Sagre e feste di piazza, a Castel San Giorgio giornata di formazione
Obiettivo definire un vademecum per una procedura organizzativa chiara e snella
Redazione Sarno 24 30/04/2025 0
Sabato 3 maggio, a Castel San Giorgio, appuntamento in aula consiliare, dalle 9:30 alle 13:00, per arrivare alla definizione di un vademecum che consenta, sia agli organizzatori che a tutti gli uffici competenti che devono rilasciare le autorizzazioni, di seguire una procedura chiara e snella, nell'interesse di tutti.
Afferma la sindaca Lanzara: "Grazie al grande impegno del nostro comandante della Polizia Locale, il maggiore Giuseppe Contaldi, si terrà un'importante giornata di studio e di approfondimento. Si parlerà del Piano Safety e Security e del ruolo dello sportello SUAP e della Polizia Locale. Ringrazio anche il dott. Domenico Giannetta, esperto in materia, grazie al quale intendiamo arrivare all'individuazione di un vademecum che consentirà a tutti di agire al meglio, garantendo, innanzitutto, la sicurezza.
Sicuramente, organizzare una sagra o una festa popolare non è facile. La cogente normativa in materia di sicurezza prevede una serie di adempimenti obbligatori, ai quali devono sottostare tutti gli organizzatori. Nel farlo si mette in moto un meccanismo che deve rispondere a molte esigenze, prima fra tutte, quella della sicurezza, indipendentemente dalla dimensione e/o estensione della sagra. In sintesi, la sicurezza è fondamentale per garantire un evento sicuro e piacevole per tutti".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 05/03/2025
A Castel San Giorgio intesa fra Comuni su attività di protezione civile
Ravvisata la necessità strategica di mettere a fattore comune le risorse e le competenze dei rispettivi sistemi comunali, al fine di migliorare la capacità di risposta globale sul territorio, i sindaci dei Comuni di Castel San Giorgio, Siano e Roccapiemonte firmeranno, sabato 8 marzo alle ore 10:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castel San Giorgio, il protocollo d’intesa riguardante la gestione in forma associata delle attività di protezione civile.
L'accordo porterà alla definizione di una serie di azioni volte ad attuare, in ambito intercomunale, le attività di previsione dei rischi, stabilite da programmi e piani regionali: predisposizione ed aggiornamento dei piani comunali e del piano intercomunale di Contesto Territoriale d’emergenza; attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza; utilizzo del volontariato di Protezione Civile a livello comunale ed intercomunale, sulla base degli indirizzi statali e regionali.
Redazione Sarno 24 31/03/2025
La Misericordia di Castel San Giorgio in prima linea per aiutare il territorio
Nei giorni scorsi, si è svolto a Castel San Giorgio un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell’associazione Misericordia. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e rappresentanti regionali e nazionali della Misericordia, tra cui il reverendo don Pompilio Cristino, Maria Michela Acampora e Lucio Scafuri.
Durante gli interventi, è stato ricordato che la Misericordia di Castel San Giorgio opera da 15 anni sul territorio con circa 80 volontari, impegnati in diverse attività, tra cui Protezione Civile, trasporto sanitario per visite mediche specialistiche e altre necessità, servizio civile universale e percorsi di messa alla prova, in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE). Particolare rilievo è stato dato anche all’assistenza prestata durante la pandemia Covid presso il centro vaccinale comunale, così come al servizio quotidiano di ritiro e consegna a domicilio di medicinali salvavita per le famiglie in difficoltà.
Tra i vari interventi, il Governatore della Misericordia locale, Angelo Mazzariello, ha evidenziato criticità e proposte per il futuro del volontariato. "La nostra associazione è diventata un vero e proprio ammortizzatore sociale, spesso sostituendosi ai servizi comunali; è necessario che l’amministrazione comunale, in conformità con la normativa sul volontariato, favorisca la creazione di una rete territoriale tra le associazioni, al fine di ottimizzare l’uso di fondi pubblici e privati e rendere più efficaci i rapporti tra le parti. Sarebbe inoltre opportuno individuare uno spazio comune da destinare a sede delle associazioni, promuovendo un clima di collaborazione e condivisione di idee e progetti di utilità sociale".
L’appello del Governatore invita dunque a superare il semplice assistenzialismo, ponendo le basi per un volontariato più strutturato e propositivo. La nuova normativa sul volontariato, infatti, prevede che le associazioni qualificate e con una lunga esperienza nel sociale si trasformino in vere e proprie organizzazioni imprenditoriali, in grado di collaborare con le istituzioni locali, superando l’attuale sottovalutazione delle competenze e delle potenzialità dei volontari della Misericordia.
Redazione Sarno 24 27/11/2024
Allarme furti a Castel San Giorgio, massimo impegno delle forze dell'ordine
"In queste settimane - scrive la sindaca di Castel San Giorgio, Paola Lanzara - stiamo ricevendo numerose segnalazioni da parte di cittadini giustamente preoccupati da furti e tentantivi di intrusioni nelle loro abitazioni. Quotidiano è il confronto con le forze dell'ordine, che stanno già profondendo, da mesi, il massimo impegno, come costante, nell'arco del loro servizio, è anche l'azione di controllo portata avanti dagli agenti della polizia locale.
Ai cittadini chiediamo innanzitutto di segnalare e denunciare tempestivamente ai Carabinieri ogni episodio a loro conoscenza, di essere particolarmente vigili e di adottare tutte le misure di prevenzione in loro possesso. È importante, in questo momento, fare rete con le forze dell'ordine ed essere di supporto alle attività investigative".