Nocera Inferiore, bando per riscossione coattiva entrate tributarie
De Maio: "Il recupero delle quote ci consentirà di avere risorse per ampliare i servizi ai cittadini"
Redazione Sarno 24 20/03/2024 0
Pubblicato il bando per l’affidamento del servizio di accertamento e riscossione coattiva delle entrate tributarie comunali e delle sanzioni da violazioni del Codice della Strada, che darà seguito alla delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 29 maggio 2023, con cui veniva autorizzata la gestione esternalizzata, confermandone una diretta, mediante gli uffici comunali, per la riscossione ordinaria delle entrate tributarie.
"Grazie al mantenimento dei residui attivi, operato con la precedente Amministrazione, oggi abbiamo l’opportunità di recuperare crediti cospicui. Questa squadra di governo lavora per migliorare i risultati e gli standard qualitativi, continuando il percorso di ottimizzazione dei processi. Il recupero delle quote delle entrate ci consentirà di avere maggiori disponibilità di cassa, nonché risorse per ampliare i servizi ai cittadini".
Ne dà notizia il sindaco di Nocera Inferiore, De Maio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 23/05/2024
Conferimenti illegittimi di rifiuti in diverse aree di Nocera Inferiore
Nell’ambito delle attività di monitoraggio delle telecamere di videosorveglianza, a Nocera Inferiore, gli ausiliari di polizia giudiziaria stanno rilevando conferimenti illegittimi di rifiuti in diverse aree cittadine. Grazie al lavoro di controllo, la Polizia Municipale sta elevando le dovute sanzioni ai responsabili dei reati ambientali ripresi nei filmati.
Viviamo la città con rispetto - scrive il Comune - osserviamo le regole per avere una Nocera Inferiore più pulita e amica dell’ambiente.
Redazione Sarno 24 12/06/2024
Associazione di stampo camorristico, 23 arresti nell'Agro nocerino-sarnese
I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno e la Polizia di Stato della Questura di Salerno hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emesse dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura, a carico di 23 persone, indagate nell’area nord dell'Agro nocerino-sarnese per associazione per delinquere di stampo camorristico, spaccio di droga, estorsioni, rapine e detenzioni illegale di armi e munizioni.
Si tratta di uno sviluppo investigativo dell'indagine che ha portato, nel dicembre 2022, all'arresto di esponenti di diversi clan. Tale sviluppo ha permesso di ricostruire uno stretto reticolo di alleanze intessuto da R.G. con esponenti di spicco di altri gruppi malavitosi, per perseguire interessi criminali improntati sullo spaccio di droga e su un'attività estorsiva ai danni di imprenditori e commercianti, costretti a pagare fino a 5mila euro al mese.
Agli indagati sono contestati 8 episodi di estorsione, aggravati dal metodo mafioso; nella loro disponibilità sono stati rinvenuti 2 fucili e 3 pistole, sottoposti a sequestro.
Redazione Sarno 24 14/11/2024
Rapine a tabaccherie e farmacie, CC incontrano esercenti a Nocera Inferiore
Ieri pomeriggio, a Nocera Inferiore, presso la Galleria Maiorino, il Ten. Col. Gianfranco ALBANESE, Comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri, e il Magg. Carlo SANTARPIA, Comandante della Compagnia di Mercato San Severino, hanno tenuto con gli esercenti e rappresentanti di categoria del territorio un incontro-confronto finalizzato alla formazione collettiva degli operatori di settore e alla valorizzazione di attività divulgative tese a ridurre i rischi per gli esercizi in relazione a furti e rapine subiti dalle tabaccherie e dalle farmacie, con particolare riferimento alle attività congiunte da porre in essere per prevenire e contrastare tali eventi.
Sono state considerate le diverse misure adottabili, come l’implementazione dei sistemi di sicurezza passiva quali la videosorveglianza negli esercizi, in collegamento diretto con le centrali operative di Carabinieri e Polizia, l’allarme antifurto con sistema fumogeno, nonché fornite una serie di indicazioni utili ad aumentare il livello di “auto-protezione” nella gestione dell’attività commerciale, come l’incentivo agli strumenti di pagamento elettronico e il rafforzamento delle misure di difesa passiva.
Le attività aderenti all’iniziativa esibiranno un adesivo con un logo distintivo e immediatamente riconoscibile per segnalare l'appartenenza a una "rete anticrimine e di sicurezza antirapina" collegata alle Forze dell’ordine.