Nocera Inferiore, ripristinata pompa idraulica del laghetto di San Mauro

Ha provveduto ieri mattina il Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno

Redazione Sarno 24 11/09/2024 0

A seguito delle sollecitazioni dell’Amministrazione Comunale, dei residenti e delle associazioni (in particolare “Il laghetto”), il Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio Sarno ha provveduto ieri mattina al ripristino della pompa idraulica del laghetto di San Mauro, affinché resti pulito, assicurando la presenza di un’oasi naturale in città.

Lo scrive il Comune di Nocera Inferiore sui social.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 04/09/2025

Scavi al Castello del Parco di Nocera Inferiore, al via intesa con Unisa

"Sono iniziate nei pressi della voliera del Castello del Parco le attività di ricerca archeologica dell’equipe del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, coordinati dal prof. Santoro, associato in Archologia Tardoantica, Cristiana e Medievale. La campagna di scavo, autorizzata dal Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza di Salerno-Avellino, è il primo passo dell’attuazione del protocollo d’intesa fra l’amministrazione comunale ed il DISPAC".

Lo scrive il sindaco di Nocera Inferiore, De Maio.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 20/03/2024

Nocera Inferiore, bando per riscossione coattiva entrate tributarie

Pubblicato il bando per l’affidamento del servizio di accertamento e riscossione coattiva delle entrate tributarie comunali e delle sanzioni da violazioni del Codice della Strada, che darà seguito alla delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 29 maggio 2023, con cui veniva autorizzata la gestione esternalizzata, confermandone una diretta, mediante gli uffici comunali, per la riscossione ordinaria delle entrate tributarie.

"Grazie al mantenimento dei residui attivi, operato con la precedente Amministrazione, oggi abbiamo l’opportunità di recuperare crediti cospicui. Questa squadra di governo lavora per migliorare i risultati e gli standard qualitativi, continuando il percorso di ottimizzazione dei processi. Il recupero delle quote delle entrate ci consentirà di avere maggiori disponibilità di cassa, nonché risorse per ampliare i servizi ai cittadini".

Ne dà notizia il sindaco di Nocera Inferiore, De Maio.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 10/12/2024

Nocera Inferiore, esercitazione di Protezione Civile nella galleria Torricchio

Si è svolta la scorsa notte, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, un’esercitazione di Protezione Civile nella galleria Torricchio (territorio di Nocera Inferiore), sulla linea Napoli-Salerno, via Monte del Vesuvio, con l’obiettivo di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi in emergenza tra i vari Enti in caso di incidente in galleria ferroviaria.

All’esercitazione hanno preso parte le strutture di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e FS Security (Gruppo FS Italiane), la Protezione Civile della Campania, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, il Servizio di Emergenza (118), i Carabinieri, la Questura di Salerno, la Polfer, la Croce Rossa Italiana, il Comune di Nocera Inferiore, l’ARPA Campania e associazioni di volontariato.

Durante la simulazione, un treno regionale appena partito dalla stazione di Salerno e diretto a Napoli si arresta all’interno della galleria Torricchio, a seguito di un principio di incendio a bordo, con conseguente malore per il macchinista; constatato il pericolo, il capotreno attiva tutte le procedure di assistenza e avvisa la Sala Operativa, che a sua volta provvede ad allertare l’intervento dei Vigili del Fuoco, del 118, della Protezione Civile e della Polfer.

Viene interrotta immediatamente la circolazione dei treni per permettere le necessarie procedure di soccorso dei viaggiatori e la messa in sicurezza del treno; terminate tutte le operazioni, e in seguito alle opportune verifiche lungo tutta la linea, i tecnici concedono il nulla osta alla ripresa della circolazione. Il lavoro di squadra di tutte le componenti operative in campo ha permesso di testare il Piano Generale di Emergenza esterna e le sue procedure per incrementare gli standard di sicurezza.

Inoltre, è stata verificata la capacità di risposta del sistema dei soccorsi in situazioni di emergenza, attraverso il riscontro dei tempi di intervento, delle modalità di attivazione degli Enti coinvolti e dell’idoneità dei mezzi di comunicazione. In particolare, è stata verificata l’accessibilità alla galleria con mezzi di soccorso, per consentire l’esodo assistito e il trasferimento dei feriti all’area Triage. La Prefettura di Salerno, attraverso il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), ha seguito attentamente tutte le fasi dell’esercitazione, fornendo il proprio supporto operativo al fine di garantire la buona riuscita delle attività, che non hanno avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...