Danneggiato parchimetro in via De Gasperi a Pagani, De Prisco: "Atto grave"
Penalizza i commercianti e i residenti dell’arteria cittadina, dove si sta riorganizzando la sosta
Redazione Sarno 24 24/06/2025 0
In pochi giorni, a Pagani, due interventi di danneggiamento e un tentativo di incendio ai danni del dispositivo per il pagamento della sosta in via De Gasperi, nei pressi delle Poste. Un atto grave e insensato, quello verificatosi la scorsa settimana in vari episodi, che penalizza i commercianti e i residenti dell’arteria cittadina, sulla quale è in atto una riorganizzazione della sosta proprio per favorire una migliore viabilità sulla strada che fa da collegamento con i paesi limitrofi, oltre ad essere una zona sempre più costellata da attività commerciali.
"Atti vandalici del genere – afferma il sindaco De Prisco – non creano solo un danno economico all’ente, e quindi a tutta la cittadinanza, ma fanno male perché vorrebbero minare il senso di civiltà che i paganesi perbene pretendono, le cui esigenze di certo non rimarranno inascoltate. Siamo disposti a pagare con naturalezza la sosta in tutte le città e paesi limitrofi, ma qualcuno pretende che a Pagani non ci siano le regole di civiltà più basilari".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 08/04/2025
Nuova sala operativa con tecnologie avanzate per Papa Charlie a Pagani
"Congratulazioni alla Papa Charlie Pagani - scrive il sindaco De Prisco - che ha inaugurato la nuova sala operativa. Si tratta di una sala con tecnologie avanzate, che permetterà di avere un monitoraggio h24 del patrimonio boschivo e spazi adeguati in casi di emergenza, realizzata con il Contributo di Italiana Assicurazioni. Grazie, Papa Charlie, che con il lavoro instancabile di tutti i volontari ogni giorno rendi i nostri territori più sicuri, con questa sala operativa ancora di più".
Redazione Sarno 24 21/01/2025
Verifiche in via Pittoni a Pagani, poi ripartirà progetto di rigenerazone urbana
"Presto ripartirà, in via Pittoni, il cantiere interessato da un progetto di rigenerazione urbana con fondi PNRR ottenuti dai tecnici del Comune di Pagani, che trasformerà l’area in uno spazio con parcheggi, aree verdi e attrezzate a sport e attività ludiche e centri polifunzionali per giovani e anziani. I lavori hanno subito una battuta d’arresto nel giugno scorso, a causa del sospetto della presenza di particelle di cemento-amianto nel terreno, proveniente dalle datate costruzioni abbattute.
Ora, effettuati i necessari controlli da parte dell’Asl Salerno e ottenuto il nulla osta dal Dipartimento di Prevenzione, dopo un lungo lavoro da parte degli uffici per l'espletamento di tutte le procedure necessarie e l'individuazione della ditta specializzata, si procederà alla verifica e poi alla bonifica mediante rimozione, trasporto e smaltimento di materiale in cemento-amianto, eventualmente presente nel cantiere.
Completata questa fase, ripartiranno i lavori di riqualificazione dell'area, che diventerà un nuovo punto di riferimento sociale e culturale per i paganesi. Ovviamente, i lavori di ispezione ed eventuale bonifica avverranno, tramite la ditta specializzata Multi Eco Solution, in specifico luogo attrezzato sul cantiere, con successivi trasporti in completa sicurezza, assicurando la nullità di qualsiasi rischio per le persone nelle vicinanze".
Lo scrive il sindaco di Pagani, De Prisco.
Redazione Sarno 24 02/02/2024
Il programma del Carnevale 2024 a Pagani, si comincia il 4 febbraio
Sarà uno splendido Carnevale a Pagani. Un calendario di eventi in cui il Comune ha investito in sinergia con associazioni e commercianti del territorio. Si parte domenica 4 febbraio con l’evento “Carnival in Cosplay” a partire dalle ore 10 in piazza Auditorium; sabato 10 febbraio, via Cesarano sarà invasa dall’allegria dei carri a partire dalle ore 17:00; domenica 11, dalle ore 10:00, sempre in via Cesarano, animazione, musica e balloon art; nel pomeriggio, i carri percorreranno a ritmo di musica le strade del centro.
Lunedì 12 febbraio, il divertimento torna in piazza Auditorium con gonfiabili, animazione, mascotte e musica a partire dalle ore 18:00. Infine, martedì 13, dalle ore 10:00, i carri percorreranno nuovamente tutte le strade del centro cittadino.