
Giornata di prevenzione a Roccapiemonte presso sede Croce Rossa
Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, informa i cittadini che sabato 11 gennaio 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la sede della Croce Rossa in via della Pace (frazione San Potito), con organizzazione di APD Sakura, sarà possibile effettuare visite e consulenze mediche con un costo sociale di € 15,00.
Ci si potrà sottoporre a visita cardiologica con lo specialista Angelo Cermi, ad una consulenza per la corretta alimentazione con la biologa nutrizionista Claudia Cinquegrana oppure a visita fisiatrica con il dott. Ciro Gallo. Per prenotarsi basta chiamare, in orari di ufficio, al numero indicato sulla locandina (sotto l'articolo).