L'opera "Virata di bordo" all'Auditorium Sant'Alfonso di Pagani

Appuntamento per domenica 11 febbraio alle ore 18:30, biglietto di ingresso 10 euro

Redazione Sarno 24 09/02/2024 0

Era tutt'uocchie / E chelli mmane asciutte e bianche / Bianche 'e chillu biancore d'a magnolia. Che sapevano fa'! Sono le parole di una poesia di Eduardo De Filippo per la sorella Titina. Attrice, autrice e pittrice, ago della bilancia tra due titani del teatro Eduardo e Peppino, nel 1960 scrive VIRATA DI BORDO, prima di ritirarsi definitivamente dalle scene.

Il testo, nonostante gli imponenti personaggi maschili, tipici del teatro defilippiano, è forte testimonianza di un teatro al femminile che, con ironia, praticità e tanto amore, mette in scena le paure di un padre solo, che, grazie all'aiuto della sua famiglia, un po' sui generis, cerca di salvare il figlio da una strana sorte.

Domenica 11 febbraio, ore 18:30, "Teatro per Noi" propone l'opera di cui sopra all'Auditorium Sant'Alfonso di Pagani (ingresso 10 euro). Locandina in basso.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 10/05/2024

"Strada Regia delle Calabrie", sfilata in abiti d'epoca a Bagni di Scafati

La città di Scafati è pronta ad ospitare un coinvolgente programma di eventi nell'ambito della prestigiosa rassegna culturale "La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour". Un'iniziativa che celebra la storia, l'arte e la tradizione della Campania, con particolare rilievo ai fasti dei Borbone e alla ricchezza della gastronomia popolare.

Sabato 11 maggio la conclusione della straordinaria avventura culturale presso la frazione di Bagni di Scafati. Una giornata che prevede una suggestiva sfilata in abiti d’epoca, arricchita da una premiazione finale che celebra lo splendore del passato. L'atmosfera sarà viva grazie alla partecipazione di gruppi folk dell’Agro, che danzeranno e canteranno le melodie tradizionali, regalando un'immersione autentica nella cultura locale.

Nei giorni 12, 19 e 26 maggio, invece, i giardini della villa comunale saranno il cuore pulsante dell'animazione cittadina. Il patrimonio verde, storico e architettonico della villa comunale è un punto focale per l'identità e la coesione della comunità scafatese. Le sue origini risalgono alla prima metà dell’800, quando l’industriale svizzero Giovanni Giacomo Meyer cominciò ad utilizzarne la superficie come campo di robbia per la produzione del colorante naturale utilizzato nelle sue tintorie.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 24/02/2025

A Pompei un concerto dedicato ai grandi capolavori della lirica

Continua, a Pompei, la VII Stagione Concertistica Artemus con un concerto dedicato ai grandi capolavori della lirica, dal 2023 nominata dall'UNESCO patrimonio culturale dell'umanità. L'appuntamento con "La Grande Opera Italiana" è per sabato 1 marzo, ore 20:00, al teatro Di Costanzo-Mattiello.

Il programma vedrà protagoniste arie e duetti tratti dalle opere più celebri come Norma, La Traviata, L'Elisir d'Amore, La Bohème, con la partecipazione del soprano Elena Memoli ed il tenore Andrea Calce. L'ingresso è gratuito senza prenotazione.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 20/04/2024

"Il Regno animale" romanzo d'esordio del paganese Tramontano Guerritore

In uscita il 29 aprile per Edizioni dell'Ippogrifo, "Il Regno animale" è il romanzo d'esordio di Alfonso Tramontano Guerritore. Totò e Nina sono i fantasmi di un sentimento perduto, simile a un castello o un silenzio. Il ragazzo è a capo di una banda di strada, Nina regge le sorti del night “Butterfly”. Entrambi sono creature legate alla natura, predestinate: uno comanda il rione degli Scavi, terra di malavita dalle mura antiche, l’altra regna nella Baia popolata dagli africani.

I due si perdono e si ritrovano nel tempo, fin quando Totò va in carcere e Nina lo tradisce per Luis, uno del clan che da fratello gli diventa nemico, fino allo scontro finale. La vendetta si consuma in un luogo altro, privo di tempo, oltre l’amore, nel mistero del Regno animale. «Per superare i fatti, entrare nel sangue delle cose, guardare dentro gli uomini. I protagonisti sono malavitosi, ma funzionano come tutti gli uomini. Hanno un senso più grande. Un senso di natura. Da qui, il Regno animale».

Già due le presenzazioni in programma. La prima lunedì 29 aprile alle 20:00, presso la chiesa dell'Addolorata di Pagani (SA), nell'ambito di "Ritratti di Lettura" con Nunzia Gargano, giornalista e ideatrice del Premio "Ritratti di Territorio". La seconda al Salone del Libro di Torino, venerdì 10 maggio alle 12:30 presso lo stand della Regione Campania, alla presenza dello scrittore Raffaele Riccio e della giornalista Nunzia Gargano.

Alfonso Tramontano Guerritore nasce a Nocera Inferiore il 29 dicembre 1978, vive a Pagani. Autore di versi, racconti e sceneggiature, giornalista professionista, scrive di cronaca nera e giudiziaria dal 2004. Dal 2012 lavora come autore e attore con la compagnia indipendente Teatro Grimaldello. Ha ideato e condotto il programma di audioracconti pop "Caravelle" per l’Università di Salerno nel 2015 e la trasmissione radiofonica di cinema e letteratura "Le parole sono importanti" per Radio Vostock nel 2017-2018.

Ha scritto racconti e poesie pubblicati su quotidiani, riviste e testate web. Nel 2019 ha vinto il premio nazionale di poesia "Beppe Salvia", con la pubblicazione della raccolta di versi "Gli stati dell’acqua". Nel 2019 ha curato i dialoghi per il cortometraggio "Stranded", per la regia di Gino Vitolo, e ha scritto la sceneggiatura per il cortometraggio "Tonino", sulla vita della vittima innocente di camorra Antonio Esposito Ferraioli. La raccolta di racconti "I fetenti" ha ottenuto la menzione al premio Calvino 2020.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...