Bartolo Longo sarà Santo il 19 ottobre, per Pompei un dono immenso
Dal Comune: "Il suo esempio, la sua visione, la sua opera continuano a parlare a ciascuno di noi"
Redazione Sarno 24 14/06/2025 0
"La nostra città riceve un dono immenso: Bartolo Longo diventa Santo. Un uomo che ha saputo trasformare la sofferenza in speranza, la fede in azione concreta. Il fondatore del nostro Santuario, l’apostolo del Rosario, il padre dei più fragili.
Il suo esempio, la sua visione, la sua opera continuano a parlare a ciascuno di noi, ogni giorno. Il 19 ottobre sarà un giorno di festa, di spiritualità, di memoria e di futuro. Pompei si prepara ad abbracciare il mondo nel nome del suo Santo".
Lo scrive il Comune di Pompei, dopo che Papa Leone XIV ha annunciato la canonizzazione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 07/08/2025
Incendio del 6 agosto a Pompei, da prime analisi Arpac nessuna criticità
Il rogo del 6 agosto a Pompei ha coinvolto un deposito contenente materiale tessile, situato in Traversa Spinelli. Il personale Arpac ha installato, a circa 150 metri dal luogo dell’incendio, un campionatore ad alto volume, con l’obiettivo di monitorare le concentrazioni di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera.
Il personale della Direzione Tecnica ha inoltre posizionato un laboratorio mobile in via Arpaia, a circa 500 metri dal sito dell’incendio, che integra le attività di monitoraggio già svolte dalle stazioni fisse della rete regionale per la qualità dell’aria, ubicate a Torre Annunziata e Nocera Inferiore.
Dalla prima analisi dei dati rilevati il 6 agosto, presso entrambe le stazioni, non si rilevano finora evidenti criticità riconducibili all’incendio. Ulteriori risultati degli accertamenti in corso saranno pubblicati sul sito ufficiale arpacampania.it non appena disponibili.
Redazione Sarno 24 30/11/2023
Pompei, nuovo sottopasso pedonale su linea Napoli-Salerno-Battipaglia
Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei. L’opera è stata aperta al transito pedonale dopo una cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, e del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe La Marca, e di Fabio Rapuano, Direttore Operativo Infrastrutture Territoriale Napoli di Rete Ferroviaria Italiana.
Il sottopasso realizzato da RFI, largo 3,70 metri e alto 2,50 metri, consentirà ai pedoni un passaggio più agevole, senza prevedere l’attraversamento dei binari, creando un collegamento unico con il cavalcavia situato in via Masseria Curato e la strada con via Stabiana, aperti al transito nel 2017.
L'intervento rientra nel programma di eliminazione dei passaggi a livello sul territorio comunale, attuato da RFI e dal Comune di Pompei, che ha già portato alla chiusura dei passaggi a livello di Via Acquasalsa e di Via Masseria Curato. Gli interventi di soppressione hanno richiesto, complessivamente, un investimento di circa 15 milioni di euro.
Redazione Sarno 24 02/06/2025
Pompei, cane salvato in extremis sull'autostrada dai vigili urbani
"Cagnolino vagava sull'autostrada Napoli-Salerno, affamato e assetato, ed è stato salvato in extremis dagli agenti della Polizia Municipale. Correva impaurito, rischiando di essere investito dalle auto in corsa, presso lo svincolo di Pompei-Scavi. I vigili, impegnati nel servizio di sicurezza del pellegrinaggio a piedi, proveniente da Napoli per la chiusura del mese mariano, sono intervenuti immediatamente. Attraverso il microchip è stato ritrovato il proprietario. Plauso del sindaco Lo Sapio".
Lo scrive sui social il Comune di Pompei.