A scuola di sicurezza stradale con la Polizia Municipale di Scafati
Lezioni teoriche e pratiche sul rispetto delle norme di circolazione, con prove pratiche di alcol test
Redazione Sarno 24 06/03/2024 0
"La nostra Polizia Municipale, guidata dal Comandante Pasquale Alò, è parte integrante degli incontri, organizzati dall'ASL SA e coordinati dalla Dott.ssa Carla Novi, per promuovere nelle scuole comportamenti sicuri e corretti sulle strade, rispetto della segnaletica, utilizzo appropriato del cellulare, uso dei sistemi di protezione individuale come cinture, casco, seggiolini per bambini e giubbotti catarifrangenti.
Lezioni teoriche e pratiche sul rispetto delle norme di circolazione, con prove pratiche di alcol test grazie agli interventi di Maria Teresa Salicone e del maresciallo Mariarosaria D’Ambrosio. Si è tenuto ieri il secondo appuntamento con gli studenti del "Pacinotti", il primo si è svolto con le classi terze della scuola media di via Martiri d’Ungheria. Una bella iniziativa per sensibilizzare i giovani ad uno stile di vita consapevole e responsabile".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 17/08/2024
Fiume Sarno, Scafati diffida la Regione e chiede 1 mld di risarcimento
Il Comune di Scafati diffida la Regione Campania e il Consorzio di Bonifica, con la contestuale richiesta di un risarcimento per un miliardo di euro, per la mancata esecuzione degli interventi urgenti e improcrastinabili di competenza attinenti al contenimento delle esondazioni del fiume Sarno e dei relativi affluenti.
Così commenta il sindaco Aliberti: "La mancata realizzazione delle opere strutturali come la rete fognaria, i collettori e i depuratori, il mancato dragaggio del fiume Sarno, la mancata manutenzione degli argini da parte delle società partecipate della Regione, interventi che abbiamo più volte chiesto e sollecitato con ogni mezzo, ha causato il perdurare di un disastro ambientale di cui ancora oggi la nostra città paga le conseguenze.
La città di Scafati è diventata ormai la cloaca a cielo aperto di oltre 30 comuni di 3 province della Campania e la Regione, che ha la competenza in materia, continua a far finta di niente, sottrarsi ai propri doveri".
Redazione Sarno 24 28/08/2024
Studio fiume Sarno, Aliberti: "Pretendiamo un approfondimento sui metalli"
"Qualcosa deve muoversi, bisogna uscire da quell'atteggiamento arrendevole che in tanti hanno di fronte ad un problema di anni e anni, che nessuno mai ha saputo affrontare. Il lavoro che abbiamo fatto, in sinergia con i Carabinieri, l'Arpac, i nostri uffici e il Noe, mai era stato fatto neanche in passato.
Facciamo sul serio, vogliamo approfondire i dubbi che sono venuti fuori dalla relazione, da quello studio scientifico che abbiamo inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Ambiente, al Ministro della Salute, alla Procura di Nocera Inferiore, alle Prefetture di Salerno, Napoli e Avellino e al Presidente della Regione Campania, dubbi in merito a potenziali pericoli e danni per la salute umana derivanti dalla grave situazione di emergenza ambientale del fiume Sarno.
Pretendiamo un approfondimento qualitativo sui metalli che abbiamo indicato nella relazione, un chiarimento da parte di esperti di alto profilo scientifico, perché qui siamo in un territorio dove il pericolo di possibili patologie potrebbe essere superiore anche alla terra dei fuochi. Sarebbe opportuno cominciare ad effettuare degli studi mirati all’incidenza di alcune patologie più frequenti in un’area geografica ben definita che riguarda l’Agro nocerino-sarnese, in particolare, ma anche le 3 province e i 39 comuni attraversati dal fiume Sarno".
Così sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.
Redazione Sarno 24 20/02/2024
Scafati, GdF sequestra 2 milioni di bijoux artigianali non a norma
I finanzieri della Compagnia di Scafati hanno sequestrato, in un negozio del centro, circa 2 milioni di bijoux artigianali, realizzati con la tecnica dell'avvolgimento del filo metallico. La merce, fra cui pietre laviche, onice e corallo, è risultata priva delle necessarie certificazioni, delle indicazioni e delle avvertenze per l’uso, in lingua italiana. Il titolare dell’esercizio, di origine asiatica, è stato segnalato alla Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni amministrative.