Nocera Inferiore, conducente bus inseguito e minacciato da automobilista

FILT CGIL: "Il lavoratore ha gestito la situazione senza mai abbandonare il proprio ruolo"

Gerardo Arpino

Redazione Sarno 24 21/08/2025 0

"Nella serata del 20 agosto 2025, durante un servizio sostitutivo ferroviario sulla tratta Napoli-Salerno, un autista della società Leonetti & Gallucci è stato vittima di una grave aggressione a Nocera Inferiore. Per futili motivi di viabilità, un automobilista ha inseguito il bus fino a bloccarlo ad un semaforo, scendendo dal proprio veicolo e colpendo con violenza la porta del mezzo, minacciando il conducente e spaventando i passeggeri. L’episodio ha provocato l’interruzione temporanea del servizio, con conseguenti disagi per l’utenza e danni all’azienda.

La FILT CGIL Salerno - in una nota a firma del segretario generale, Gerardo Arpino - esprime piena solidarietà al lavoratore coinvolto e ai viaggiatori che hanno vissuto momenti di paura e tensione. Solo grazie alla professionalità del conducente e al tempestivo intervento della società si è evitato il peggio: con sangue freddo il lavoratore ha gestito la situazione senza mai abbandonare il proprio ruolo, garantendo infine la ripresa del servizio.

Condanniamo con fermezza l’ennesima aggressione ai danni di chi ogni giorno assicura un servizio pubblico essenziale, troppo spesso in condizioni difficili e senza adeguati strumenti di tutela. È indispensabile garantire maggiore sicurezza sui mezzi e lungo le tratte più esposte, attraverso controlli più capillari e risposte immediate alle richieste di aiuto. Per questo, ribadiamo la richiesta di una convocazione a Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, affinché si riapra un tavolo di confronto finalizzato a mettere in campo misure concrete per la tutela dei lavoratori e della collettività".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 27/12/2024

Vigilante aggredito al PS di Nocera Inferiore, Polichetti: "Potenziare sicurezza"

La vigilia di Natale si è trasformata in un incubo per il personale del pronto soccorso dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un giovane di 27 anni, dopo essere stato trasportato là a causa di un eccesso di alcol, ha scatenato un’aggressione inaccettabile. Il ragazzo ha iniziato a creare scompiglio nel reparto poco dopo il suo arrivo. Dopo essersi alzato dalla barella, ha ingaggiato una discussione con una guardia giurata in servizio, cui ha sferrato un pugno. Da quel momento, la situazione è degenerata, portando il giovane a mettere a soqquadro il pronto soccorso, danneggiando suppellettili e una vetrata.

L’immediato intervento di una pattuglia dei Carabinieri ha portato all’arresto dell'uomo. Durante l'udienza di convalida, il giudice ha deciso di sottoporre l'indagato all’obbligo di firma giornaliero presso la polizia giudiziaria, in attesa degli sviluppi del procedimento. Tale episodio di violenza non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di violenze che il personale sanitario è costretto a subire quotidianamente.

Mario Polichetti, responsabile nazionale del comparto Sanità per l'Udc, ha espresso con forza la sua solidarietà al vigilante aggredito e al personale medico, sottolineando la gravità della situazione che si ripete con allarmante frequenza. "È inaccettabile - afferma - che i nostri medici, infermieri e guardie giurate siano costretti a subire violenze in un momento in cui dovrebbero concentrarsi esclusivamente ad aiutare i pazienti. Dobbiamo farci sentire e chiedere all'Asl di potenziare le misure di sicurezza negli ospedali, per garantire un ambiente di lavoro più sicuro per chi si dedica con tanto impegno alla salute degli altri. Le aggressioni non devono diventare una norma".

Il contesto in cui si verificano tali atti violenti è spesso alimentato dalla frustrazione dei pazienti che, in situazioni di emergenza, tendono a non comprendere il funzionamento del sistema di triage. In ospedale, le priorità vengono stabilite in base al codice attribuito ai pazienti, dove i codici rossi, gialli, verdi e bianchi indicano il grado di urgenza. Questo significa che, sebbene ci possano essere attese lunghe per i codici verdi, è fondamentale che le cure siano fornite prima a chi ne ha davvero bisogno.

Polichetti conclude: "È fondamentale informare e sensibilizzare la comunità riguardo ai protocolli sanitari e ai meccanismi di emergenza, affinché la pazienza e la comprensione possano prevalere sulla frustrazione. È inaccettabile che chi è lì per aiutare sia invece oggetto di attacchi. Dobbiamo anche incoraggiare un dialogo aperto tra il personale sanitario e i pazienti, affinché ciascuno possa comprendere l'importanza del rispetto reciproco".

NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 19/03/2025

Trend positivo per la differenziata a Nocera Inferiore, sfiorato il 65%

Ancora buone nuove per la raccolta differenziata a Nocera Inferiore. E' il Comune a darne notizia via social. Se nel dicembre 2024 la percentuale si attestava a quota 58,41%, e nel gennaio 2025 raggiungeva il 57,32%, arriva oggi il dato più che positivo relativo al mese di febbraio 2025, che registra una percentuale di differenziata del 64,83%. Un dato importante che testimonia l’impegno dell’Amministrazione Comunale a migliorare sempre di più la raccolta e il riciclo dei rifiuti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 21/07/2025

Nocera Inferiore, modifiche alla viabilità per lavori di posa della fibra ottica

Dal 21 al 31 luglio 2025, a Nocera Inferiore, saranno eseguiti i lavori di posa della rete FTTH (Fiber To The Home), che porterà a un significativo miglioramento della connessione internet in città. Per consentire gli interventi di scavo in sicurezza, è stata emessa dalla Polizia Locale l’Ordinanza 195/2025, che prevede modifiche temporanee alla viabilità:

Via Rea, restringimento della carreggiata tra il civico 2 e l’intersezione con Via Dentice d’Accadia, dalle 7:30 alle 17:00; Via Dentice d’Accadia, chiusura totale tra Via Rea e Via Solimena, dalle 5:00 alle 8:00; Via Canale, chiusura totale tra Piazza Guerritore e Via Lanzara, dalle 5:00 alle 8:00,

"La realizzazione della rete in fibra ottica - spiega il sindaco De Maio - rappresenta un passo concreto verso una Nocera Inferiore più connessa, efficiente e competitiva. Comprendiamo i disagi temporanei alla viabilità, ma chiediamo la collaborazione di tutti per un progetto che porterà benefici a famiglie, studenti e imprese".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...