Ferrante: "Via ad interventi di ripristino della linea Salerno-Cava-Nocera"
E' interrotta dal mese di gennaio a causa di una frana al confine fra Salerno e Vietri
Redazione Sarno 24 07/08/2024 0
Dopo mesi di stallo, sono iniziati gli interventi di ripristino della linea ferroviaria Salerno-Nocera via Cava de' Tirreni, interrotta dal mese di gennaio a causa di una frana al confine fra Salerno e Vietri. Lo annuncia Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al MIT.
"Un’ottima notizia per i tanti pendolari - spiega Ferrante - che da tempo aspettavano l’avvio dei lavori e per tutti i viaggiatori. L’obiettivo è completare entro 100 giorni i lavori di contenimento e messa in sicurezza, così da consentire al più presto la riattivazione di un’infrastruttura tanto importante per tutta l’area".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 06/03/2025
Maxi giro di spaccio di cocaina, arresti anche nell'Agro: affari per 8 milioni
In data odierna, a Torre Annunziata (NA), Boscoreale (NA), Castellammare di Stabia (NA), Lettere (NA), Sant'Antonio Abate (NA), Trecase (NA), Angri (SA), Agropoli (SA), Capaccio Paestum (SA), Battipaglia (SA), Scafati (SA) e Catania, nonché presso le Case Circondariali di Parma, Vibo Valentia, Sulmona, Benevento e Viterbo, i Carabinieri di Torre Annunziata hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura, nei confronti di 51 soggetti (15 destinatari della custodia in carcere, 17 posti ai domiciliari e 19 sottoposti all'obbligo di presentazione alla P.G.), gravemente indiziati di detenzione illecita e spaccio di cocaina.
Gli indagati, avvalendosi di corrieri della droga provenienti da Napoli e Roma, avrebbero posto in essere un giro di affari di circa 8 milioni di euro, con oltre 500.000 euro in contanti sequestrati dagli inquirenti nel corso delle indagini. Le investigazioni, condotte attraverso una poderosa attività di intercettazione telefonica e ambientale, che si è protratta per diversi mesi, hanno consentito di documentare e ricostruire le dinamiche relative alla gestione dell'attività di spaccio in ben 15 piazze di diverse città, in provincia di Napoli e di Salerno, nonché di recuperare e sequestrare complessivamente 19 kg di cocaina.
Alcuni indagati si servivano delle abitazioni di soggetti incensurati e anziani per occultare ingenti quantitativi di stupefacenti, mentre altri sfruttavano la presenza di neonati per eludere eventuali controlli. L'approvvigionamento delle varie piazze di spaccio avveniva mediante il ricorso a fidati corrieri che, a tal fine, utilizzavano autovetture dotate di scomparti segreti in cui lo stupefacente veniva abilmente occultato. Nel corso delle indagini, gli inquirenti hanno operato 7 arresti in flagranza di reato, individuando anche soggetti in possesso di armi detenute illegalmente.
Redazione Sarno 24 10/09/2025
Allerta in Campania diventa Arancione, scuole chiuse nell'Agro
La Protezione Civile della Campania innalza il livello dell'allerta meteo in vigore. A partire dalle ore 14:00 di oggi, sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese) e 3 (Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) si passa all'Arancione. Sulle restanti zone della regione permane il giallo. L'allerta, contestualmente, è stata prorogata fino alle ore 14:00 di domani, giovedì 11 settembre.
Al momento, per domani, hanno emesso ordinanza di chiusura scuole i Sindaci di:
- Castellammare di Stabia
- Castel San Giorgio
- Nocera Inferiore
- Nocera Superiore
- Pompei
- Roccapiemonte
- Sarno
Redazione Sarno 24 30/10/2024
Riciclaggio di auto e furgoni, quattro arresti fra Sarno e Pagani
Nei giorni scorsi, a Sarno, i Carabinieri hanno arrestato un 45enne e un 61enne per riciclaggio in concorso. I militari, durante un servizio di controllo del territorio, hanno individuato i due in un garage, intenti a smontare veicoli privi di targhe. Da ulteriori indagini, le auto rinvenute erano state oggetto di furto a Vietri (il 12 ottobre) e Pontecagnano (il 19).
La Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Polizia Stradale di Salerno, ha arrestato 2 persone per riciclaggio in concorso. A Pagani (SA), all'interno dell'area parcheggio di una ditta di noleggio autobus, gli agenti constatavano la presenza di due uomini intenti a sostituire il paraturti posteriore di un furgone, sul quale era apposta una targa proveniente da altro veicolo;
le operazioni di alterazione, volte ad eludere l'accertamento della provenienza del furgone, apparivano evidenti dal momento che i due, oltre ad impugnare cacciaviti e arnesi, avevano già cancellato il numero di telaio per prepararlo alla ripunzonatura. In seguito agli accertamenti, si è appurato che il mezzo era stato rubato.
Nell'area sono stati individuati e sottoposti a sequestro ulteriori 6 veicoli, ai quali erano state apportate alterazioni del telaio e sostituite le targhe. Altre due persone sono state deferite, per uno degli arrestati sono stati disposti i domiciliari, per l'altro l'obbligo di dimora a Castellammare di Stabia.