Il vento alimenta fiamme al "Seneca" di Scafati, ma valori nella norma
Aliberti: "Non vi è stato mai inquinamento da diossine, anche nei punti più colpiti"
Redazione Sarno 24 17/04/2025 0
"I forti venti avevano acceso tre focolai all'impianto Seneca, con relativo fumo e disagi per la popolazione residente. Un grazie alla collaborazione dei cittadini, al Comandante dei VVF, al Tenente Colonnello Albanese e ai Carabinieri. Partirà un'ordinanza ancora più restrittiva per l’azienda, a cui chiederemo la vigilanza per l’antincendio h24 per prevenire eventuali altri roghi, che possono verificarsi da un momento all’altro in quanto l’area è estremamente vasta.
Posso confermarvi i dati ambientali: non vi è stato mai inquinamento da diossine, anche nei punti più colpiti, vi è stato un netto miglioramento per le PM10 (polveri sottili), che sono scese sotto il valore massimo di 50 microgrammi/mc. Le operazioni di bonifica non sono semplici e non hanno tempi brevi, ma noi dimostriamo sempre di esserci".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 27/01/2025
Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati
Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.
Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.
Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.
Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.
Redazione Sarno 24 17/05/2024
Tragico incidente sul lavoro a Scafati, morto operaio di 22 anni
In seguito al tragico incidente sul lavoro, che ha visto la perdita di un operaio di soli 22 anni, schiacciato da una lastra d'acciaio caduta da una carrucola, durante i lavori di ristrutturazione in un palazzo di via Melchiade a Scafati, Gigi Vicinanza, componente nazionale della segreteria Cisal Metalmeccanici, esprime in una nota il suo profondo cordoglio e la vicinanza alla famiglia della vittima.
"Siamo di fronte all'ennesima tragedia che scuote il mondo del lavoro e la nostra comunità. È inaccettabile che nel 2024 si continui a morire sul lavoro, a causa di mancanze nella sicurezza e nella prevenzione. Questo dramma deve spingerci a riflettere e ad agire concretamente per evitare che tali episodi si ripetano.
Chiediamo con forza un tavolo di confronto che coinvolga tutte le parti sociali e le istituzioni competenti, per mettere in atto misure concrete e immediate per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. È necessario un impegno collettivo e deciso per dire basta alle morti sul lavoro. Ogni incidente è una sconfitta per la società. Dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti".
Il sindaco di Scafati, Aliberti, ha così commentato attraverso i social: "Il lavoro è vita, non può essere morte o dolore. Un pensiero e una preghiera per la giovane vittima".
Redazione Sarno 24 26/11/2024
Delegazioni estere Erasmus a Scafati, si parla di cambiamenti climatici
"Questa mattina, all'Istituto "Carolina Senatore", il benvenuto alle delegazioni della Turchia, Portogallo e Macedonia del Nord arrivate in Città con il progetto Erasmus. Con loro si è parlato di cambiamenti climatici, un tema globale che riguarda tutti. Una interessante iniziativa che inserisce i nostri studenti in un contesto più ampio e ci fa sentire sempre più cittadini del mondo".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.