Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati

Partirà un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali

Redazione Sarno 24 27/01/2025 0

Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.

Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.

Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.

Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 30/08/2025

Bomba d'acqua a Scafati, non preoccupa il Rio Sguazzatorio

E’ stata una vera e propria bomba d’acqua. Gli allagamenti peggiori li stiamo subendo su Via Nuova San Marzano, con le acque che arrivano da Poggiomarino, oltre che dai paesi del Vesuviano (una situazione che non possiamo più sopportare).

In Piazza Garibaldi la situazione per il momento è tranquilla, con il Rio Squazzatorio che si trova sotto il livello di pericolo di allagamenti di oltre mezzo metro; così come in Via Longole, una delle strade dove in passato avevamo un fiume in piena ma adesso, con la pulizia dei canali che portano verso il Sarno e l’installazione delle valvole di non ritorno, qualcosa sembra migliorato".

Lo scrive sui social il sindaco di Scafati dopo le forti precipitazioni della mattina del 30 agosto.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 02/06/2025

Scafati, Aliberti: "Continua la Movida in via Niglio, nonostante tutto"

"Nonostante il pattugliamento che abbiamo richiesto, in via Niglio sembra essere cambiato ben poco. Continuiamo a controllare anche attraverso le telecamere, grazie alla collaborazione del Comando dei Carabinieri e del Tenente Colonnello Albanese, con il quale in maniera sinergica abbiamo parlato ai liceali di illegalità e rispetto. In questa parte periferica di città si è creata una movida spontanea per la quale, da Sindaco, non sono assolutamente contento.

Modificare le abitudini di questi giovani, però, non è semplice. Bisogna fare rete: famiglie, scuole, parrocchie e istituzioni. A seguito dell'ultima rissa, sono stati individuati i ragazzi e assunti anche dei provvedimenti sui quali c’è il riserbo dell’azione giudiziaria, ho già trasmesso tutto alle forze dell’ordine. Purtroppo non possiamo pretendere di avere una pattuglia su una sola strada per tutta la notte; possiamo pretendere, però, pene esemplari per ragazzi che hanno atteggiamenti che seguono l'illegalità e mettono a rischio la loro vita e quella degli altri".

Lo scrive il Sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 25/07/2025

Scafati, intervento di pulizia in villa comunale dopo avvistamento topi

"Intervento in Villa Comunale da parte del Consorzio di Bonifica, che abbiamo sollecitato e che ha prontamente accolto il nostro invito nonostante non sia una sua competenza specifica. A seguito delle segnalazioni dei cittadini della presenza di ratti, si è verificato che le canne ormai alte spingevano verso la ringhiera, facilitando l’accesso dei roditori.

Dopo questo lavoro sul canneto, procederemo anche con una derattizzazione all’interno della Villa. Un’azione mirata, a tutela dell’igiene e della salute pubblica in un luogo frequentato da bambini, anziani e famiglie".

Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...