Pagani, Distretto Sanitario n° 62 nuovamente attivo in via Olivella
Ospiterà gli ambulatori specialistici di Fisiatria, Ortopedia, Neurologia, Geriatria e Cardiologia
Redazione Sarno 24 07/02/2024 0
"La delegata alla sanità Rita Greco comunica che il Distretto Sanitario n. 62 è nuovamente attivo in via Olivella a Pagani. Dopo oltre dieci anni dalla chiusura, per inagibilità dei locali, e il trasferimento temporaneo presso i locali dell’ospedale Tortora di Pagani, finalmente sono pronti i locali del Distretto che ospiteranno nuovamente gli ambulatori materno infantile e specialistici di Fisiatria, Ortopedia, Neurologia, Geriatria e Cardiologia.
Inoltre, troverà nuovamente sede a Pagani il punto vaccinale da 0 a 18 anni, la cui assenza sul territorio ha costretto i paganesi negli ultimi anni a recarsi al Distretto di via Libroia a Nocera Inferiore per le vaccinazioni di bambini e ragazzi". Lo scrive sui social il sindaco di Pagani, De Prisco.
Questi i contatti
Medicina di Base 081 9213681
Punto Vaccinale 081 9212644
Ambulatorio Materno Infantile 081 9213510
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 19/12/2023
Sarno, screening gratuiti Asl dal 19 al 21 dicembre in piazza 5 Maggio
Dal 19 al 21 Dicembre, a Sarno, in piazza 5 Maggio, dalle 9 alle 18 ci sarà l'Asl per un'attività di prevenzione gratuita. Il truck aziendale sosterà per 3 giornate consecutive (dalle 9.00 alle 18.00) per permettere ai cittadini di effettuare gratuitamente il pap test, la mammografia e ricevere il kit del colon retto (che potranno riconsegnare direttamente a bordo del truck nei giorni successivi). L’offerta prevede, inoltre, per le persone fragili e per gli anziani di poter effettuare le vaccinazioni.
Sono disponibili gratuitamente tre tipi di screening oncologici: mammografia per le donne in target (fra i 50 ed i 69 anni); esecuzione di pap-test a cura di ostetriche appositamente dedicate (donne tra i 25 e 64 anni di età); distribuzione dei kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci ai pazienti in target. L’accesso alle attività di screening è libero, per la prenotazione è possibile contattare il numero telefonico 338 1234567.
Redazione Sarno 24 29/03/2025
Sanità nell'Agro, Fials Salerno chiede un DEA di secondo livello
La Fials Salerno ha lanciato un appello alla politica regionale affinché venga istituito un DEA (Dipartimento Emergenza e Accettazione) di secondo livello per gli ospedali dell’Agro nocerino, coinvolgendo l’Umberto I di Nocera Inferiore, l’Andrea Tortora di Pagani, il Mauro Scarlato di Scafati e il Martiri di Villa Malta di Sarno. L’obiettivo è garantire risposte più efficaci alle esigenze sanitarie della popolazione residente nell’area al confine tra le province di Salerno e Napoli.
A ribadirlo è stato Carlo Lopopolo, segretario provinciale della Fials provinciale, in occasione dell’evento “Sanitaria...mente parlando”, svoltosi oggi nella sala polifunzionale della Galleria Maiorino a Nocera Inferiore. Secondo Lopopolo, ogni ospedale dovrebbe avere una funzione specifica in linea con le direttive aziendali, con particolare attenzione alla nuova destinazione del presidio sanitario di Scafati. "Ogni ospedale - ha detto - deve avere la sua specificità in linea con quanto stabilito nell’atto aziendale".
Durante l’incontro sono stati affrontati anche temi cruciali, come le difficoltà nei Pronto Soccorso, il reclutamento del personale e la tutela dei punti nascita nel Sud della provincia di Salerno. La discussione ha coinvolto rappresentanti del mondo politico, istituzionale, sindacale e sociale. Il sindaco di Nocera Superiore, Gennaro D’Acunzi, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la medicina territoriale, condividendo l’idea che solo un potenziamento dell’assistenza distrettuale potrà ridurre il sovraccarico nei Pronto Soccorso.
Per quanto riguarda l’ospedale Umberto I, gli amministratori comunali nocerini Giancarlo Pagliuca e Rocco Vecchione hanno illustrato gli investimenti regionali previsti per l’adeguamento sismico e la costruzione di un nuovo corpo volano, con Vecchione che ha rilanciato la proposta del Dea di Secondo livello. Tuttavia, Salvatore Capodanno, vice segretario di Azione a Nocera Inferiore, ha espresso perplessità, ritenendo tali interventi insufficienti e indicando come priorità il restyling del Pronto Soccorso.
Redazione Sarno 24 06/12/2023
Polichetti: "Potenziare ospedale Cava per decongestionare Nocera Inferiore"
Il professore Mario Polichetti, dirigente sindacale della Uil Fpl provinciale e responsabile del Reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno, ha sollevato un pressante appello ai vertici dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona".
La richiesta di Polichetti riguarda il potenziamento dell'ospedale di Cava de' Tirreni, mirando a decongestionare quello di Nocera Inferiore, frequente punto di riferimento per i cittadini della valle metelliana, della Costiera amalfitana e dell'area di Nocera Superiore.
"L'ospedale di Nocera Inferiore svolge un ruolo cruciale per la salute dei cittadini della valle metelliana, ma questo sovraffollamento sta compromettendo l'efficienza dei servizi sanitari. Cava è strategicamente posizionata per servire una vasta area e un suo potenziamento consentirebbe una migliore distribuzione dei pazienti, migliorando la qualità dell'assistenza e riducendo i tempi di attesa".