Perdita idrica, il sindaco di Nocera Superiore diffida la società Gori
"Non è pensabile che lavori migliorativi alla rete vengano eseguiti con approssimazione o superficialità"
Redazione Sarno 24 26/02/2024 0
Una dura nota-diffida all’indirizzo di Gori, all’indomani dei disagi alla cittadinanza provocati dalla perdita idrica verificatasi nel pomeriggio di ieri (domenica 25 febbraio) lungo via Nazionale e che ha visto impegnati, sin da subito, la Polizia Municipale e l’Ufficio tecnico comunale. Così Giovanni Maria Cuofano, Sindaco di Nocera Superiore, richiama a quelle "responsabilità" e quei doveri di "corretta esecuzione" delle opere idrauliche più volte sollevate in occasione di interventi ai sottoservizi da parte del gestore della rete.
"A Gori chiediamo ancora una volta che vi sia collaborazione, lealtà e vigilanza sulle ditte incaricate degli interventi – ribadisce Cuofano – non è pensabile che lavori migliorativi alla rete idrica vengano eseguiti con approssimazione o superficialità, al punto da arrecare danni e disagi. Come abbiamo più e più volte espresso in diverse circostanze, il risanamento ambientale delle reti idriche e fognarie, in via di conclusione su molte zone della città, passa per una esecuzione dei lavori puntuale, corretta e soprattutto risolutiva".
L’intervento in corso è uno dei tratti dei 2,6 km del tracciato oggetto di finanziamento del “Piano Operativo Ambiente. Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 – REACT EU”: un Accordo di Programma attraverso il quale è stata trovata una soluzione definitiva per tante abitazioni non ancora allacciate alla rete fognaria ed un risparmio economico per quanti pagavano di tasca propria i costi di svuotamento delle vasche settiche".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 05/11/2024
Nocera Superiore, panchina azzurra per sensibilizzare su sindrome Sjögren
L’Amministrazione Comunale di Nocera Superiore ha deciso di sostenere l’Associazione A.N.I.Ma.S.S. ODV posizionando, in Via G. Matteotti, una "panchina azzurra" per promuovere un campagna di sensibilizzazione sulla sindrome di Sjögren. L’inaugurazione si terrà mercoledi 6 novembre alle 11:30.
L’iniziativa rientra nel progetto che prevede l’installazione di panchine di colore azzurro in varie città italiane per far conoscere la rara e grave malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti, non solo clinici e psicologici, ma anche sociali ed affettivi.
Redazione Sarno 24 18/08/2025
Nocera Superiore, accertamenti in corso dopo segnalazione varco abusivo
"In merito alla segnalazione su un presunto varco abusivo nel territorio di Nocera Superiore, preciso che la Polizia Municipale è intervenuta già l’11 agosto con un sopralluogo, avviando immediatamente le verifiche del caso. L’Area Urbanistica è stata coinvolta per accertare l’eventuale presenza di autorizzazioni. Questa mattina, dopo ulteriori approfondimenti, ho disposto nuovi accertamenti: se il varco risulterà effettivamente abusivo, si procederà con denuncia contro ignoti e con il ripristino immediato dello stato dei luoghi.
Mi rammarica constatare che, attraverso una pagina Facebook a lei riconducibile, siano state diffuse notizie parziali o non verificate, che rischiano di minare la credibilità del lavoro serio, trasparente e quotidiano dell’amministrazione comunale. Troppo spesso i Sindaci si ritrovano soli ad affrontare le criticità dei territori. È per questo che ritengo fondamentale evitare polemiche basate su informazioni incomplete, che non aiutano i cittadini né rafforzano la fiducia nelle istituzioni".
Lo scrive il sindaco D'Acunzi in una lettera aperta all'On. Francesco Borrelli.
Redazione Sarno 24 23/12/2024
A Nocera Superiore la riapertura del parco delle antiche terme
"La riapertura al pubblico del parco urbano e degli scavi delle antiche terme di Nuceria Alfaterna - scrive il sindaco di Nocera Superiore, D'Acunzi - rappresenta un importante tassello nell'ampliamento del percorso archeologico del nostro territorio, rendendolo progressivamente più attrattivo e rilevante. Si tratta di una tappa fondamentale di un progetto ambizioso, volto a promuovere Nocera Superiore come una vera e propria città archeologica.
La presenza di numerosi sindaci dell'Agro nocerino-sarnese, di Pompei e di Pertosa, della Soprintendenza di Salerno e dell'Università di Salerno sottolinea il valore e l'importanza del nostro territorio. Il nostro obiettivo è portare alla luce, studiare e valorizzare il nostro patrimonio archeologico. Puntiamo a incrementarne la conoscenza e la fruibilità, affinché diventi una risorsa condivisa e un'opportunità per tutti.
Siamo fermamente convinti che questo patrimonio possa generare crescita, sviluppo e nuove opportunità economiche. Crediamo in questo progetto e nella forza della collaborazione tra istituzioni e comunità. Insieme, costruiremo il futuro di Nocera Superiore, un futuro radicato nella consapevolezza e nell’orgoglio delle nostre tradizioni e dei nostri tesori".